user203495 | inviato il 19 Giugno 2023 ore 13:08
“ Niti non so chi abbia scritto ciò che hai quotato „ Lo scrive Rino Giardiello su Nadir.Alla voce Sigma FP L. Io non mi esprimo.Riporto.Comunque mi è ormai chiaro che per vedere talune proprietà di una foto debbo....fare ricorso alla fisica quantistica. |
| inviato il 19 Giugno 2023 ore 13:09
Perché non hai provato il sensore della d3s… In ogni caso il sensore da 60mpx Sony è superiore in tutto rispetto a quello della d810, ai fini pratici non cambia nulla ma tant'è… Spero che quel tipo scherzasse, perché altrimenti dovrebbe fare qualche corso di fotografia prima di scrivere… |
| inviato il 19 Giugno 2023 ore 13:32
“ youtube.com/watch?v=-tUVk9EvXRE&feature=share8. Cosa pensate? „ che mezzora di video è troppo. Puoi riassumere? |
| inviato il 19 Giugno 2023 ore 13:33
Non l'ho guardato tutto ma mi è bastato sentire i primi interventi, la dimensione dei granuli presenti su pellicole 35mm o su MF o su banco ottico non cambiano/vano, e ciò che ne determinava la dimensione era la sensibilità alla luce (ASA)....cambiava la dimensione del supporto e di conseguenza il successivo ingrandimento dei dettagli, dei granuli appunto, nel processo di stampa....inoltre la dimensione di una pellicola più grande per una questione fisica riceve più luce, quindi più informazioni....e la stessa cosa succede per il sensore. Quindi anche la sua precisazione sul sensel....è giusta solo in parte, e tutte le considerazioni legate alla dimensione del sensore restano pari pari come sulla pellicola. Ciò che cambia è semplicemente il limite di usabilità che oggi si è alzato tantissimo, oggi si possono utilizzare senza patemi ISO prima IMPENSABILI!! 6400iso...12k iso erano pura utopia... Quindi certamente oggi con un sensore più piccolo si possono fare foto prima proibite a pellicole dimensionalmente più grandi, ma non toglie che le differenze esistano ancora.. Come sempre bisognerebbe capire che mettere dei video su YouTube non ti rende automaticamente un vate, purtroppo le informazioni oggi non subiscono filtri e per chi visualizza, perché comodo, veloce...più facile rispetto a leggere libri, diventa molto difficile filtrare e capire cosa risulta "informazione" e cosa "disinformazione"... |
| inviato il 19 Giugno 2023 ore 13:43
E Mac...avrai ragione ma anche troppo se son bravo a guardare i video di chi ne capisce,il mio mestiere l,ho fatto e ho studiato tante cose varie da solo nella vita,non possiamo essere esperti di tutto,pertanto se trovo qualcuno che mi spiega cose semplici tecniche e mi toglie le seghe mentali io son contento e dico grazie e a te compreso |
| inviato il 19 Giugno 2023 ore 13:44
“ youtube.com/watch?v=-tUVk9EvXRE&feature=share8. Cosa pensate? „ Che mi è capitato di vedere alcuni suoi video in passato, è incredibilmente prolisso e spesso dice anche roba sbagliate, ma di certo non mi metto a guardare mezz'ora di video che probabilmente si poteva riassumere in 10 minuti per trovare cosa c'è che non va Edit: ho ceduto, ho visto un paio di minuti attorno al 7° minuto di video, confermo che dice boiate pure qui. È uno di quelli che pensa che sia la dimensione dei pixel e non quella del sensore a fare la differenza di qualità... Mi sembra l'ennesimo video per una clientela che ha bisogno di rassicurazioni dopo aver comprato una M43 e che adesso soffre di invidia del sensore grande. |
| inviato il 19 Giugno 2023 ore 13:52
Sergik capisco, ma lasciami dire che dei libri, ovviamente testi di riferimento, famosi, sono sempre il miglior modo per imparare. Io non sono nato imparato…studio, faccio corsi in continuazione, non smetto un solo giorno di imparare…e non sarà mai abbastanza, ci sarà sempre chi sa più di me….perché su un particolare argomento ha studiato più di me, o lo fa fatto meglio. |
| inviato il 19 Giugno 2023 ore 13:59
Mac..in questo post ho imparato grazie a voi che posso non ridimensionare le foto per poi vederle sul mio schermo video full HD,appena fotograferó me ne. Fregheró .quindi apprendo e porto a casa ció che mi interessa Budu ,io come faccio a sapere che dice a volte cose sbagliate?non posso aspettare 3 anni di studio ,forse saró morto |
| inviato il 19 Giugno 2023 ore 14:03
Sono felice di esserti stato di aiuto, ma fidati…trova del tempo per leggere, non te ne pentirai |
| inviato il 19 Giugno 2023 ore 14:28
“ Budu ,io come faccio a sapere che dice a volte cose sbagliate?non posso aspettare 3 anni di studio ,forse saró morto „ Eh, purtroppo non è una questione così banale, anche perché solitamente nelle fotografie normali qualunque attrezzatura moderna funziona abbastanza bene da dare comunque buoni risultati tali da mascherare utilizzi "errati" dovuti a convinzioni sbagliate. Ho notato che certe spiegazioni semplificate ma sbagliate ormai sono ovunque, e chi spiega certi concetti oggi lo fa avendoli imparati sbagliati ieri... ormai certe cose sono radicate Già solamente il fatto che solitamente si parli genericamente di "rumore" in una foto e non di rapporto segnale/rumore (e di come andrebbe misurato dato che non è un parametro univoco ma dipende dalla scala alla quale viene misurato) non permette di capire davvero come funzioni il meccanismo che c'è dietro, meccanismo realtà una volta imparato è abbastanza semplice, il problema è che ci si approccia alla materia con un sacco di preconcetti sbagliati che rendono difficile imparare quelli corretti. Come la prenderesti se ti dicessi che una foto fatta a ISO 100 ha più rumore di una fatta a ISO 12.800 ? O che se non si variano gli altri parametri alzare gli ISO riduce il rumore? Poi non si menziona mai la quantità di luce raccolta dal sensore che è il vero fattore cruciale per determinare il SNR, molto più della dimensione del pixel che ha un ruolo abbastanza marginale. O per fare altri esempi, il fatto che si parli di rumore cromatico e di luminanza come se fossero cose diverse quando in realtà sono la stessa identica cosa, o che nel 2023 si continui a parlare di big mpx che dovrebbero andare peggio con micromosso e diaframmi chiusi a causa della diffrazione rispetto a macchine low mpx... Se vuoi le spiegazioni tecniche comunque sono tutti qui, buona lettura (è meno ostica di quanto non sembri) homes.psd.uchicago.edu/~ejmartin/pix/20d/tests/noise/ |
| inviato il 19 Giugno 2023 ore 14:45
Io solo per pratica vedo che espongo in centro col tempo in automatico allora fino a 1600 ISO non vedo il rumore sia di sera che di giorno oppure se apro le ombre con PS dopo mezzo stop vedo il rumore nel nero ,meglio fare esposizione spot sulle parti nere a volte e poi abbasso il bianco con PS ecc... |
| inviato il 19 Giugno 2023 ore 14:49
Bubu perdona ma messa cosi crei molta confusione, non è che molti mpx vanno peggio di pochi mpx su micromosso o diffrazione (per altro bisognerebbe parlare di densità), perché se l'output resta lo stesso non cambierà nulla; semplicemente tali fenomeni sempre presenti diventano visibili e percepibili quando si aumenta la risoluzione e la stessa viene sfruttata per ingrandire l'immagine acquisita (crop o visione a monitor ingrandita) oltre il limite possibile con meno mpx. |
user203495 | inviato il 19 Giugno 2023 ore 15:00
“ Spero che quel tipo scherzasse, perché altrimenti dovrebbe fare qualche corso di fotografia prima di scrivere… „ Non credo proprio.Mc.E non lo interpellerò di certo.Non voglio scatenare uno scontro fra titani. E',comunque Ambassador Sigma.Se conta qualcosa in merito. “ purtroppo le informazioni oggi non subiscono filtri e per chi visualizza, perché comodo, veloce...più facile rispetto a leggere libri, diventa molto difficile filtrare e capire cosa risulta "informazione" e cosa "disinformazione"... „ La conoscenza inutile. “ Budu ,io come faccio a sapere che dice a volte cose sbagliate?non posso aspettare 3 anni di studio ,forse saró morto:- „ Mi associo. “ Perché non hai provato il sensore della d3s… „ Che faccio l'acquisto? In quanto ai libri ho,purtroppo altre letture.Per questo mi rivolgo ai forum.Ma rilevo che siamo in diversi ad avere idee e convinzioni sbilenche. |
| inviato il 19 Giugno 2023 ore 15:11
Niti, amassador non vuol dire nulla, non è un titolo di studio ma semplicemente un tipo di collaborazione tra una azienda ed un libero professionista. Per il rivolgerti al forum lo ripeto alla noia, ha senso per cose pratiche e semplici...."non trovo il comando xxx", "come attivo la funzione yy", "l'apparecchio Pippo funziona con pluto"....etc. Se chiedi altro è molto probabile che il risultato sia confusione, con la possibilità di seguire l'indicazione sbagliata. Ora non è che sia sempre necessario prendere testi scientifici, ma di buoni testi ce ne sono molti, e leggere un libro è certamente più formativo che leggere un forum.. Ai libri poi si deve affiancare la pratica, tanta pratica=tanta esperienza.....e bisogna sbagliare, perché solo sbagliando si riesce ad individuare la strada migliore. Poi per carità ognuno scelga la sua strada, |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |