user198779 | inviato il 30 Marzo 2023 ore 22:23
Motofoto senza rancore io sono entrato un po a gamba tesa tu mi hai risposto a tono . Il libro di Douglas Hofstadter l'ho preso quando uscì in Italia uno dei testi più belli e rivoluzionari che ho letto , che dopo oltre 40 anni è ancora attuale. |
user198779 | inviato il 31 Marzo 2023 ore 12:49
Una domanda , chi crede che una AI diventi cosciente e di conseguenza più "Intelligente" dell'uomo ci si arriverà con questa tecnologia ossia il sistema binario ? |
| inviato il 31 Marzo 2023 ore 13:11
"Quindi può esserci una "intelligenza" senza la vita ?" Tutto ciò che è una forma di vita prima o poi muore, Dio non muore ma si presume sia intelligente. Non se ne esce |
| inviato il 31 Marzo 2023 ore 13:14
"Cosa fa Dio in cielo?" : Geometria !! |
| inviato il 31 Marzo 2023 ore 13:14
In pratica resta una sola certezza per chi l'apprezza: La faiga |
user198779 | inviato il 31 Marzo 2023 ore 13:54
Arriveremo anche lì |
user204233 | inviato il 31 Marzo 2023 ore 14:33
www.agi.it/cronaca/news/2023-03-31/garante_privacy_blocca_chatgpt-2076 “ Nel provvedimento, il Garante privacy rileva "la mancanza di una informativa agli utenti e a tutti gli interessati i cui dati vengono raccolti da OpenAI, ma soprattutto l'assenza di una base giuridica che giustifichi la raccolta e la conservazione massiccia di dati personali, allo scopo di 'addestrare' gli algoritmi sottesi al funzionamento della piattaforma ". „ |
| inviato il 31 Marzo 2023 ore 14:36
“ Motofoto senza rancore „ Figurati! “ ci si arriverà con questa tecnologia ossia il sistema binario? „ Secondo me sì, ma dipende da quanto si svilupperanno in fretta le tecnologie quantistiche. Personalmente credo che ci voglia parecchio tempo perché sono complesse e lontane dalla maturità sia dal punto di vista tecnologico che logico. Inoltre, ho la sensazione che si trascurino i problemi di interacciamento: se hai qualcosa che macina dati in modo velocissimo, devi anche fornire e prelevare i dati in modo altrettanto veloce. Ci vedo dei colli di bottiglia notevoli quando si vanno a prelevare dalla rete attuale. Comunque non è così rilevante. E' sempre difficile prevedere quando ci saranno eventi futuri specie se ci sono di mezzo sistemi complessi. Per me, conta più previsione una "topologica" (può succedere o non può succedere), che una metrica (quando succederà). In conseguenza di queste considerazioni penso che, dopo aver passato la fase di maggiore potenziale creativo della nostra mente (ossia dopo i 30 anni), sia meglio dedicarsi a quello per cui ci siamo evoluti: la riproduzione con annessi e connessi (da questo deriva il tipo di foto che pratico più spesso ) “ Chatgpt bloccato in Italia (a me funziona) „ A me pure. |
| inviato il 31 Marzo 2023 ore 20:32
Perché collegate giocoforza Intelligenza e Vita? Secondo me sono la stessa cosa. |
user198779 | inviato il 31 Marzo 2023 ore 20:48
È quello che penso anch'io. Il problema è che non sappiamo cosa siano. |
| inviato il 01 Aprile 2023 ore 7:25
E quindi se sono la stessa cosa, chiamiamola "Coscienza", nulla impedisce ad una macchina di diventare cosciente e consapevole della sua esistenza. |
| inviato il 01 Aprile 2023 ore 7:37
@GiordanoBruno56 e @motofoto Quali software avete provato che abbiamo implementazioni AI? Come vi sembra funzioni gpt3? Intendo il promt o software dove è già implementato. Intendo operativamente, lasciando da parte le implicazioni etiche. Grazie |
| inviato il 01 Aprile 2023 ore 12:37
Prima che lo chiudessero in italia, ho provato GPT4 e funziona molto meglio di GPT3. Per i miei scopi, non sostituisce ancora una competenza professionale, ma va considerato che GPT4 è al 30% del suo potenziale. Non ho ancora potuto provare i plugin che saranno una vera rivoluzione. Non ho provato neppure le sue capacità legate alla visione (gpt4 può "vedere", mentre gpt3 no), perché non sono ancora accessibili. Spero che si risolva presto la faccenda con il Garante (che purtroppo ha ragione), anche perché l'accesso a GPT4 si paga e ora mi trovo che ho pagato e non posso sfruttarlo. Considera però che parlare di implementazioni di AI riferendosi solo alla modellazione del linguaggio naturale è limitativo. L'intelligenza artificiale ha anche altre declinazioni come la logica deduttiva o induttiva usata per i sistemi esperti. Strumenti per usare e fare soluzioni con AI esistono da cinquant'anni. Anche la modellazione del linguaggio si può fare in vari modi (c'è una impresa italiana che ha brevetti nell'interpretazione del linguaggio e usa tecniche completamente diverse da quelle di OpenAI). Ora emergono alcune di queste perché c'è la tecnologia di substrato per renderle industrialmente fruibili, ma le basi teoriche ci sono da molto tempo (a differenza delle calcolo quantistico). Forse solo il deeplearning può essere considerato un passaggio recente che ha sbloccato certe applicazioni di AI. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |