JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Si l'HSM ART è quello per reflex. Avevo letto da qualche parte che la linea ART fa meno affidamento sulla correzione software per le aberrazioni di varia natura. Da qui il quesito sulla distorsione. Se però Gian Carlo dice che quello vecchio è corretto ci credo.
esiste anche l'HSM A con attacco per Sony E, comunque è nato per reflex
“ Se però Gian Carlo dice che quello vecchio è corretto ci credo.;-) „
tranquillo, lo ho avuto su Nikon D800, lo ho venduto assieme al 24mm (sempre ART) solo perchè sono passato a Sony e in Mitrading mi chiedevano 230 euro ad ottica per cambiare l'attacco.
Lo scorso autunno mi sono riacquistato il 24mm HSM con attacco E (una offerta su Amazon a cui non potevo dire di no!), ma sono indeciso sul da farsi (50mm HSM, nuovo DN, o 40mm???) meglio dormirci sopra un pochetto, tanto si capisce meglio come va il nuovo.
Resta il fatto che quel 50mm HSM era la mia ottica preferita, nonostante i suoi 820g, il 24mm la seconda
@Fabio, per scrupolo mi sono caricato un raw ottenuto dal 50mm ART HSM (del 2018) su Affinity Photo. Applicando e togliendo la spunta su correzione lente la geometria non viene addirittura corretta, linee ai bordi belle dritte e perfette
I primi art erano corretti per tutto. E di conseguenza enormi. Li avete voluti più compatti? Beccatevi la correzione software della distorsione. Ma poi alla fine che differenza vi fa? Mah...
A Genova c'è un proverbio che dice: sciuscià e sciurbì nu se pe (soffiare ed aspirare contemporaneamente non si può) che poi è parente di quello che parla di botti piene e mogli ubriache...
@Maserc. + 1! La differenza è che quella di prima era la serie "furby"; quella di adesso, che necessita di correzioni in PP MA, in compenso, è nettamente più costosa, si chiama "gonzy"!!!GL
“ I primi art erano corretti per tutto. E di conseguenza enormi. Li avete voluti più compatti? Beccatevi la correzione software della distorsione. Ma poi alla fine che differenza vi fa? Mah...MrGreen „
a me da solo un po' "fastidio" (si fa per dire eh..) una cosa: un'ottica che si corregge via software perchè distorce, vignetta, ecc. vuol dire che è fatta in modo più economico, quindi dovrebbe costare meno, invece...
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!