| inviato il 24 Dicembre 2022 ore 18:55
Claudio ,quando il fs è consentito non è barare,barare significa togliere ,clonare o aggiungere,io purista? Acasa mia faccio ciò che voglio ,ma nei concorsi ti squalificano se togli anche un rametto, sinceramente, posso togliere un rametto che da fastidio ,ma non di più ,stravolgere l'immagine non mi da gusto |
| inviato il 24 Dicembre 2022 ore 18:57
La seconda con il fisso è scattata a 5.6 Vedi a 2 8 quanto cambierebbe... |
| inviato il 24 Dicembre 2022 ore 19:00
Mac hai ragione tu , beato te che sei riuscito a vedere là dove c'è il buio , non me ne frega niente di come viene definita la mia fotografia , mi frega poco anche se piace o meno , mi importa di raggiungere con il mio messaggio gli interlocutori con cui volevo interloquire , contribuisco alla discussione con il mio punto di vista , ci sarà chi dissente e chi acconsente , ma spero di arricchire lo scambio di idee , allora , ricapitolando : panning sì , sfuocato no , e il crop ? come lo definite fotografia o grafica ? |
| inviato il 24 Dicembre 2022 ore 19:00
Certamente, anche a f4 ci sarebbe parecchia differenza |
| inviato il 24 Dicembre 2022 ore 19:20
Maurizio ma leggi o come altri vuoi far finta di leggere altro per creare discussioni solo perché sminuito. Fotografia=dipingere con la luce, significa usare solo la luce per impressionare una immagine. Il panning usa la luce e basta? Si! Il crop è solo una porzione di quanto preso facendo click, e così via. Aggiungi, levi con computer….è grafica, e della tua fotografia mi frega ben poco è grafica anche se lo faccio io o lo fa chiunque. Non capisco quale sia il fastidio, se per vendere una foto devo modificarla e quindi generare una immagine grafica (non foto) lo faccio…se il cliente vuole quello, non è foto …ma quindi? |
| inviato il 24 Dicembre 2022 ore 19:23
Jji scatti in cui sono presenti elementi sui vari piani di fuoco non li sfochi con un plugin, poi un bravo grafico può far qualsiasi cosa anche creare dal nulla, ma lo stacco delle ottiche a grande apertura è lì, non devi far nulla, è foto.. |
| inviato il 24 Dicembre 2022 ore 19:31
Certamente Mac, io personalmente sono daccordo, e sono molto più contento di ottenere un certo effetto subito al momento dello scatto senza doverci passare le ore sopra al pc. Lavorativamente non ne parliamo perchè si tratterebbe di andare a modificare migliaia di foto al giorno Poi un piccolo boost al tutto si può dare/non dare, non ne faccio una questione di principio/purismo talebano. Rimane il fatto che a parte lo sfocato, un'apertura maggiore consente di usare iso minori a tutto vantaggio della qualità finale: Per esempio questa www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4300835 avrei potuta scattarla a iso ben più bassi con un fisso 2.8, 4000iso vs 800iso se non erro, al di la dello sfocato che comunque non è sempre detto che ci stia in una foto, dipende dal contesto/cosa si voglia comunicare, insomma dal nostro linguaggio fotografico |
| inviato il 24 Dicembre 2022 ore 19:50
Guarda che non vuol dire quello , la parola foto grafia significa scrivere con la luce , non dipingere , scrivere è un modo di comunicare , diverso da rappresentare un evento che è il dipingere , comunicare , usando l'immagine come strumento in sostituzione delle parole , un concetto , un pensiero , una sensazione . da questa differente interpretazione della parola fotografia si capiscono le differenze di vedute , le diverse opinioni . comunque , nonostante l'errore di significato io continuo a pensare di non essere nella verità assoluta , ma solo nella mia verità personale valida quanto la tua . Sinceramente non capisco in cosa mi sentirei sminuito , boh ! |
| inviato il 24 Dicembre 2022 ore 21:15
“ Esatto. Tony a me piaceva disegnare da bambino. Photoshop mi appassiona e usarlo mi diverte. La vipera di Maurizio è un ottimo esempio. Nell'intervento di apertura e nei successivi spiegavo che il confronto può prevedere l'uso di funzioni software. Possiamo approssimare col sw quello che fa un tele luminoso in termini di sfocato? Io credo di sì. Chiaro che è meglio avere uno sfocato naturale usando un supertele luminoso e che anche questo sfocato può essere migliorato/amplificato. „ Non possiamo certo non accorgersi dei grandi passi avanti fatti da questi programmi sw , effettivamente con una conoscenza abbastanza approfondita dei filtri sfocatura ed altro si riesce sicuramente ad ottenere dei risultati impensabili fino a qualche anno fa , credo anche che molti possessori di tele fissi siano magari rimasti sorpresi e quindi enfatizzano a volte anche queste discussioni , a mio parere i fissi hanno ancora tanti punti a loro favore e per lo sfocato la loro carta migliore e' l effetto pop che non mi pare sia replicabile in nessun modo per ora mentre per la sfocatura ora le distanze non sono piu' cosi incolmabili a patto d aver voglia di smanettare ed imparare le procedure. Vorrei chiedere una cosa , spesso in queste discussioni sulle lenti interviene Mattia postando esempi e tesi sempre con educazione e convinzione, magari alcune cose non saranno esatte ma credo che l acredine nei suoi confronti mostrata da alcuni sia sproporzionata e viziata da vecchi rancori personali, non credete sia ora di confrontarsi con Mattia in maniera piu' pacata , in fin dei conti le sue tesi sono interessanti ed e' un peccato vedere che non partecipa piu' a questa discussione come pochi giorni fa e' successo su quella incentrata sui tele Fuji. Scusate per il mio OT |
| inviato il 24 Dicembre 2022 ore 22:02
Maurizio hai nuovamente risposto senza dire nulla se non puntualizzare un termine su cui poi hai concettualizzo tutto un tuo pensiero. Detto ciò quello vuol dire, da sempre, l'etimologia è quella, nei concorsi si chiede rispettare appunto il significato….ma per te, vuol dire anche usare il computer! Infatti il significato è “scrivere” (giusto per essere precisi e non interpretare) come cappero vi pare! Vero? Poi ti ripeto ognuno può pensarla come vuole ma non è che ogni volta che si dice una inesattezza e qualcuno lo fa notare basta buttarla sul “mi vuoi imporre la tua idea”! È un termine, è legato al modo in cui viene fatta una cosa (usare un apparecchio per impressionare qualcosa con la luce), e quello è….non lo dico io cribbio! Dipingere (de pingere) significa rappresentare per linee e colorila forma di chicchessia, pertanto è aperto. Puoi dipingere con le mani, con pennelli, con il corpo, con una scopa, con la macchina fotografica….come ti pare, questo significano le parole ….non idee personali per cercare discussioni. Computer grafica: il complesso delle tecniche e dei metodi che si servono degli elaboratori elettronici (e di strumenti ad essi collegati, come tubi catodici, plotter, penne ottiche, scanner, ecc.) per rappresentare in forma di immagini e successivamente elaborare dati e informazioni di vario genere Per te può valere ciò che vuoi ma quello è il significato delle parole! E lo hai pure riportato dando per altro una tua interpretazione di fotografia, solo che poi fai altro. Tornando a parlare delle ottiche, penso che Leone possa riportare con accuratezza e onesta un altra esperienza con zoom e supetele. |
| inviato il 24 Dicembre 2022 ore 22:22
Vorrei capire chi nei concorsi puo' non far partecipare una foto leggermente piu' sfocata dell originale , ma poi siamo cosi sicuri se ne accorgerebbero , alcune sono differenze minime e difficilmente valutabili , creano solo una piacevolezza visiva d insieme piu' spiccata ed appagante , altrimenti si fanno concorsi a pellicola e bon perche' gia' la tecnica digitale esula dal contesto etimologico dei tempi in cui fu coniato , mi pare ci sia troppa rigidita' e forse un po' di confusione sulla genesi linguistica |
| inviato il 24 Dicembre 2022 ore 22:35
Personalmente condivido la lettura di Mactwin |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |