| inviato il 13 Novembre 2022 ore 23:50
O uso le keyword per le foto dove le ho messe o vado sull'albero del catalogo e cerco per anno e poi evento se poi devo risviluppare il raw o esportare il jpg. Su Amazon ho i jpg quindi è facile trovarli. Tu farai lo stesso su bridge |
| inviato il 13 Novembre 2022 ore 23:54
ho fatto una prova sui raw collegati e incorporati Se si fanno delle regolazioni anche su persona photo l'incorporato pesa parecchio, ciirca il doppio di quello collegato (ma credo dipenda anche dal n. di livelli...) per me un raw da 82mb e diventato 464 incorporato e 234 collegato. C'è però un barbatrucco che ho scoperto..... se noi ci posizioniamo su collegato, elaboriamo solo in persona sviluppo e in persona photo non facciamo nulla, ma solo salva, di fatto creiamo una sorta di file sidecar che pesa molto poco, circa 1000 kb, cioè 1mb. Potrebbe venire bene.... |
| inviato il 13 Novembre 2022 ore 23:59
“ Tu farai lo stesso su bridge „ ho un archivio dei raw e uno dei jpg Sono suddivisi nello stesso modo, in cartelle per anno Applico le parole chiave quando importo i raw dalla fotocamera, così poi me le ritrovo anche sui jpg Uso Bridge perchè mi pare il più completo, per le parole chiave poi credo non abbia eguali |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 0:14
Perché non ha eguali con le parole chiavi? Non è che lightroom o capture one li gestiscono male. Io i jpg si trovano all'interno della cartella dove ho i raw, cartella separata. Secondo me è abitudine |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 7:30
Ri-perdonate l'ignoranza, sarà che scatto poco (1.500 foto/anno) ma io non gestisco il catalogo con un programma, uso la cartella immagini del PC e li salvo delle sottocartelle divise per argomento e anno, all'interno delle quali nel caso ho ulteriori sottocartelle divise per JPEG e TIFF, in fase di elaborazione non uso tag, parole chiave, colori, valutazione ecc., sbaglio? |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 7:37
Se a te viene comodo così non sbagli. |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 8:01
“ Secondo me è abitudine „ probabile però, corregimi s sbaglio, in C1 come in DxO ed altri convertitori, non puoi crearti una lista predefinita di parole chiave su più livelli, con Bridge (ipotizzo anche con LR ma non ne sono sicuro perchè lo conosco poco) si può. la mia lista ha dei titoli Anno Eventi Luoghi Persone Tipo ripresa Obiettivo (mi serve per quelli senza CPU) Sotto a quei titoli ho le parole chiave e, se serve, ulteriori parole chiave di 3o livello Senza un elenco predefinito ed organizzato si rischia di fare dei minestroni di parole chiave che, a quel punto, perderebbero efficacia al momento delle ricerche Poi Bridge ha infinite possibilità di filtri e selezioni, anche C1 mi pare molto valido in questo |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 8:13
“ Ri-perdonate l'ignoranza, sarà che scatto poco (1.500 foto/anno) ma io non gestisco il catalogo con un programma, uso la cartella immagini del PC e li salvo delle sottocartelle divise per argomento e anno, all'interno delle quali nel caso ho ulteriori sottocartelle divise per JPEG e TIFF, in fase di elaborazione non uso tag, parole chiave, colori, valutazione ecc., sbaglio? „ è abitudine, a me non piace fare troppe cartelle, pensa che alle volte sarei tentato di eliminare anche quelle degli anni e farne una unica, ma temo di avere un qualcosa di troppo pesante da maneggiare, potrei perchè tutte le mie immagini sono rinominate così AAAA_MM_GG_hhmmss.xxx (data di scatto) quindi le vedo già ordinate per anno mese giorno ecc. Il vantaggio di avere una lista predefinita di parole chiave è che incroci tutto, ad esempio, se cerco "Sardegna" mi appaiono tutte le foto (di qualsias tipo) scattate lì, se cerco "tramonti" mi appaiono tutti i tramonti di qualsiasi località, compresa la Sardegna, se cerco "Livia" ho tutte le immagini di mia figlia, e così via. Poi si possono fare selezioni su più parole chiave magari filtrate su alcuni dati exif.... |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 9:06
“ Ri-perdonate l'ignoranza, sarà che scatto poco (1.500 foto/anno) ma io non gestisco il catalogo con un programma, uso la cartella immagini del PC e li salvo delle sottocartelle divise per argomento e anno, all'interno delle quali nel caso ho ulteriori sottocartelle divise per JPEG e TIFF, in fase di elaborazione non uso tag, parole chiave, colori, valutazione ecc., sbaglio? „ Come detto da Murphy è soggettivo: eccone qui un altro che fa esattamente come te! |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 9:16
“ Il vantaggio di avere una lista predefinita di parole chiave è che incroci tutto, ad esempio, se cerco "Sardegna" mi appaiono tutte le foto (di qualsias tipo) scattate lì, se cerco "tramonti" mi appaiono tutti i tramonti di qualsiasi località, compresa la Sardegna, se cerco "Livia" ho tutte le immagini di mia figlia, e così via. Poi si possono fare selezioni su più parole chiave magari filtrate su alcuni dati exif.... „ esatto, per questo anch'io uso una gerarchia di parole chiave, io ho più categorie alla base, e uso il rating per selezionare le foto migliori. |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 9:41
Giampaolo Usi anche tu Bridge? |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 9:47
“ probabile però, corregimi s sbaglio, in C1 come in DxO ed altri convertitori, non puoi crearti una lista predefinita di parole chiave su più livelli, con Bridge (ipotizzo anche con LR ma non ne sono sicuro perchè lo conosco poco) si può. la mia lista ha dei titoli Anno Eventi Luoghi Persone Tipo ripresa Obiettivo (mi serve per quelli senza CPU) Sotto a quei titoli ho le parole chiave e, se serve, ulteriori parole chiave di 3o livello Senza un elenco predefinito ed organizzato si rischia di fare dei minestroni di parole chiave che, a quel punto, perderebbero efficacia al momento delle ricerche Poi Bridge ha infinite possibilità di filtri e selezioni, anche C1 mi pare molto valido in questo „ qua sbagli perchè associ CO1 con DXO. DXO ha iniziato da poco a mettere le parole chiavi ed altro dove era carente come DAM. Non so se adesso hanno colmato il gap. In CO1 hai gerarchia e tutto, anche su LR. su alcune cose però preferivo LR rispetto a CO1, era più immediato. la cosa della gerarchia è che se hai paesaggio-->tramonto--> ora blu, mettendo ora blu ti prende anche le altre 2. Ma lo uso per le foto stock quindi ogni volta metto delle parole precise ed uso dei tool esterni. Io ho una gerarchia nelle cartelle sul disco che contiene solo foto e video: anno-->evento con data-->JPG/TIFF/HDR/timelapse/video e poi quando importo su CO1 ho solo il posto dei raw(evento con data) ma si può organizzare in mille modi diversi |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 9:48
“ Ri-perdonate l'ignoranza, sarà che scatto poco (1.500 foto/anno) ma io non gestisco il catalogo con un programma, uso la cartella immagini del PC e li salvo delle sottocartelle divise per argomento e anno, all'interno delle quali nel caso ho ulteriori sottocartelle divise per JPEG e TIFF, in fase di elaborazione non uso tag, parole chiave, colori, valutazione ecc., sbaglio? „ Allora sbaglio anche io Anzi, l'assenza del catalogo è proprio uno dei punti di forza di RawTherapee, PER ME . Ordino le cartelle per data di scatto e non mi faccio problemi ad usare cartelle con nomi abbastanza lunghi, al posto dei tag. |
user231747 | inviato il 14 Novembre 2022 ore 10:04
Ognuno gestisce come si trova meglio, io ad esempio uso i cataloghi di C1 perchè comunque se devi ristampare un'immagine hai già il file sviluppato e se devi apportare delle modifiche perchè cambi carta, oppure il committente la vuole più chiara/scura, più satura/meno satura o bianco e nero o devo portare altre modifiche posso sempre lavorare sul RAW nativo.Poi per il resto cambia poco, più o meno faccio come voi...ogni catalogo ha il nome del luogo o nome dell'evento |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 10:04
Murphy Ma con C1 posso impostarmi un elenco di parole chiave e vederlo bene, come fosse un indice di un libro tanto per capirci? C1 ha tante belle funzioni utili per Importare Ridimensionare Esportare Ed altro ancora, ma con le parole chiave non lo ho apprezzato, forse non lo ho approfondito bene eh.,, |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |