| inviato il 03 Novembre 2022 ore 19:18
“ be' ci sono anche ambiti in cui non è possibile scattare con la macchina fotografica seria, ma con lo smartphone sì. „ si, ma non per questioni tecniche...il più delle volte sono situazioni dove non vuoi farti vedere a scattare oppure dove è vietato portare macchine fotografiche e allora vai di straforo col telefono. “ mica vero. Ci sono anche tutti quelli che usavano le compattine 35 mm con ottica fissa (per fare le foto ricordo di famiglia), e molti altri che sono arrivati dopo, con generi che prima non esistevano. „ infatti, molti di questi sono poi passati alle reflex digitali. E adesso sono passati allo smartphone. Ma tutti quegli ambiti dove prima si usavano le reflex a pellicola (quindi o professionisti, oppure appassionati), adesso si usano ML e si continueranno ad usare...a meno che gli smartphone non diventino delle macchine fotografiche. E la qualità dell'immagine, comunque ancora abissalmente differente, centra solo in parte. |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 19:43
il progetto è molto interessante.... bisogna vedere quanto costerà un prodotto del genere, se un giorno dovesse davvero diventare un oggetto realizzato in serie . Ho un unico dubbio ... uno smartphone ha una vita media abbastanza ridotta rispetto ad una fotocamera ... alla fine tra comprare uno smartphone (che sta in tasca e cade almeno una volta alla settimana a terra) che dura al massimo un paio d'anni o un corpo macchina vero che dura anche 10 anni ... quale sarà la scelta più furba? |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 19:49
“ ...e cade almeno una volta alla settimana a terra... „ Oddio, spero e fido proprio di no. Per il resto concordo, il mio Samsung S7 è durato quasi esattamente tre anni. Un caso singolo non fa statistica, certo, però la circostanza è suggestiva della realtà di quella che si definisce forse a torto obsolescenza programmata (magari è solo dovuta, che so, all'estrema miniaturizzazione dei componenti) che non credo tocchi le macchine fotografiche. Tant'è che la mia prima digitale (Minolta Dimage 7, 2001) funziona ancora e così tutte quelle che ho preso dopo, spesso usate. |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 19:57
Uno Smart con la possibilità di innestare ottiche foto e cine super 8 e 16mm, avrebbe sicuramente un mercato tra i "bisognosi" di altissime risoluzioni su sensori piccoli e... creerebbe un mercato... Potrei vendere i miei Kern a prezzi da orafo... |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 21:45
Un altro passetto avanti. |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 21:49
Bah, se lo facessero con l'attacco m4/3 penso lo prenderei al volo; semplicemente perché come ottiche ho quelle. Ridicolo pensare di prenderlo per poi farsi il parco, ma perché no avendo già le ottiche, al netto della qi puoi avere due ottiche montate col peso di un solo corpo. Poi magari meglio non metterci il 40-150 pro che in caso di telefonata in effetti sarebbe poco comodo |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 21:56
@Stile70 Come possono i big (veri o presunti) rimodularsi in un mercato del genere? Signori non c'è competizione, o meglio, non ci sarà. Come puoi pensare di competere con degli aggeggi che ti porti dietro sempre e ovunque, e che stanno raggiungendo risultati che persino qui dentro, che siamo tutti fotoamatori, soddisfano la maggior parte delle esigenze? Io stampo e stampo tanto, sia da digitale (facendolo fare) che da pellicola (in proprio), quindi SO che oltre una certa soglia anche l'iPhone 14 Pro non compete con la mia Sony, ma quanti di noi stampano? E quanti si e no pubblicano online? Poi ragazzi, d'accordissimo sul piacere di usare una fotocamera vera…! A me lo dite? Vi farei vedere casa mia, le fotocamere ce le ho pure nei mobili della cucina! Però mi basta pensare a come verosimilmente saranno gli smartphone da qui a…boh…un paio d'anni? Aumentano le dimensioni dei sensori, migliorano e allungano gli obiettivi e il resto lo fa l'IA, nemmeno serve più post-produrle le foto da smartphone. Ora, io immagino tutto questo in abbinata alla possibilità di usare il mio corredo M, per dirne uno. Con tutti i vantaggi di farlo su uno smartphone, a confronto del quale, tecnologicamente parlando, la nostra bella mirrorless è ferma al Medioevo. Non pensate a uno smartphone con un 400/2.8 saldato…pensate a un dispositivo che abbiamo sempre con noi che offra ANCHE la possibilità di diventare un corpo macchina per il fotografo… Magari non esattamente come vediamo oggi questo Xiaomi…ma la strada provano a tracciarla. @Angor Magari tornare ai livelli pre-digitale! In casa TUTTI avevano una macchina fotografica. Se non a testa, quasi… Oggi? Chi ce l'ha se l'è dimenticata nell'armadio dopo l'acquisto compulsivo degli anni 2000-2010, ma chi la ricomprerebbe oggi una macchina fotografica? Presenti esclusi… |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 21:57
Finalmente un primo passo nella direzione giusta. Poi i professionisti e i dinosauri facciano come gli pare... |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 23:51
ma quale passo nella direzione giusta...sono ANNI che sono disponibili accrocchi per collegare zoom, nemmeno troppo schifosi, ai cellulari o per collegare i cellulari stessi dietro a binocoli e simili. Non funzionano, perchè il cellulare deve la sua fortuna fotografica nell'essere sempre con noi. Si, magari qualcuno ancor più fanatico di chi usa una D1X per fare le foto in vacanza può pensare di portarsi degli obiettivi in tasca, ma la stragrande maggioranza delle persone, quelli che hanno abbandonato persino le compatte (che sono più piccole degli attuali smartphone, peraltro) e poi usano lo zoom digitale, mica certo si portano un accrocchio simile. |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 0:17
Rimane un telefono. Tu lo usi come ti pare, ma hai un'opzione in più. Io uso una apsc e me la porto in vacanza, in un marsupio. Fotocamera (400g)+2 lenti (150/200g ciascuna)+telefono+chiavi+documenti ecc.. Che poi gli accrocchi di cui parli tu esistano lo sappiamo, ma che non siano schifosi beh, non commento. |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 7:25
Il concetto della proposta non è bislacco, il concetto eh, all'inizio pure io l'ho battezzata come una pura marketta, ma rimane uno smartphone al 100% funzionale, e nei parametri dimensionali di un top di gamma, l'obiettivo sarebbe per qualche uso specifico, in futuro magari tolta leica per la pubblicità, obbiettivi ad hoc o anche m43, potrebbero pure acchiappare qualcuno... Alla fine La cosa diversa da tutte le altre offerte visto fin'ora è che le dimensioni sono invariate, perché è uno smartphone, ma se si va allo zoo con i figli uno si può mettere in tasca una lente... Oppure no. Le varie proposte son sempre state con aumenti di ingombri... Io parlo del concetto di base la realizzazione ovviamente per ora è solo qualcosa di cui far parlare |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 7:38
si, ma a quante persone può interessare una resa un poco superiore a quella di un cellulare ottenibile portandosi appresso comunque un obiettivo, che per quanto piccolo va comunque messo in borsa/tasca. Non dico non ci sia qualche persona a cui possa interessare a livello di gadget strano o per fare il fenomeno in qualche occasione, ma è proprio contro alla logica dello smartphone come oggetto di massa. La strada giusta è quella già intrapresa, ossia più fotocamere con obiettivi diversi. Ma tutto integrato nello smartphone. Poi ci sono i fanboy dello smartphone, a cui è proprio lo scattare col cellulare che da soddisfazione...già ad esempio usano stabilizzatori, cavalletti, flash esterni ecc pur di farlo assomigliare ad una videocamera...questi sicuramente si butteranno su questo gadget, ma quanti sono? Decisamente meno ancora di quelli che comprano le ML. |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 8:06
“ Come possono i big (veri o presunti) rimodularsi in un mercato del genere? „ sinceramente sono affari loro, sai quante aziende nei più diversi settori hanno addirittura cambiato completamente modello di business, l'alternativa è chiudere ,non c'è altro da aggiungere, ma come già detto è una questione che non mi appassiona per niente “ Come puoi pensare di competere con degli aggeggi che ti porti dietro sempre e ovunque, e che stanno raggiungendo risultati che persino qui dentro, che siamo tutti fotoamatori, soddisfano la maggior parte delle esigenze? „ sono su mercati diversi di fatto non sono in competizione, e cercarla con prodotti che non sono per quel mercato è abbastanza stupido. se ancora pensano di stare ai tempi della reflex+18 55 al supermercato stiamo freschi... “ Magari tornare ai livelli pre-digitale! „ una curiosità.. ma tutto questo attaccamento è dovuto al fatto che vendi fotocamere |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 8:26
Che boiata, a sto punto non è meglio una mirrorless compatta ed ergonomica con anche funzionalità smart piuttosto che questo accrocchio? Anche perchè, già il solo device non mi sembra molto "tascabile", figuriamoci con (almeno) un ottica da abbinare. Roba da gonzi con il portafogli pieno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |