| inviato il 25 Novembre 2022 ore 9:37
“ Prima usavo anche DxO Photolab, oltre che Camera RAW e CaptureOne, ma il fatto che non opera in ProPhoto RGB me lo ha fatto abbandonare „ Basta caricare il profilo, visto che in esportazione ProPhoto è previsto. Con PhotoLab 6 puoi scegliere anche uno spazio colore Wide Gamut che è molto vicino al Pro Photo! |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 9:43
Premetto che sono abbastanza ingnorante di post, vorrei mettermici di più ed evolvere un pò... conosco poco C1 per Fujifilm e zero LR/PS. Il weekend scorso ho visto un collega operare in post sul campo, assieme a me che scattavo, nella gestione veloce delle maschere delle maschere che offre l'ultimo LR, per cose da sistemare al volo, anche sul campo per dare diverse immagini di un evento al cliente, mi sembra davvero un grosso salto in avanti. Per sua stessa ammissione anche solo con la precedente versione di LR non avrebbe avuto la stessa operatività e produttività. Non ho l'ultimo C1 ma da quel che ho letto siamo su due livelli diversi su questo versante. Forse se si deve fare un lavoro fine su una immagine capisco, leggendovi, che C1 potrebbe essere più raffinato. Il mio dubbio è se procedere con C1 e attendere che implementino(come credo dovranno fare) anche loro e funzioni veloci e automatiche sulle maschere di oggetti della immagine(che potrebbero essermi molto utili per certi lavori veloci) o se mollare C1 e mettermi su LR direttamente. Leggo anche che c'è chi consiglia di tenere entrambi i pacchetti... per esigenze differenti. Domanda per chi lavora con entrambi: se prendessi e mi affidassi al solo pacchetto di Adobe per convertire RAF usereste Photoshop o un convertitore terzo? Come è la qualità? Facendo con LR leggo ripetutamente che in certi tipi di immagini(paesaggi con natura, verde, rocce) non è all'altezza. E' vero anche con quest'ultima versione di LR??? |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 9:59
Quanto ai RAF generati da Fuji a mio personale avviso il gap tra LR e C1, un tempo evidentissimo, con i nuovissimi aggiornamenti si è ridotto moltissimo. Comunque PS non è in grado di convertire i raw, ma si affida a questo scopo ad un suo plugin che è Camera Raw, con funzionalità pressoché identiche a LR (che ha in più diversi moduli volti ad organizzare il proprio catalogo di foto, a fare libri o presentazioni, a stampare ecc.). |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 10:15
Fabio1951, grazie della precisa e circostanziata risposta. Io mi sono fatto da me i profili per le mie fotocamere, sia per ACR che Capture One, ma sia coi profili miei che quelli di Adobe e di Capture One, quello che io noto in Capture One, migliore di Adobe Camera RAW, è il motore di conversione del RAW, per il colore e l'acutanza, la resa di C1 la trovo un capellino più morbida, meno "digitale" e con colori migliori di ACR, coi diversi profili. Magari Phase One ha curato la realizzazione dei profili delle fotocamere meglio di Adobe, ma io il colore di C1 lo trovo migliore anche coi profili fatti da me. Inoltre il comando Chiarezza di ACR desatura l'immagine, mentre il comando Chiarezza di C1 non lo fa. Detta in altre parole C1, esclusivamente come conversione del RAW, C1 a me sembra un pochino migliore di ACR, ma non ha tutti i potenti strumenti di ACR e questo lo penalizza molto. Mi sa che farò come te, li terrò entrambi. |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 10:42
@Alessandro quali potenti di acr ti mancano? |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 11:28
"quali potenti di acr ti mancano?" Sono molti: 1) La storia delle operazioni, con relativa istantanea, questa per me è gravissima. 2) selezione automatica di soggetti e particolari di soggetti 3) selezione automatica del cielo (se ci sono alberi e ritagli di cielo tra le foglie, è utilissima) 4) correzione della geometria con la possibilità di convertire in scala, anche con pezzi d'immagine privi di contenuto, che poi riempio io in Photoshop, la correzione della geometria in C1 è addirittura primitiva, anche questa è per me molto grave. 5) gestione dello sharpening con comando separato tra ammontare e dettaglio, e la possibilità di applicare una maschera dei bordi, e relativa visione prima/dopo, la gestione dello sharpening di C1 anche anch'essa molto primitiva 6) possibilità di usare maschere di luminosità preimpostate e flessibili sul RAW C'è poi da dire che C1 ha poche ottiche profilate (manca anche il Milvus 25 F 1,4; etc) per effettuare la correzione automatica geometria e luminosità col profilo dell'ottica. |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 13:29
Mi tornano, impieghi più tempo in certi passaggi. Anche per trovare lo sporco del sensore mi devo fare un livello ad hoc non c'è una funzionalità base. |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 17:20
Buonasera, mi trovo in difficoltà, trovo difficile orientarmi nell'upgrade della mia licenza solo per sony tra la proposta di € 207 con una aggiunta di 20 stili e quella più costosa di € 209 solo per la licenza. Non capisco io qualcosa, c'è dietro una fregatura? trovo la cosa incomprensibile, grazie per le risposte |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 18:30
Marco, se leggessi i precedenti interventi.....avresti visto che si era già parlato di questa colossale incongruenza. Comunque non c'è sotto alcuna fregatura. Io ho scelto l'offerta di 207 euro con i 20 styles e ho aggiornato la mia versione 22, che era estesa a tutti i marchi e non solo a Sony. Funziona tutto perfettamente. |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 18:36
Alla fine io ho comprato pureraw da utilizzare prima di C1 sui file più rumorosi ed un paio di stili (uso parecchio gli stili). E così ho sfogato l'ansia da Black Friday... |
| inviato il 06 Dicembre 2022 ore 19:04
Pessime novità, oserei dire. Tramonta del tutto l'idea di C1, per quanto mi riguarda. A meno di non comprare la licenza prima di febbraio 2023, e poi tenerla per anni e anni, come sto facendo con LR 4.4. Ps: dai commenti che leggo in calce all'annuncio, direi che han fatto di tutto per perdere clienti. |
| inviato il 06 Dicembre 2022 ore 19:12
Si ma decidetevi, quando parlate di Adobe sostenete che l'abbonamento è la scelta più sensata. Adesso non la è più? |
| inviato il 06 Dicembre 2022 ore 19:14
è la volta buona che passo a dxO che poi faranno anche loro l'abbonamento “ Si ma decidetevi, quando parlate di Adobe sostenete che l'abbonamento è la scelta più sensata. Adesso non la è più?MrGreen „ abbonamento per abbonamento quello di adobe conviene di più, tranne se mi fanno uno a 10€ |
| inviato il 06 Dicembre 2022 ore 19:16
Ne stiamo parlando qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4352892&show=7 Quelli di Phase One sostengono che la maggior parte dei nuovi acquirenti (oltre 80%) optano per l'abbonamento e che comunque oltre il 50% dei loro preesistenti clienti aveva scelto questa formula. Si vede che qui su Juza si sono concentrati quelli che ambivano alla licenza perpetua da aggiornare ogni anno o ogni 2-4. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |