| inviato il 07 Luglio 2022 ore 8:05
L'onestà intellettuale e l'obiettività degli utenti Sony che x oltre 10 mesi hanno nascosto tutti gli asterischi del mirino della A1 è veramente commovente E poi erano i nikonisti i provocatori ..vero? |
user206375 | inviato il 07 Luglio 2022 ore 8:25
Un addio veloce Ma chi era l'utente? Ma se un possessore di z6 nota in certe situazioni innaffidabilità dell'af e non gicanteschi migliorie rispetto d750, cosa dovrebbe fare? Criticare l'af della pana o della r5 o a1? |
user207929 | inviato il 07 Luglio 2022 ore 8:35
@Lespauly - voleva essere una battuta, dai... |
| inviato il 07 Luglio 2022 ore 8:42
Non sono sicuro, ma credo che l'utente fosse uno che aveva proclamato che si sarebbe limitato a commentare e postare foto, abbandonando le discussioni “tecniche” Mai offendersi quando si partecipa a questi 3D !!!!!! |
| inviato il 07 Luglio 2022 ore 8:44
Zanzi, sinceramente sono quasi due anni che uso la z6II e non credo di essere proprio novizio in campo fotografia essendo passato da tutta una serie di reflex Nikon e ad aver avuto modo di usare e possedere quasi tutte le ML se si escludono le A1 e la Z9. La z6II è la macchina a cui ho dedicato il maggior tempo per venirne a capo con l'af. E se l'ho fatto significa che altre caratteristiche per me importanti sono pienamente soddisfatte dal mezzo. Se partecipo a certi post è anche per avere dei consigli pratici che spesso il buon Arci propone. Ed è l'unico rispetto agli altri sedicenti esperti. Per questo, se la discussione deve diventare il solito Nikon VS Sony, fatelo sapere subito che levo il disturbo! Tornando all'af della z6/II in af-c, avendo soggetti in casa con cui fare pratica, ho provato le impostazioni di Arci (che ringrazio e di cui apprezzo gli interventi) e dei vari guru sul tubo (tra cui anche geni che ti dicono di scattare con la priorità al fuoco per avere la maggiore percentuale di scatti positivi... e grazie al caxxo!!!). E mi spiace ribadirlo, perché a differenza di quanto qualcuno pensi non sono alla ricerca dell'insoddisfazione, ma il risultati non sono proprio entusiasmanti. Con soggetto (cane) in avvicinamento frontale veloce, il massimo (massimo non media) che ottengo da una raffica è il 50% delle foto precise. A volte anche meno a secondo di sfondo, luce e velocità soggetto, colori soggetto, ecc. E parlo di quasi due anni di prove e utilizzo. Ecco, sono percentuali paragonabili a quanto ottenevo con a7r3 che non è proprio un missile. Con A9 arrivavo ad un 80% ma non voglio diventi una guerra. Sono solo esempio delle macchine ML che usavo quando Nikon sosteneva che le ML erano prodotti che mai sarebbero stati usati da professionisti. Ora, se avete consigli da darmi sono più che felice di fare le prove del caso. Ma non postatemi la singola foto a fuoco. Quelle vengono anche a me:
 avrei bisogno che in una sequenza di corsa, ci siano circa il 60/70% di scatti a fuoco con una certa costanza perché spesso le sequenze non sono ripetibili. Questa esigenza mi porta al fastidio per la mancata uscita dei firmware. E non ditemi compra la z9 perché non ho nessuna intenzione di prendermi quel rimorchio Spero di essere stato chiaro senza innescare polemiche inutili. |
| inviato il 07 Luglio 2022 ore 8:50
“ Comunque si parlava delle z6 e si postano foto d'esempio con la z9. „ Hai ragione Les, ma le foto dei caprioli cannate dalla Z6 erano di marzo, per cui finite nel cestino, ho messo quelle della Z9 perché la situazione era simile anche se l'erba era marrone |
| inviato il 07 Luglio 2022 ore 8:51
LES sei stato chiarissimo però cortesemente non mettermi in bocca parole che non ho detto. Il mio era un discorso generale sul sistema Z non una critica a te, a Dionigi, a pinco pallino od altri. Io ho semplicemente riportato quelle che sono state le mie esperienze ed 1 consiglio ossia quello di acquistare una guida o di Thom o di Steve. Magari ero io proprio scarso scarso però devo ammettere che dopo averli letti ho capito il perché dei vari errori che prima commettevo (o che commetteva la Z) ed a riconoscere le svariate situazioni in cui emergono/emergevano dei limiti del sistema e come aggirarli e/o risolverli. Faccio un esempio stupido: messa a fuoco con af button posteriore e 3d...in qs sia lodato anche il buon Arci |
| inviato il 07 Luglio 2022 ore 8:53
“ Dionigi dai un'occhiata al blog di Hogan sulla Z9 e vedrai che troverai tante info interessanti sul riconoscimento di vari animali. Ne riporto qui un passaggio...notare poi la parte dove la confronta con la scatoletta di tonno x eccellenza "Nuovi animali: cani selvatici Cani selvatici: per la maggior parte, nessun problema. Su alcuni dei 15 cani che stavamo monitorando, il sistema di messa a fuoco a volte presentava un problema con un particolare schema di punti. Nota che entrambi i cani selvatici tendono ad avere gli occhi scuri su una sezione scura del viso. Una cosa che ho notato con la Sony A1 è che l'occhio scuro sulla testa scura (uccello, altro animale) a volte lo confonde. Non sembra essere il caso dello Z9." „ Non vorrei parlare a nome di Dionigi ma mi sembra che il suo problema non sia di messa a fuoco dell'occhio ma del corpo (viso). |
| inviato il 07 Luglio 2022 ore 9:00
Maxam ho riportato, fra i tanti, qs trafiletto dal blog di Hogan proprio perché spiega quali possono essere le situazioni in cui l'af viene ingannato. Ed ho riportato una mia esperienza di foto con cavallo marrone e cavallo bianco. Proprio perché gli algoritmi della Z si basano su forme, colori, trame. Il sistema prevede: prima riconoscimento corpo, poi volto, infine occhi. In rigorosa scala gerarchica. Ma se non riconosce il soggetto è chiaro che sballa la maf. Ed il riconoscimento del soggetto dipende dal database della macchina. |
| inviato il 07 Luglio 2022 ore 9:04
Chiaramente mi riferisco alle varie modalità di riconoscimento automatico quindi Wide area S ed L, auto ed ora 3d. Inoltre anche restringere le aree (modalità c1 e c2 su Z9) fornisce un ulteriore aiuto all'af nelle situazioni più critiche |
| inviato il 07 Luglio 2022 ore 9:06
“ Il mio era un discorso generale sul sistema Z non una critica a te, a Dionigi, a pinco pallino od altri. „ Non era mia intenzione. Scusami. Mi riferivo a te a inizio post per rispondere al tuo precedente intervento. Purtroppo cercare di essere sintetici e con tanti interventi diversi a volte non è facile. |
| inviato il 07 Luglio 2022 ore 9:12
@Zanzi, cmq scusami... ma devo spendere 40,00 dollari di guida in inglese nella speranza che ci siano i trucchi per far funzionare meglio un sistema af? Capisci che non si può considerare un sistema valido? Sarebbe come se dovessi avere una guida per settare l'ABS dell'auto in base alle condizioni dell'asfalto! CI sarebbero le rotonde piene come i parcheggi dell'ikea! |
| inviato il 07 Luglio 2022 ore 9:12
Non hai assolutamente bisogno di scusarti LES. Si discute, o quantomeno ci cerca di farlo, nel modo più pacifico e sereno possibile |
| inviato il 07 Luglio 2022 ore 9:20
LES ti capisco e posso assicurarti che, prima di te, anche io la pensavo allo stesso modo. Però a mio avviso ne vale assolutamente la pena. In realtà non sono (solo) trucchi ma ti spiegano cosa e quando utilizzarla. Anni fa, il mio caro amico di merende fotografiche, acquistò la 7d. All'inizio non era entusiasta. Poi scoprì la guida, se non erro proprio ufficiale di Canon, integralmente dedicata all'af. Inutile dirti come andò a finire visto che oggi è rimasto in Canon e passato ad R6. Questo x dire che ritengo che il tuo sia un preconcetto errato, così come lo era il mio e così come lo era quello del mio caro amico. Senza alcuna polemica alcuna o peggio ancora offesa. Che qs sia chiaro altrimenti lo scrivo a caratteri cubitali E ribadisco: capisco perfettamente il tuo punto di vista, lo rispetto e ci mancherebbe altro: è solo che oggi la vedo in maniera diversa. |
| inviato il 07 Luglio 2022 ore 9:23
mah...buongiorno | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |