| inviato il 19 Novembre 2022 ore 18:50
Ti serve il 2.8 coi cani, anzi, manco basta! |
| inviato il 19 Novembre 2022 ore 19:38
In che senso manco basta? |
| inviato il 19 Novembre 2022 ore 19:53
Io seguo questa ragazza www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4007032&l=it Lasciando stare discorso ovvio di profondità di campo perché e'un full frame quindi scatta con un 70-200 mm in teoria già con un 35-100 ii 2.8 pana ci starei come lunghezza focale…..tralasciando ovviamente che mi corrisponderebbe a un 5.6 come profondità di campo Per intenderci le dimensioni rappresentano i miei dubbi
 |
| inviato il 19 Novembre 2022 ore 20:02
Buonasera, se non si hanno problemi di dimensioni o pesi il 40-150 F.2,8 è il migliore, non c'è paragone con l'f.4. Anche se non mi sembra così pesante e voluminoso l'F.2,8. |
| inviato il 19 Novembre 2022 ore 20:05
Più che come profondità di campo che, come vedi, è giusto il look, è la luce che a una certa manca, servono tempi veloci e aperture estreme, sul micro patisci 2 stop prima |
| inviato il 19 Novembre 2022 ore 20:08
Quindi mi stai suggerendo che forse non ne vale la pena?ho anche una nikon d7500 alla quale inizialmente avevo pensato di affiancare un nikon 70-300 e ed vr 5.6 … che però' in teoria nasce come obiettivo con autofocus velocissimo e ha proprio modalità sport….e tenermi la nikon per questi ambiti |
| inviato il 19 Novembre 2022 ore 20:10
No, sinceramente conviene una D7500 con un 70-200 VR I se proprio deve essere una cosa da meno soldi possibile Altrimenti il 40-150 2.8! Punta su un cavallo e sviluppa quello! |
| inviato il 19 Novembre 2022 ore 20:17
Guarda ho già un 150-600 sigma ed e'un mattone, non voglio obiettivi pesanti basta, e un 70-200 ff sono 1.5 kili no troppo, per quello avevo pensato all'altro obiettivo che ti ho citato che ha proprio la modalità sport nello stabilizzatore, un utente di juza, Giovanni Azzi che e'di Brescia come me…ha avuto contemporaneamente il 70-300 e ed vr e il 70-200 fl 2.8, mi ha detto che velocità autofocus era identico, cambiava ovviamente la profondità di campo e il fatto che se serviva luce per tenere iso bassi il 2.8 ovviamente aiutava. Se prendo qualcosa per la oly avrei valutato anche il pana 35-100 ii 2.8 che l'ho trovato con ancora 4 anni di garanzia a buon prezzo e mi ci sta comodo nello zaino monospalla….il 40-150 2.8 mi scombussola tutto lo zaino Vedremo |
| inviato il 19 Novembre 2022 ore 20:19
Giuseppe67 ho visto qualche bella foto di combattimento col 40-150 2.8 con una semplice em10 complimenti |
user236867 | inviato il 19 Novembre 2022 ore 22:55
Non è ancora chiaro ? La lente migliore per fare quello che vuoi fare tu è il 40-150 2,8 Pro.. Lo trovi usato dai 700 ai 950 euro, è più pesante dell'F4 ma pesa la metà di un 70-200 2,8.... Lo usi a mano libera senza NESSUN problema. Se proprio vuoi stare assolutamente più leggero, è scatti spesso con buona luce va bene anche il 40-150 f4 ( che come ti abbiamo detto in tanti é uguale al 2,8 sia come nitidezza che autofocus) I panasonic, come ti dicevo...., rischiano di non andare bene in afc..... |
| inviato il 19 Novembre 2022 ore 23:16
E hai ragione Mattia….ma sono pure sempre soldi che si spendono e vorrei andare sul sicuro…il 35-100 ce l'avrei con 4 anni di garanzia…l' olympus no….penso che un po' di indecisione ci stia |
user236867 | inviato il 19 Novembre 2022 ore 23:59
Se ti serve L'afc non ci può essere indecisione.. Oltre a quei 50mm in meno che potrebbero essere una grave mancanza |
| inviato il 20 Novembre 2022 ore 8:09
“ Se prendo qualcosa per la oly avrei valutato anche il pana 35-100 ii 2.8 che l'ho trovato con ancora 4 anni di garanzia a buon prezzo e mi ci sta comodo nello zaino monospalla….il 40-150 2.8 mi scombussola tutto lo zainoMrGreen VedremoTriste „ Valuta anche il fatto che il pana, usato su corpi Oly, in teoria dovrebbe essere meno rapido del 40-150 2.8. Panasonic e Olympus hanno la stesa baionetta ma la compatibilità di funzioni e altro va un po' a cozzare |
| inviato il 20 Novembre 2022 ore 8:15
Si infatti.... Per quello che serve a me almeno i 150 mm mi servono .... |
user226917 | inviato il 20 Novembre 2022 ore 8:50
Che il 70-300 e il 70-200 FL abbiano la stessa velocità autofocus, mi permetto di avere qualche dubbio... Sicuramente quando la luce cala ci sarà una bella differenza, anche solo perché le reflex necessitano di luce per mettere a fuoco. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |