| inviato il 31 Maggio 2022 ore 1:05
Che c'è Angus, ti ha offeso qualcuno? |
| inviato il 31 Maggio 2022 ore 7:11
Gli scatti sono interessanti, ma la qualità dell'obiettivo è proprio modesta, e sembra peggiorare alle lunghe distanze. A quel punto è uguale avere una focale più bassa e luminosa e poter croppare bene |
user235810 | inviato il 31 Maggio 2022 ore 7:11
C'è un certo pescetto che lo usa per fotografare surfisti e gli vengono pure bene, questa è solo una delle tante alternative ai animali |
| inviato il 31 Maggio 2022 ore 8:35
per favore manteniamo toni amichevoli (lo dico in particolare ad Angus) |
| inviato il 31 Maggio 2022 ore 8:38
E' un ottica che avrebbe il suo senso se costasse 500€. Per un tubo di plastica da 1000€ ci si aspetterebbe "almeno" un f8. Poi è chiaro che in determinate condizioni tutto è utilizzabile, ma costa troppo per quello che offre, secondo me. |
| inviato il 31 Maggio 2022 ore 9:27
Quoto Yari. Si svaluterà facile. Per me è ottica da paparazzi. Poi se siano paparazzi di vip o di animali è un dettaglio. Dionigi Colombo, nella ricerca del sito, risulta essere utente cancellato. Andare in montagna con kg di roba... Beh, il trasporto dell'attrezzatura non dovrebbe essere amatoriale oltre un certo carico, ossia i pesi andrebbero redistribuiti tra più collaboratori. Non a caso i bianconi hanno i loro specifici case. Sul lato video invece c'è da vedere la resa, per esempio documentaristica. Potrebbe anche essere ottica da reportage o da street, dove è più facile avere oggetti da inquadrare a una focale fissa. Leggevo mi pare sul Ken Rockwell linkato nel thread che non ha diaframma, ossia l'apertura focale può essere variata solo con gli extender. |
| inviato il 31 Maggio 2022 ore 9:40
“ E' un ottica che avrebbe il suo senso se costasse 500€. Per un tubo di plastica da 1000€ ci si aspetterebbe "almeno" un f8. Poi è chiaro che in determinate condizioni tutto è utilizzabile, ma costa troppo per quello che offre, secondo me. „ +1 |
| inviato il 31 Maggio 2022 ore 9:48
Dionigi colombo non è cancellato, assolutamente www.juzaphoto.com/me.php?p=230397&l=it Col biancone in montagna ci vai...zaino e via...certo, serve essere un minimo allenati.... |
| inviato il 31 Maggio 2022 ore 10:06
Yuri, sicuramente dal punto di vista tecnico potevano farlo f8. Ma magari pesava 2,5 kilogrammi e costava 4.000 euro. Per chi non lo ha ancora capito, la Canon voleva offrire esattamente questo, una lunghezza focale molto lunga che sia leggera da portare dovunque e che costi poco quindi a portata di tutti. Per tutti gli altri c'è sempre il Mastercard da strisciare 15.000 euro per l'F5,6. Secondo me, con queste 2 lenti Canon voleva riprendersi tutti quelli che si trovano troppo corti con il 100-400 e comprano i vari 150-600 di terze parti che non sono pochi. Ma sembra che certi fotografi non riescono a capire che non si parla di una lente serie L ma è una lente amatoriale, come un 18-55 e come un 85 F 1,8 e quindi si aspettano prestazioni da serie L da queste lenti. Se uno riesce a capire questo senso della discussione allora non c'è altro da dire. |
| inviato il 31 Maggio 2022 ore 10:08
A mio avviso se uno sostituisce il 100-400 o il 150-600 con questa lente è facile che abbia le idee confuse (a meno di pochissimi casi specifici) |
| inviato il 31 Maggio 2022 ore 11:56
Ragazzi è inutile che insistete, è risaputo ormai che per qualcuno quando una macchina o un obiettivo non gli fanno comodo per i suoi bisogni... "non ha senso". E se poi viene fuori qualcosa di buono... "è un colpo di culo". Anche il 100-500 a 7.1 era buio quando è uscito e... "non aveva senso", però da un po' di tempo a questa parte... È bene che ci sia da scegliere, ognuno si divertirà con quello che più gli aggrada e può e/o vuole permettersi. Stefano |
| inviato il 31 Maggio 2022 ore 11:59
"Per qualcuno", però capita anche che motivi le sue idee... Ad oggi ancora nessuno mi ha convinto dell'utilità di questa lente per fare fotografia naturalistica....per giochicchiare ok...ma per fare le cose per bene c'è ben altro.... Il 100-500 non lo tirerei in ballo è tutt'altro discorso...e non c'entra nulla a livello di considerazioni con questa lente.... |
| inviato il 31 Maggio 2022 ore 12:08
...al netto di tutte le discussioni, ( e pareri contrastanti), quello che resta e' una cosa piuttosto ovvia - questa lente si pone a metà strada tra la compatta superzoom x scatti occasionali e il costoso supertele x chi si dedica costantemente ad una certa tipologia di scatto - quindi consente ad una certa fascia di utenti, con un costo accettabile e pur con tutta una serie di limiti oggettivi, di fruire di prestazioni non alla portata di una compatta ( vedi tenuta ISO , AF ecc ) e beneficiare comunque di una buona resa ottica - con questo si deve tenere conto che quando si sale con i mm ( su una focale fissa), diminuisce la flessibilità d'uso, ( ma questo vale, seppur in misura minore, anche x un 600mm) - sostenere che non doveva neppure essere prodotto potrei affermarlo pure io x uno zoom standard tipo il 24/70 .... visto che non uso quelle focali ....! - d'altro canto non si possono certo sminuirne i limiti oggettivi, che a mio avviso, + che la luminosità, sono proprio insiti nella lunghezza focale, che rende difficile gestire il micromosso e porta ad espandere la distanza di scatto, con effetti deleteri sulla resa complessiva ( se poi combiniamo le 2 cose ...) - in sostanza, se fatto con consapevolezza, potrebbe essere un buon acquisto x situazioni specifiche .... se solo avesse attacco EF x poterlo usare su 1d4 / Rp / M6 .... lo avrei già preso |
| inviato il 31 Maggio 2022 ore 12:09
Il 100-500 ha la stessa apertura di questa lente (72mm), ha una flessibilità enormente superiore e ha una qualità, anche moltiplicato, che il 800/11 si scorda. Il 100-500 se ti limiti a 400mm è circa due stop più luminoso dell'800. L'impressione dalle foto che vedo è che un crop del mio 150-600s o del mio 400/5.6 L con l'1.4x non siano tanto peggiori del 800 in questione, anzi, direi che il 150-600 con l'1.4 sia pure un pò meglio. Ed hanno una flessibilità ben superiore. Con un 800/11 ti devi portare dietro almeno un 70-300. Con il 150-600 o il 400 5.6 puoi risparmiartelo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |