user12181 | inviato il 14 Maggio 2022 ore 11:19
"Sono enti privati che hanno il monopolio della valuta a corso forzoso. e gli stati hanno ceduto ad essi il potere relativo alla moneta, e non li possono controllare (semmai il contrario). " Io direi corso legale, in un sistema democratico. Certo dire corso forzoso contribuisce a gettare l'ombra del sospetto sull' "attività predatoria" dello stato, dell'Europa, delle banche ecc ecc. Tutti i nemici degli ometti anarcoidi che si sfogano sul web, e che non hanno alcuna idea dei principi liberaldemocratici (in sostanza separazione dei poteri in senso lato, checks and balances). È facile immaginare le conseguenze di una banca centrale controllata dal potere politico. In Italia ci sarebbe prima da ridere e poi da piangere. Ovviamente ogni sistema è migliorabile, e anche "rivoluzionabile", se si hanno però ben chiari i principi da rispettare, che non sono quelli del risentimento bilioso dell'ometto qualunque, una volta lo chiamavano "piccolo borghese", che ci spiega gli "arcana imperii". Per il resto, in un certo senso tutte le monete sono a corso forzoso, da quando il dollaro abbandonò la convertibilità in oro. Ma i tassi di cambio delle monete fluttuano liberamente, credo (credo) sia un po' diverso dal corso forzoso in senso proprio, quello al tempo del gold standard. |
| inviato il 14 Maggio 2022 ore 11:53
L'unico bene rifugio è l'oro Adesso se ne acquistano 100 grammi di qualità pura e certificata a 6mila euro e spiccioli |
| inviato il 14 Maggio 2022 ore 11:54
“ non sono basate sul nulla ma sulla fiducia che una quantità di persone nutre verso quel bene. „ Certo, ma è pur sempre qualcosa di simbolico. Di reale, nel nostro mondo fatto di simboli e concetti, è rimasto assai poco. Il valore di qualcosa è una delle cose più aleatorie e volatili, tanto quanto le criptovalute. Basti pensare a come, per via di speculazioni, siano cresciuti i prezzi di materie prime e risorse in genere. “ L'euro è una pura convenzione. se non fosse per gli obblighi verso lo stato si sarebbe già estinto a favore di altri mezzi di scambio. „ Infatti... e così lo sono tutti i sistemi di scambio, che siano il semplice baratto o la stima del valore di una moneta, concetto simbolico per eccellenza, basato, appunto, su convenzioni. |
| inviato il 14 Maggio 2022 ore 12:18
non capisco nulla di finanza, l'unica cosa che capisco e accetto poco è che i guadagni in borsa vengano tassati mooolto meno di quellli da lavoro (In italia, ma forse anche all'estero...)...ripeto: non capisco nulla di finanza, ma forse qualcosa sul quel che è giusto o no... |
| inviato il 14 Maggio 2022 ore 12:43
Lookaloopy, è tutto il contrario di come dici. Bitcoin nasce come strumento di mantenimento di valore, come alternativa agli strumenti monetari tradizionali. Non gliene frega niente di essere legale, è alternativo e indipendente. E praticamente inarrestabile. E la favola dell'anonimato è una completa bufala. Tant'è che hanno dovuto inventare monete apposite per l'anonimato, tipo Monero. |
| inviato il 14 Maggio 2022 ore 13:08
“ questo è quello che hai impresso tu nella mente, o che ti si vuole far credere. bitcoin è, potenzialmente, così devastante per la finanza e le banche centrali e gli stati che è stato + viene + verrà sempre osteggiato. Toglie loro uno strumento di predazione e di tassazione occulta (qual è la possibilità di stampare moneta dal nulla). „ Un attimo. Il concetto di blockchain è devastante. Non l'uso delle crypto. Le crypto non sono una valuta. Non appartengono ad uno stato che li emette. Altrimenti sarebbero molto più stabili. |
| inviato il 14 Maggio 2022 ore 14:17
“ E la favola dell'anonimato è una completa bufala. „ no e questa la balla, ci sono i modi per restare anonimi con i bitcoin forse sei te che non li conosci, due su tutti, acquisto in contanti di Bitcoin da sportello ATM internazionale, oppure da parafisi fiscali dove non ci sono rogatorie con il paese interessato, questo se li vuoi in accesso pubblico ma la soluzione migliore e il Non-custodial Wallet e Hardware Wallet, li non c'é nessuno che possa accedervi eccetto il detentore, hai un codice alfanumerico e il detentore di quel codice detiene i bitcoin |
| inviato il 14 Maggio 2022 ore 16:35
Dopodiché devi uscire in Fiat ed ecco lì il problema. Oppure comprare qualcosa, ed ecco che il problema si ripresenta. E comunque anche con l'hardware wallet l'indirizzo pubblico si vede ad ogni transazione, e se questa ti sembra privacy il problema è la tua definizione di privacy. |
| inviato il 14 Maggio 2022 ore 16:38
Basta usare gli Euri e non essere mafiosi. |
| inviato il 14 Maggio 2022 ore 17:17
Ti stai riferendo a qualcuno in particolare? |
| inviato il 14 Maggio 2022 ore 17:51
Io vedo le criptovalute come investimento: può andare bene o male basta esserne coscienti sicuramente non hanno qualcosa alle spalle che può garantirne il valore: salgono perchè tutti le vogliono, se non interessano più crollano, ma è un'interesse emozionale Un'azione della Ford, Apple, Pfizer dipenderà sempre da qualcosa di reale quali vendite, innovazione, bilanci... |
| inviato il 14 Maggio 2022 ore 18:49
Dark che io sappia l'unico caso in cui l'FBI è risalita ad al detentore dei Bitcoin è perché aveva il codice di accesso in una rete pubblica ma ripeto è l'unico caso che conosco, poi potrebbero essercene altri, ma comunque quello che è certo, le grandi associazioni criminali se voglio coprire le loro attività scambiano in bitcoin o altre criptovalute, certo non usano più il dollaro |
| inviato il 14 Maggio 2022 ore 19:36
Beh, i dollari sono tutti uguali tra loro e quindi facili da riciclare. Chi indaga sul narcotraffico sa che lo strumento più usato al mondo sono le banconote da 500€. I wallet crypto della Silk Road sono ben noti e anche quelli in cui sono finite le crypto dei principali hackeraggi. L'unico modo per ripulire i traffici crypto e anonimizzarli davvero è passare per la famiglia di crypto create appositamente per garantire questo aspetto. I contanti sono moooolto più comodi, data la loro fungibilità. |
| inviato il 14 Maggio 2022 ore 20:59
beh certo il contante resta il re indiscusso dell'anonimato, il limite è che devi pagare o riscuotere fisicamente e spesso non è possibile |
| inviato il 15 Maggio 2022 ore 12:14
Old “ Mica per niente gli hacker si fanno pagare in bitcoin. „ E i narcotrafficanti in dollari E i criminali finanziari in bonifici Ecc. Sono tutti strumenti usabili per illeciti “ Basta usare gli Euri e non essere mafiosi. „ Oppure usare altro e non essere mafioso, che poi è un sottoinsieme dei criminali. Penso che tu possa sapere che i mafiosi operano principalmente via banca. Quindi, secondo il tuo ragionamento, le banche andrebbero considerate strumento criminale e chiuse? @lomo “ che sara pure una moneta rivoluzionaria, ma per ora l'unico beneficio lo hanno le attivita criminali „ Vedi prima |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |