JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Campos_85 pensavo che volevi prenderti la R6 con l'800
user210403
inviato il 15 Aprile 2022 ore 18:47
Ti dirò che non mi ha fatto una brutta impressione... È molto nitido ( perde un po' ai bordi) ma è meno contrastato del 300 Pro con tc. Quello che ho notato è l'angolo di campo diverso, con l'800 f11 il soggetto rimane abbastanza piu piccolo nel fotogramma.. Direi che non è un vero 800nm... E soffre molto il controluce ( mi pare). Inoltre la distanza minima di messa a fuoco è chilometrica rispetto al 300 Pro.. Comunque oggi giorno se le condizioni di luce sono buone va bene praticamente tutto.. Le differenze sono minime
@Campos_85 Da quello che ho capito è meglio tenersi l'Olympus 300 che ha più qualità ed è più versatile , poi una R6 usata per giocare e fare delle prove la trovi sempre
user210403
inviato il 15 Aprile 2022 ore 20:24
L'800 f11 è un 800 e basta... Il 300Pro è un 300 F4 un 420 f5, 6 un 600 f8... mette a fuoco estremamente più da vicino... Ecc... L'800 f11 va bene che chi è già un possessore di una R e vuole provare un tele lungo e leggero
A me la foto del Canon 800 sembra anche cromaticamente peggiore , poi per provare un 800 va bene , non cambierei mai il 300 Olympus
user210403
inviato il 15 Aprile 2022 ore 21:36
Se uno avesse una R...con un 100-400 o 100-500, sicuramente un 800 leggero potrebbe essere una buona soluzione, certamente migliore del 100-400 col 2x.. Su una R5 poi si guadagnerebbe ancora più allungo... Il problema resta la focale estrema e fissa che è limitante, e ovviamente la luce... Se cala la luce son dolori... E ovviamente lo SFOCATO che è pari a quello del 300 Pro.. Chiaramente tutti i FFisti che schifano il m4/3 per lo sfocato non potranno MAI ( pena la perdita totale della faccia...) acquistare un f11...
@Campos_85 Visto che l'hai provata come giudichi l'AF della R6 nei confronti della OM-1?
user210403
inviato il 16 Aprile 2022 ore 9:07
Non l'ho provata abbastanza per dare un giudizio completo... A sensazione, almeno per sport,la R6 forse è un filino sopra alla OM1..... con gli uccelli quello che cambia è il bird detection che su R6 punta subito l'occhio anche a 500 metri di distanza ( mentre OM1 li riconosce quando sono più vicini) ma poi bisogna vedere se è sempre affidabile o no... Comunque la sensazione generale è che abbia un rateo leggermente superiore, ma niente di drastico... Sicuramente non c'è più quella differenza che c'era con le Em1 X ii iii...
Ieri ho provato un po' i mirini di OM1 e Em1iii.... La cosa principale che cambia è la definizione... Se puntiamo un albero un po' lontano con om1 si distinguono le foglie anche con luce non ottimale, con Em1iii è tutto un mascherone.... Ma per quanto riguarda la fluidità, almeno per un utilizzo normale in AfS siamo li.... Non ho notato tanta differenza.... In AFC con soggetti veloci e poca luce c'è più differenza... In generale il mirino di OM1 è molto bello, ma appena cala la luce si trasforma e diventa bruttino... Soprattutto poco fluido
user210403
inviato il 16 Aprile 2022 ore 19:31
10.000 ISO OM1
6400 ISO EM1III
3200 iso super puliti e nitidi di OM1 ( nessun denoise o sharpen)
Bhe direi che con dei JPEG così la necessità di post si riduce di molto... Davvero notevole il nuovo motore JPEG della om-1... Credo che ormai sia assodato che i 2 stop che si vedevano nelle recensioni fossero proprio sui JPEG... Credo che con questa macchina si possa scattare tranquillamente fino a 6400 ISO senza pensarci su ed avere degli ottimi jpg già pronti...
Sarei curioso di capire cosa si può guadagnare in post rispetto a questo JPEG in termini di rumore e nitidezza... La sensazione è che fino a 3200-6400 ci si possa anche risparmiare la post... Discorso a parte per recupero di ombre e luci ovviamente
Se la prendo, é praticamente solo per quello..sennò una mk3 sarebbe andata più che bene. Io uso solo jpeg, perciò grazie Campos x le prove.. davvero
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.