RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus OM 1 - WOW che Test sul campo(s)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Olympus OM 1 - WOW che Test sul campo(s)





avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2022 ore 21:31

Se non ha raggiunto la A6600 la A9 prima serie rimane molto lontana!

user210403
avatar
inviato il 03 Aprile 2022 ore 21:32

la fotocamera si è comportata abbastanza bene in tutte le situazioni che ho provato tranne che in avifauna con i soggetti in rapido movimento

Esatto.....!!
Ma quel tipo di avifauna è una situazione estrema... più che altro diciamo da "forum" e da discussioni... MrGreen
Un giorno o l'altro mi toglierò lo sfizio di mettere le mani su una di quelle super ff per vedere come si comportano in quella situazione....
Sono curioso!!!

user68915
avatar
inviato il 03 Aprile 2022 ore 21:33

Se non ha raggiunto la A6600 la A9 prima serie rimane molto lontana!

secondo me come af-c è più o meno sul livello della A7lll

user210403
avatar
inviato il 03 Aprile 2022 ore 21:34

Se non ha raggiunto la A6600 la A9 prima serie rimane molto lontana!

Ma... Non c'è mica una differenza enorme tra le due.... Si d'accordo la A9 ha una raffica elettronica estremamente più potente della a6600... Ma come percentuale di scatti a fuoco siamo li..... La 6600 non scherza !!!!
Inoltre con otturatore meccanico la 6600 si mangia la A9!!!
secondo me come af-c è più o meno sul livello della A7lll

Secondo me la OM1 sta sopra alla a7iii, e non di poco ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2022 ore 21:37

Simone, io ho avuto la A7III e la X-T3, eye Af a parte per sport preferisco l'AF della X-T3 e non di poco, ho più scatti a fuoco e molto più customizzabile. Se Olympus con uno stacked è a quel livello spero sia solo per un software completamente acerbo e che venga rivoluzionato entro 6 mesi/ 1 anno.

user68915
avatar
inviato il 03 Aprile 2022 ore 21:39

Esatto.....!!
Ma quel tipo di avifauna è una situazione estrema... più che altro diciamo da "forum" e da discussioni... MrGreen
Un giorno o l'altro mi toglierò lo sfizio di mettere le mani su una di quelle super ff per vedere come si comportano in quella situazione....
Sono curioso!!!

Esattamente...è una situazione che mette alla frusta qualunque fotocamera...però...le premesse erano quelle di fare il culo al resto del mondo...quindi è li che sono andato a battere.
Io uso una A9ll e una A6600 per quel genbere di foto...non sono infallibili nelle stesse condizioni in cui ho provato la OM-1 con i passeriformi...ma la percentuale di scatti a fuoco è nettamente superiore, soprattutto con la A9ll

user68915
avatar
inviato il 03 Aprile 2022 ore 21:42

Secondo me la OM1 sta sopra alla a7iii, e non di poco ;-)

allora sarebbe più corretto collocarla tra A7lll e A6600 che dici?

user68915
avatar
inviato il 03 Aprile 2022 ore 21:50

Simone, io ho avuto la A7III e la X-T3, eye Af a parte per sport preferisco l'AF della X-T3 e non di poco, ho più scatti a fuoco e molto più customizzabile. Se Olympus con uno stacked è a quel livello spero sia solo per un software completamente acerbo e che venga rivoluzionato entro 6 mesi/ 1 anno.

Cesare, guarda..quello che io credo è che ognuno di noi ottiene i risultati desiderati non solo in base alle prestazioni della fotocamera ma anche in funzione di quello che riesce ad utilizzare meglio, quello con cui si trova meglio e quello che gli restituisce il feeleng migliore. Io ho provato diverse fuji e ne ho anche una di fascia media che uso per altre cose...e non ne posso parlar male.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2022 ore 21:55

Simone grazie della recensione, me la son sorbita tutta...ottimo! Ho visto che hai detto che in eye af nn sbagliava un colpo...confermi?? Sul lato ISO mi ha sorpreso in alcuni casi, in altri meno...ma con hi-res ha davvero preso i 2 ISO promessi!
Infine , nn hai parlato del live ND ... l'hai provato??

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2022 ore 21:56

PS dato che sono di Como provincia, dove hai girato le foto x avifauna??MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2022 ore 22:07

Secondo me per migliorare gli scatti con soggetto in veloce avvicinamento non basta un AF veloce e performante, ma serviranno anche dei tele più veloci perchè specialmente con poca PDC il tempo di elaborazione dell'AF sommato a quello dei motori che muovono le lenti è troppo lungo...
Ma in fondo non è un male perchè così anche il Micro4/3 avrà un valido motivo per rinnovare il parco ottiche e aumentare i prezzi!CoolMrGreen;-)

user68915
avatar
inviato il 03 Aprile 2022 ore 22:11

Simone grazie della recensione, me la son sorbita tutta...ottimo! Ho visto che hai detto che in eye af nn sbagliava un colpo...confermi?? Sul lato ISO mi ha sorpreso in alcuni casi, in altri meno...ma con hi-res ha davvero preso i 2 ISO promessi!
Infine , nn hai parlato del live ND ... l'hai provato??

Confermo, l'eye focus sulle persone non ha mai sbagliato un colpo, ma neanche se mi spostavo, zoommavo o si spostavano i soggetti.
Gli ND live non li ho provati...mi sono concentrato sull'utilizzo normale che faccio delle mie fotocamere perchè volevo appunto avere un'esperienza sulle mie esigenze e non un test generale sulla fotocamera....e degli nd live sinceramente non ne ho mai avuto esigenza.
PS dato che sono di Como provincia, dove hai girato le foto x avifauna??MrGreen

Io vivo in provincia di Como...più o meno a metà del triangolo tra Como, Milano e Varese.
Per l'avifauna ho fatto 3 sessioni differenti in tre luoghi differenti
Palude Brabbia (VA)
Capolago (VA)
Val Roseg, vicino a Saint Moritz (Svizzera)
I ritratti a Ispra sul lago Maggiore
Le notturne a Como

user210403
avatar
inviato il 03 Aprile 2022 ore 22:16

serviranno anche dei tele più veloci

No... ;-)
Il 300 Pro è straveloce, e resta veloce addirittura anche col 2x.. Sulla OM1 poi è utilizzabile con 2x anche per auto in pista...
Il "problema" sta nell'autofocus...
Ma bisognerebbe provare anche quello delle altre fotocamere

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2022 ore 22:20

E' straveloce anche il 40-150?

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2022 ore 22:21

Grazie Simone, la mia esperienza in avifauna si ferma al lago di Alserio giusto ogni tanto MrGreen
Campos,ma dici che con un corposo aggiornamento software le cose potrebbero migliorare nettamente?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me