JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io al contrario preferirei fare senza.. Sulla r6 uso sempre l'elettronico quando posso ma a causa dell'alto rs spesso sono costretto a cambiare in efc, sia per veloci movimenti laterali sia quando in presenza di luci artificiali per evitare banding/flickering. Gradirei anche la possibilità di avere un suono artificiale di conferma dello scatto e poter settare gli fps, ma non voglio spendere 4500e per la r3
“ Gradirei anche la possibilità di avere un suono artificiale di conferma dello scatto e poter settare gli fps, ma non voglio spendere 4500e per la r3 „
Si ma non cambio una macchina dopo un anno per due quisquilie.. Avesse avuto un sensore stacked invece avrei fatto cambio al day one. Purtroppo canon non regala nulla, e mette certe features solo nella top di gamma, altrimenti chi la compra?
Infatti non sei obbligato a cambiare, la R6 per molto tempo sarà ancora tra le migliori ff di fascia media per fare tutto e bene ( ps per la precisione, R6II non è una top di gamma anche se tiene testa alle migliori ammiraglie, nonostante ciò le fetures che desideri le sono state implementate, certo, in canon si pagano, non so se le altre case le regalano).
Mmno Vito mi riferivo alla r3 che ha sensore stacked, non introdotto sulla r6ii, anche se all'inizio si vociferava mettessero lo stesso sensore, visto che parlavano di 24mpxl
Ma era chiaro che fosse impossibile, almeno in questo momento, forse in futuro saranno tutte staked standard, un pò come l'eccellente af che lo stanno implementando anche sulle entry level, secondo me nemmeno la prossima rumoreggiata R5II avrà lo staked ma un nuovo sensore cmos standard, tipo R6II ma più risoluto in modo da accontentare una certa domanda di mercato lasciando lo staked solo sulle semi pro (R3) e pro (R1) per questioni di velocità RO in elettronico e compatibilità flash etc indispensabili nel mondo professionale
OT Se lo mettono dappertutto, lo stacked, allora tutte le fotocamere costeranno di più... Purtroppo l'era del "lo introduco anche nelle macchine di fascia minore che tanto ho scoperto come farlo pagare meno" è finita... Fine OT
La R3 fa 30fps con raw pieno a 14bit mentre la R6II fa 40fps con raw pieno ma a 12bit, poi ci sono anche altre limitazioni in R6II con otturatore elettronico rispetto alla R3 con sensore cmos staked, come ad esempio i flash e in alcune scene particolari potrebbe comparire RS. Questo per via della differente velocità di ReadOut del sensore che nella R3 è di circa 7ms mentre sulla R6II è circa 14ms (R6II ha il migliore RO sul mercato con sensore ff cmos standard ed otturatore elettronico ma essendo a 12bit avrà sicuramente una leggera perdita di gd con l'otturatore elettronico mentre ritorna a 14bit con il meccanico e 1^ tendina quindi senza perdita di gd)
Vito la R3 proprio grazie al suo RO permette una verifica del fuoco 60 volte al secondo, cosa non presente sulle R non stacked. Inoltre il mirino è chiaramente più fluido e costante indipendentemente dalla velocità di scatto impostata.
Vi segnalo questo video di Stefano, che col suo modo di parlare/interagire/spiegare , chiarisce molto bene alcuni concetti delle tre modalità otturatore complimenti a Stefano per i concetti spiegati in modo chiaro e piacevole
Grazie per la condivisione Mago. Molto completo. Manca solo il discorso dei 12 bit per lo scatto elettronico. Grazie ancora.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.