| inviato il 09 Dicembre 2021 ore 8:59
“ E da buon amatore preferirei pagare poco di più per un usato garantito due anni onestamente, „ La z5 era garantita 4 anni acquistata in kit direttamente da nital con 500 euro di sconto sul prezzo ufficiale. la Leica ancora 1 anno di garanzia acquistata da privato, la S1 sempre acquistata da privato con 4 anni di garanzia residua. Da buon amatore preferisco anche io essere garantito sugli acquisti. Se vuoi provare in questo preciso istante una s1 in kit 24-105 con vlog e garanzia fino al 2024 ce ne sono almeno un paio sui mercati a 2.000 euro circa. Puoi rivenderle allo stesso prezzo tra qualche mese, o a poco meno tra un anno, o tenertela fino al 2024 quando la garanzia sarà scaduta Di z5 o z6 usate con garanzia residua di almeno 3 anni, ne trovi uno scatafascio! Stesso discorso per canon o sony. Però se ti piace spendere, i soldi sono i tuoi. Compra nuovo e certamente spendi di più a comprare e prendi di meno a rivendere. Tutte le macchine che ho preso sono partite da punti ben ragionati. Come è ben ragionato l'averle volute provare personalmente sul campo per tutto il tempo necessario. Non sono l'unico che si comporta così |
| inviato il 09 Dicembre 2021 ore 9:00
Hai anche ragione in parte Nik. Non ho intenzione però di mettermi a fare tutti quei giri onestamente, non è mai finita in un altro senso poi. (e non ho detto che voglio il nuovo necessariamente, ma se compro qualcosa di già usato e a durante le prove ha problemi con o senza garanzia sono bloccato, questo blocca anche eventuali cambi frequenti per valutare le cose, non ne ho intenzione. Tra chi cambia per puro sfizio c'è anche una parte che cambia alle prime avvisaglie di qualche problema, poi devi gestire tu la garanzia quando c'è) "Se vuoi provare in questo preciso istante una s1 in kit 24-105 con vlog e garanzia fino al 2024 ce ne sono almeno un paio sui mercati a 2.000 euro circa." La S1 con il 24-105 e a prescindere dall'ottica come detto in almeno tre post la escludo...per i motivi a te già scritti. e ti dissi anche che l'avevo già provata per almeno un mese. Capisco di essere contorto nei ragionamenti, ma forse volte non si legge neanche. |
| inviato il 09 Dicembre 2021 ore 9:05
“ Torniamo alla favola del buon Mirko che è bloccato sulla gx9 fino al 2068... MrGreen „   |
| inviato il 09 Dicembre 2021 ore 9:11
Nerd, ho citato la s1 per fare un esempio. Se è per questo ho detto che puoi fare la stessa cosa con nikon, canon, sony e se vuoi con qualsiasi marchio in commercio. Se poi pensi che "fare tutti quei giri " sui mercatini, sia peggio che fare tutti sti giri sul forum, cioè che la teoria sia meglio della pratica |
| inviato il 09 Dicembre 2021 ore 9:13
Certo, bisognerà pur escludere in partenza però certe strade.. Non è che investo 2000€ e per un anno o due mi metto a far girare tutta l'attrezzatura del mercato che trovo, già le mie richieste restringono di molto, e così anche pareri raccolti qui forum, poi da lì ci si muove anche ma in modo più selettivo. |
| inviato il 09 Dicembre 2021 ore 9:14
Perchè in effetti tu stai cercando uno per uno, tutti quelli che hanno avuto un esperienza diretta del passaggio da xh1 a "vattelapesca". E sei convinto sia più semplice di provare direttamente, visto che con s1 hai potuto fare esperienza personale? |
| inviato il 09 Dicembre 2021 ore 9:15
"Perchè in effetti tu stai cercando uno per uno, tutti quelli che hanno avuto un esperienza diretta del passaggio da xh1 a "vattelapesca". Non è che prendo per oro colato tutto e poi corro a comprare. Aiuta il confronto a rivalutare alcuni punti che magari uno pensa certi, e li rivaluta sulla base poi della propria esperienza. Se qualcuno ha avuto gli stessi dubbi è ha perso certe strade mi può dare sicuramente un valido spunto di riflessione poi sta a me decidere cosa fare e eventuale provarci. |
| inviato il 09 Dicembre 2021 ore 9:16
Che poi avresti solo opinioni sogggettive. Io la xh1 l'ho provata e data via immediatamente per motivi miei, ma se devo paragonarla alla s1... mi spiace ma c'e' un abisso a favore della panasonic. Eppure tu hai un opinione totalmente diversa dalla mia. Quindi, serve davvero parlarne su un forum? |
| inviato il 09 Dicembre 2021 ore 9:19
“ Che poi avresti solo opinioni sogggettive. Io la xh1 l'ho provata e data via immediatamente per motivi miei, ma se devo paragonarla alla s1... mi spiace ma c'e' un abisso a favore della panasonic. Eppure tu hai un opinione totalmente diversa dalla mia. Quindi, serve davvero parlarne su un forum? „ Qui come troppo spesso accade su Juza si stanno travisando le affermazioni. Vai a rileggere perchè non ho MAI detto che la S1 non è migliore della X-H1, o che non ci sia alcune differenza, anzi ne ho anche elogiato le caratteristiche. Ho detto che per come la uso io la fotocamera dopo averla provato le dimensioni, che in molti casi sono funzionali, non mi vanno per nulla bene. Perchè ora te ne esci con una affermazione "falsa"? “ mi spiace ma c'e' un abisso a favore della panasonic. Eppure tu hai un opinione totalmente diversa dalla mia. „ E chi l'ha detto che non c'è differenza? Opinione totalmente diversa dalla tua vuol dire che secondo te io ho detto che non vi è alcuna differenza tra la due, indirettamente stai insinuando che abbia pensato questo, quando invece quello che ho scritto neanche lontanamente lo conferma, anzi. E' lì da leggere. :) Questo un vizio (aggiungo arrogante) che troppo si ripete nel forum. |
| inviato il 09 Dicembre 2021 ore 9:25
Comunque per fare un salto reale da APS-C servono FF big mpx e lenti sensate. “ Con un 28-450mm ho versatilità con unico corpo e giro di zoom, per lo paesaggio diaframmi e quindi riduci i limiti.. „ con ottiche del genere non basta diaframmare, hanno schemi ottici troppo complessi che finiscono per introdurre difetti ottici, perdite di contrasto e risoluzione. www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side-by-side/Tamron-16-300mm-F35-63-Di- tanto per capirci il vecchio 17-50 offre il doppio di risoluzione percepita. |
| inviato il 09 Dicembre 2021 ore 9:26
@Franlazz “ con ottiche del genere non basta diaframmare, hanno schemi ottici troppo complessi che finiscono per introdurre difetti ottici, perdite di contrasto e risoluzione. „ Certo, per diaframmare intendo migliorare la resa, non avere perfetta nitidezza 100% da bordo a bordo o avere la resa al pari di un'ottica professionale più cristallina. Non l'ho specificato ma questo fa sempre parte del compromesso. Non ho esigenze professionali, di qualità di stampa o altro ma di portare a caso lo scatto in modo almeno più che sufficiente. Non era tra i miei requisiti fare un upgrade per forza nel risultato finale già buono in molti casi, resta comunque il punto di partenza la resa di un sensore come su X-H1. |
| inviato il 09 Dicembre 2021 ore 9:33
Bho! Io l'unico superzoom che prenderei in considerazione in tutto il panorama m43 è l'oly 12-100 f4 (i vari 12-200 14-150 ecc. non lo prendo neanche in considerazione) ma giusto se uno intende farne un uso generico, perchè non mi permetterei mai di pretendere che a 20mm faccia qualcosa di meglio di un panasonic da 120 euro. Questo in ambito m43, ma su altri sistemi non cambia assolutamente niente. |
| inviato il 09 Dicembre 2021 ore 9:57
Premetto che non ho letto tutta la discussione, me ne scuso... faccio una considerazione molto sui generis. Intervengo solo per dire umilmente la mia: Mi sembra si dia troppo valore al fattore prezzo. O al fattore prezzo incrociato con le caratteristiche tecniche. Acquistando uno strumento(fotocamera e ottiche) io metterei la priorità su quello che mi attira di più. E in questa attrazione io considero non primario il prezzo (ovvio che ci si guarda, non sono certo uno che spende senza guardarci, non ho neppure io illimitati vincoli di spesa) ma con quale strumento lavoro meglio, quale mi piace di più, dove trovo più feeling, poi detto questo quello con le caratteristiche tecniche più idonee per quello che faccio e poi il prezzo... direte che privilegio cose irrazionali? Potrebbe essere, ma il fattore umano e la soggettività (quindi anche l'elemento irrazionale) hanno un peso rilevante. Altrimenti tutti sceglieremmo la stessa fotocamera. Quindi con queste discussioni parliamo di tutto e di niente. Certo potrebbero saltar fuori spunti di considerazione interessanti, e giusto in questo trovo l'utilità. Fare scelte solo misurando schede tecniche in rapporto a euro spesi e rapporto tra costo e caratteristiche tecniche (che poi comunque rientra l'elemento della soggettività perchè ognuno da un suo valore a ogni caratteristica tecnica) lo trovo molto astratto. A mio modo di vedere (MIO SIA BEN INTESO. OGNUNO HA LE SUE SENSIBILITA', CARATTERE E IDEE) meglio fare l'acquisto che ci fa stare più sereni. E a me la "serenità" me la da più di tutto il feeling con lo strumento e poi se tecnicamente mi permette di fare quel che voglio. Poi guardo al prezzo... e se ci sono delle differenze anche di centinaia di euro o più... cerco comunque di dare meno peso al prezzo. Poi non fotografiamo con un prezzo di cartellino, ma con uno strumento fotografico. Certo che se uno si sente bene solo se fa la scelta più meditata valutando prezzo, caratteristiche tecniche e poi feeling con lo strumento... fa benissimo a tenere questo ordine di priorità. Il mio personale ordine di priorità nel valutare è: feeling con lo strumento, caratteristiche tecniche e prezzo. A me della X-H2 interesserebbero prima di tutto il miglioramento delle attuali capacità AF di Fujifilm e l'introduzione di tecnologie computazionali che possono facilitare in sede di scatto l'esecuzione in condizioni difficili. Per me queste due caratteristiche potrebbero valere i 2000/2500 euro su APSC. Ma appunto il feeling non si può capire sulla base di un rumors o di una scheda tecnica. Quando uscirà la X-H2 la valuterò, prenderò in mano, proverò, poi ci penserò un pò su, magari la riprenderò in mano... poi deciderò. Restare in APSC a me va bene, lo trovo equilibrato sulle mie esigenze(passione personale con alcune occasioni professionali) |
| inviato il 09 Dicembre 2021 ore 10:00
Precisiamo che se esci e hai bisogno di un 18-300, il problema è di base e non hai bisogno nemmeno della H1 Inoltre il 18-55 al confronto ti sembrerà un red badge |
| inviato il 09 Dicembre 2021 ore 10:04
“ Precisiamo che se esci e hai bisogno di un 18-300 „ Qualcuno direbbe "miscredenti".. non avete fiducia nel potere dei superzoom e in quello per cui sono nati. *si scherza* La X-H1 ha valore aggiunto perchè è ben tropicalizzata, ha un grip sufficiente, ha un ottimo mirino, un dual slot per quando capita (con un altra ottica) di fare qualche piccola cerimonia, e l'IBIS quando non monto un'ottica stabilizzata nel caso. Niente è da escludere, si rischia anzi di fare un passo indietro in questi riguardi al lì là della resa finale, che non ho volutamente citato in questo paragrafo. Che ci dovrei montare dietro al 18-300 senza perdere questi requisiti? (rispondo io, c'è solo la x-t4 che però manca del fattore Grip ed ergonomia a confronto, tasto troppo arretrato di scatto.. e valore doppio per resa simile del file) .. avessero fatto la X-H1 con hardware X-T3 e al prezzo di una X-T4 ormai in calo vi sareste forse risparmiati tutti questi papiri. "Definitiva" per la fascia di prezzo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |