JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Un altro entusiasta anche solo all'idea La z9 sta prendendo consensi da tutte le parti.
Beh quasi, il permanentato ovviamente dice che non gli piace abbastanza, e lui che è uno degli unici 2 in tutti gli Stati Uniti ad aver provato sia A1 che R3 che Z9 è uno dei più qualificati per dirlo parole sue ovviamente
tra l'altro mi sono guardato i video di dpreview e mi sembra che ne parlino molto bene della Z9 pure loro. non ho capito perché dite che non è apprezzata da dpreview.
anzi Jordan Drake parlando di video alla fine del suo video dice che ora è molto indeciso su quale oggi sia la miglior ml per fare video, lui era indeciso tra S1h e A1 e ora ci mette pure la Z9
Sicuramente i due tipi di dpreview non sono i massimi esperti di tecnica e non sono dei gran fotografi o videomaker, però non mi sembra che non abbiano apprezzato la Z9, anzi..
Otto, perdonami eh, non è assolutamente mia intenzione offendere la tua persona. Io sto solo criticando il tuo modo di agire, non te.
Hai iniziato riportando il video di DPreview in cui parlavano di 40 RAW, peccato che l'autore del test aveva utilizzato, per tal fine, un supporto, le CF express Sandisk, non performante. Se dovesse emergere anche il fatto che la scheda era parzialmente occupata, sarebbe l'ennesima dimostrazione di un test non solo poco attendibile ma anche di parte.
Non contento di ciò, archiviata la questione DPreview, hai iniziato a proporci un'altra delle tue teorie, quella sul buffer "piccolo" senza sapere che Nikon, sul sito ufficiale, riporta questo:
“ With a seemingly bottomless buffer, the Z 9 shoots continuously for more than 1,000 frames at 20 fps* as full resolution High-Efficiency RAW or JPEG (L) fine files. „
Ok, si parla di RAW ad alta efficienza ma che, comunque, conservano la QI, quindi non di RAW compressi con perdita dati. In più, voglio ricordati che, se la Z9 ha un buffer piccolo, come sostieni, a maggior ragione, lo ha anche la sua diretta concorrente, la Sony A1.
Detto ciò, quello che stanca veramente è il disperato tentativo di cercare -cercare è diverso dal riuscirci- di screditare il prodotto criticando caratteristiche uniche. La storia dei 120 FPS, dell'assenza dell'otturatore meccanico, ecc, sono validi esempi. Non solo non dovrebbero essere criticati ma addirittura elogiati.
“ tra l'altro mi sono guardato i video di dpreview e mi sembra che ne parlino molto bene della Z9 pure loro. non ho capito perché dite che non è apprezzata da dpreview.
anzi Jordan Drake parlando di video alla fine del suo video dice che ora è molto indeciso su quale oggi sia la miglior ml per fare video, lui era indeciso tra S1h e A1 e ora ci mette pure la Z9
Sicuramente i due tipi di dpreview non sono i massimi esperti di tecnica e non sono dei gran fotografi o videomaker, però non mi sembra che non abbiano apprezzato la Z9, anzi.. „
Stefano, per quanto mi riguarda, JP può anche dire che è la macchina perfetta, migliore al mondo, che tanto non lo seguirei comunque (al pari dei noti coniugi). Mi infastidiva terribilmente già quando proponeva video di scarso contenuto come gli sniff test. Credo che rappresenti il classico stereotipo americano, tanto show (basta vedere come parla o gli spezzoni di film che inserisce nei suoi video) ma poca pragmaticità.
DPreview, sembra ormai cadere su aspetti alquanto banali e, ripeto, mi dispiace perché era il sito che seguivo di più.
Secondo me state facendo una polemica sul nulla. Le osservazioni di Otto non mi sembrano per nulla infondata ne' tantomeno trolleggianti. Infatti non ha mai detto che “la Z9 va evitata perche' ha un buffer sottodimensionato” (che sarebbe ridicolo) ne' che altre macchine sono superiori su questo parametro. Ha invece osservato che ha un buffer limitato che necessita delle schede più performanti sul mercato, che e' molto utile saperlo. In sostanza, scordiamoci di riciclare le vecchie xqd.
“ Ok, si parla di RAW ad alta efficienza ma che conservano la QI, quindi non di RAW compressi con perdita dati”
Su questo dissento, non e' cosi. Il raw Nikon “senza perdita di dati” e' solo quello “compresso lossless”
Nikon non ha una linea "Pro Cinema" come invece Canon e Sony in questa Z9, almeno stando alle specifiche da loro espresse, hanno messo le migliori specifiche e sembra senza nessun limite temporale di registrazione, tra l'altro praticamente tutto con registrazione interna Alcune camere da ripresa cinema fanno ancora meglio sul rolling shutter, ma non ci siamo poi così lontani e a costi decisamente differenti
Addirittura l'anno prossimo con firmware update promettono 8K a 60fps che sinceramente non so chi altro faccia
Insomma, forse il fatto di non rischiare di mangiarsi le proprie cine-camera gli ha permesso di mettere di tutto di più qua.
Inoltre le lenti nuove che stanno uscendo nel sistema Z sono tutte molto curate sotto il punto di vista del focus breathing, molto fastidioso per chi fa video. Mi sembra che Nikon stia provando a spingere anche su questo, con un oggetto che può accontentare tantissime esigenze con un corpo solo
Io di video non sono per nulla esperto ma mi piacerebbe il parere di qualcuno che ne fa tanti
“ Secondo me state facendo una polemica sul nulla. Le osservazioni di Otto non mi sembrano per nulla infondata ne' tantomeno trolleggianti. „
Io non ho mai detto questo anzi sul buffer ho spiegato io per primo cosa penso che abbia fatto Nikon e penso che sia assolutamente una cosa sensatissima, e lo ho scritto prima che uscisse il video di Ricci che ha chiarito direi tutto in maniera molto semplice
“ Secondo me state facendo una polemica sul nulla. Le osservazioni di Otto non mi sembrano per nulla infondata ne' tantomeno trolleggianti. Infatti non ha mai detto che “la Z9 va evitata perche' ha un buffer sottodimensionato” (che sarebbe ridicolo) ne' che altre macchine sono superiori su questo parametro. Ha invece osservato che ha un buffer limitato che necessita delle schede più performanti sul mercato, che e' molto utile saperlo. In sostanza, scordiamoci di riciclare le vecchie xqd.Cool „
Scusami eh. Ma sta cosa non la si sapeva già? Ragazzi, ma a chi verrebbe mai in mente di usare le peggiori CF express in circolo (o addirittura le XQD) su una macchina del genere?
Che siano macchine che raggiungono le migliori prestazioni con i migliori supporti è indiscusso e, con tutto il rispetto, non serve Otto a ricordarlo. Lo abbiamo già detto tutti molto prima.
P.S. Otto sostiene che la Z9 ha un buffer "piccolo".
“ Su questo dissento, non e' cosi. Il raw Nikon “senza perdita di dati” e' solo quello “compresso lossless” „
Roberto, è un nuovo formato che vede, per la prima volta, la luce con questa Z9. Non credo sia possibile contestarlo, almeno non ora, visto che la macchina non l'ha provata nessuno. Quindi, sempre almeno per ora, ritengo affidabile ciò che Nikon dice.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!