RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm XF 100-400mm.. Ma è veramente così scarso come dicono?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Fujifilm XF 100-400mm.. Ma è veramente così scarso come dicono?





avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2022 ore 14:21

Per me è l'accoppiata peggiore: è un po' come agganciare un rimorchio di qualche tonnellata a una Ferrari.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2022 ore 14:26

Perché dici così Purple?

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2022 ore 14:33

Neppure io comprendo. Per me invece si valorizzano a vicenda.

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2022 ore 14:58

La H2s è una macchina votata alla velocità, con raffiche elevatissime. Accoppiarla a una lente f/8 significa troppo spesso non poterla sfruttare al massimo delle sue capacità. Prova a scattare una raffica a 40 fps con quella lente in un sottobosco o semplicemente fotografando un uccello posato su di un ramo, all'ombra dell'albero stesso: avrai, indicativamente, esposizioni del tipo 1/10s, ISO 1600, f/8. Non il massimo della vita. Anche a livello di accuratezza/precisione dell'autofocus, una lente f/8 lo mette in crisi o lo rende meno accurato molto più facilmente di una lente molto più luminosa.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2022 ore 15:30

In parte vero quello che dici PurpleSky, F8 in situazioni di poca luminosità sicuramente impone alti ISO e situazione veramente al limite se non impossibili, ma lato AF non ci sono problemi ad F8, anche con bassa illuminazione

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2022 ore 15:54

…eppoi ormai lo sanno tutti che il 150-600 non è una lente da sottobosco MrGreen
È una lente da luce piena.
Chi fa sottobosco usa altro.
Ad esempio io la vedo come ottica anche da sport outdoor, a luce diurna.

Quindi contino a non capire assolutamente la tua opinione.

Non puoi avere compattezza e leggerezza con la luminosità, non possono andare d'accordo nelle focali lunghe. Il 150-600 è il frutto di una precisa scelta fatta a monte. E in condizioni di luce ottimale il 150-600 con la X-H2s sono una coppia perfetta.

Poi se farai foto in condizioni di luce bassa userai altre lenti, presenti o future.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2022 ore 15:57

Quello che forse si può dire è che allo stato attuale nel parco ottiche fuji per un utilizzo wild, il 100-400 rimane ancora il miglior all rounder

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2022 ore 16:11

Be' è indubbiamente una lente da avifauna vista la focale, e gli uccelli non stanno sempre e solo sui posatoi al sole, quindi è una condizione verosimile la mia. La scelta fatta a monte da Fujifilm non la rispetto, posso solo farmene una ragione, sono sicuro si potesse fare di meglio ma evidentemente questo è il meglio che al momento Fuji riesce a fare, ma non venitemi a dire che è una lente che si sposa con la H2s perché ritengo sia la peggiore. Cioè, è un ossimoro già solo parlare di velocità e f/8. Diciamo piuttosto che è una lente che rende tanto sulla H2s quanto sulla "vecchia" T4, al netto di un autofocus meno evoluto.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2022 ore 16:25

Io continuo a pensare che X-H2s e 150-600 siano una coppia perfetta.
Non si può avere tutto.
Si fanno delle scelte. Se uno necessita di altro, di fare sottobosco, quindi ha altre priorità, allora si prenderà altro. Il mercato offre anche focali lunghe e luminose, e sarà quindi motivato prima a pagarsele e poi portarsele dietro in giro.

Il mondo è bello perché è vario. Fujifilm ha sempre cercato di fare diversamente rispetto agli altri. Fa APSC e MedioFormato, e fa uno zoom supertele leggero e portabile (e acquistabile). Poi magari farà altro, chissà. Se avrà successo nel genere sport/avifauna. Intanto doveva e voleva cominciare, e lo ha fatto alla sua maniera. Coerentemente.
A fare un 150-600 luminoso poi quanto costava e quanto pesava e ingombrava? Poi sarebbe stata performante ma per pochi, come il 200 f2

E comunque è soprattutto il 150-600 che è fatto per la X-H2s, la X-H2s è fatta anche per tanti altri obiettivi.

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2022 ore 16:47

Attenzione, noi utenti rimasti delusi non pretendevamo mica un mostro di luminosità, ma quantomeno che non fosse più buio dello standard in commercio ormai da dieci anni, ovvero f/6.3 a 600mm. Proprio in virtù del sistema APS-C, si poteva fare una lente grande quanto una equivalente FF ma più luminosa, o al limite a parità di luminosità farla più compatta. Fuji ha fatto l'opposto, nelle dimensioni di una lente FF ha realizzato un'ottica più buia. E dire nelle presentazioni che così si è riusciti ad abbattere il peso di BEN CINQUE ETTI, rende solo più isterica la mia risata. Però mi rendo che la colpa è più che altro mia che avevo forse aspettative troppo alte nei confronti di un brand che ha poca esperienza nel settore delle lungh(issim)e focali.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2022 ore 17:10

Le dimensioni più grandi sono anche quelle frutto di una scelta: non averlo estensibile ma movimentato internamente a un corpo sigillato, a garanzia di affidabilità e tenuta migliore a intemperie e sporco.

So che diversi hanno apprezzato proprio questa scelta, infatti non è pesante.

Eppoi magari le lenti più luminose (e costose) le faranno, ma dopo. Non possiamo pensare che Fujifilm esordisca in un momento solo con un set di obiettivi lunghi per ogni esigenza e fotografo. Li faranno semmai un po' alla volta. Ci sarebbe comunque stato qualcuno scontento.

E per cominciare forse han fatto bene a partire col più economico

avatarsupporter
inviato il 26 Ottobre 2022 ore 18:37

E' chiaro che F8 rappresenta un compromesso, per come la uso io (ho sempre usato il 200-600 Sony a F8 anche su aps-c senza nessun problema), va benissimo. Io preferisco andare per animali in bella luce, vedremo con gli scoiattoli e comunque anche quelli, sempre fotografati a F8. Del 150-600, facendo tanti km per fiumi e boschi, apprezzo il peso di 1,5 kg e la grande maneggevolezza. L'autofocus è velocissimo, ovviamente Fuji ci avrà pensato al fatto che parte da F8, e per ora non soffro di limitazioni. Vedremo la diffrazione, ad oggi non vedo problemi.

Ah, quando parlavo di F22 mi riferivo a scatti fatti con macchine fullframe, comunque sempre in grande diffrazione. Su aps-c non vado mai oltre l'F11. Se voglio una certa PdC, preferisco soffrire un poco di diffrazione, ma portare a casa lo scatto con la PdC che voglio io. In avifauna, gli sfocatoni non mi piacciono, o per lo meno, mi piacciono solo per riprese particolari.

Mi riprometto di provare anche a fare un confronto con l'ottimo 60-600 che alla focale massima è un F6.3, così da valutare il danno dovuto alla diffrazione su X-H2.

Comunque questo è argomento molto interessante, quasi da aprire un thread dedicato.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2022 ore 19:51

Con il 150-600 fuji ha voluto un po' sparare nel mucchio e dire che ci sono anche loro in Sport e naturalistica, appunto in abbinamento con xh2s per cercare di portarsi in casa nuovi appassionati.
Per chi guarda da fuori può essere molto appetibile avere 900mm equivalenti con un peso relativamente basso, per chi è già in fuji forse una ipotetica versione f6,3 poteva essere più appetibile, ma ad oggi o prima dell'uscita della XH2S, in quanti facevano naturalistica e sport con fuji?
A mio avviso molto pochi....
Portare in casa altri appassionati in naturalistica e sport significa poi avere budget per creare magari obiettivi più dedicati e più specifici.
Fino ad allora mi sembra giusto godersi le XH2 che era quello che secondo me mancava veramente

avatarsupporter
inviato il 27 Ottobre 2022 ore 0:10

Santa Fuji MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2022 ore 7:40

Beh è il solito vecchio discorso di sempre: tutto non si può avere. Ogni obiettivo è sempre un compromesso.

Uno zoom ti da la massima versatilità ma poi più o meno soffrirà per il peso e/o luminosità massima e/o qualità ottica su alcune focali.

Un fisso ti può dare luminosità massima elevata e/o qualità ottica alta ma soffrirai in mancanza di versatilità. E se luminoso sarà comunque pesante e piuttosto costoso e se è leggero e poco costoso sarà comunque poco luminoso.

Un obiettivo è come una coperta, che la tecnologia ottica ha notevolmente allargato, e le lenti buone oggi sono tantissime. Ma noi fotografi siamo viziati e spesso non ci accontentiamo, e come sempre se si tira la coperta da una parte comunque si resta scoperti da un'altra. Quindi acquistando un obiettivo se tireremo la coperta da una parte(cioè spingeremo sul massimo livello di un aspetto dell'ottica) si dovremo scegliere sempre anche su dove si è disposti a restare scoperti(che ovviamente dovrebbe essere l'aspetto che ci interessa meno).

Perciò una scelta è sempre soggettiva.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me