| inviato il 09 Settembre 2021 ore 12:41
Tu dici che le mie foto fanno schifo? Io ti dico "è vero". Non trasmettono niente, e proverei solo vergogna a fare una mostra con i miei lavori. è una critica reale non serva che chieda referenze a chi me le fa. Bisogna essere oggettivi, in primis con se stessi. |
user109536 | inviato il 09 Settembre 2021 ore 12:50
Wally la frase che citi è la mia ma la galleria di cui parli no. Non ho il cielo stellato e nemmeno un viale.E non ho preso spunti da nessuno, è una mia valutazione |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 12:53
Ad ogni modo, ragionando proprio a partire dalla foto criticata, notiamo un operatore che con una macchinetta fa il video della gara. Presumo faccia il video dalla posizione e dal fatto che è evidente una pelle di gatto a riparare un microfono. Abbiamo letto spesso che la tendenza prossima ventura sarà quella di estrarre fotogrammi da video, e i segnali della convergenza dei due mondi sono evidenti. Beh, già oggi i cellulari fanno video in 4k che, lavorati bene, possono essere utilizzabili in molti contesti. La possibilità di poterne estrarre fotogrammi decenti è una questione di software. Quanto ci vorrà perché una foto come quella venga ricomposta da una A I a partire da una sequenza video di 30 o 60 immagini al secondo? Una foto che su un giornale o sullo schermo di un TV farà la sua figura? Ora, per me, quando si arriverà a questo la professionalità del fotografo non diventerà superflua: non più di quando si passò dal manual focus all'autofocus o dall'analogico al digitale. Solo, cambierà. Il nuovo strumento, fosse pure un camerafonino, andrà gestito adeguatamente, così come la post-produzione. |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 12:58
“ Ad ogni modo, ragionando proprio a partire dalla foto criticata, notiamo un operatore che con una macchinetta fa il video della gara. Presumo faccia il video dalla posizione e dal fatto che è evidente una pelle di gatto a riparare un microfono. Abbiamo letto spesso che la tendenza prossima ventura sarà quella di estrarre fotogrammi da video, e i segnali della convergenza dei due mondi sono evidenti. Beh, già oggi i cellulari fanno video in 4k che, lavorati bene, possono essere utilizzabili in molti contesti. La possibilità di poterne estrarre fotogrammi decenti è una questione di software. Quanto ci vorrà perché una foto come quella venga ricomposta da una A I a partire da una sequenza video di 30 o 60 immagini al secondo? Una foto che su un giornale o sullo schermo di un TV farà la sua figura? Ora, per me, quando si arriverà a questo la professionalità del fotografo non diventerà superflua: non più di quando si passò dal manual focus all'autofocus o dall'analogico al digitale. Solo, cambierà. Il nuovo strumento, fosse pure un camerafonino, andrà gestito adeguatamente, così come la post-produzione. „ pensierio che condivido in pieno |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 13:12
Non è detto che un grande fotografo sappia dare anche buono consigli, magari sono migliori le lezioni o consigli di uno che non sa scattare. |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 13:15
“ Ma quindi le reflex davvero posso lasciarle a casa? „ no perchè? regalale a me! |
user198779 | inviato il 09 Settembre 2021 ore 13:28
Phoblog, no quella c'era già e ce ne erano delle altre, degrado lago maggiore. |
user109536 | inviato il 09 Settembre 2021 ore 15:11
Fromillo, visto che qualcuno ha detto che le tue foto fanno schifo le ho guardate. No, non fanno schifo, anzi, a mio modo di vedere sono tecnicamente ottime ma i soggetti sino triti e ritriti. Di foto come le tue Juza ne trovi migliaia. Io sto cercando con fatica di provare a fare altro |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 15:34
“ i primi 4 grandissimi photo editor che mi vengono in mente „ Ti sei risposto da solo. Hai citato delle figure che, anche se non fotografano in prima persona, vivono a stretto contatto con la fotografia, e dovrebbero sapere molto bene cosa funziona e cosa non funziona, a prescindere dal valore tecnico ed artistico. |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 15:46
Quindi ripeto, anche se non si è grandi fotografi si può o no criticare foto?  |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 16:56
Che ormai il cellulare sia lo strumento utilizzato nella maggioranza delle foto scattate nel mondo è cosa nota. Come scrivevo in un altro thread a livello di esempio, all'ultimo matrimonio cui sono stato (come invitato) le uniche fotocamere che ho visto sul posto erano del fotografo, tutti gli invitati (escluso me, che mi sono semplicemente goduto l'evento senza fotografare nulla) hanno fatto centinaia e centinaia di foto ciascuno, e tutti hanno usato lo smartphone. Come ci diciamo spesso, quando uno strumento è qualitativamente "buono abbastanza" per l'uso fotografico in particolare "non specialistico" (intendo, tanto per dire, per le foto ricordo delle vacanze, dei bimbi al parco, della torta che ho appena fatto, ...) e posso quindi usare un oggetto che peraltro è sempre con me e mi permette la condivisione istantanea a tante altre cosette, in maniera semplice.. beh, quell'oggetto ha stravinto la competizione. Poi, certo, per alcune applicazioni specialistiche le fotocamere mantengono un grande vantaggio (è l'esempio della fotografia di sport automobilistici sopra, ma ci sono anche altri ambiti, ovviamente). E si possono fare meglio anche le foto del bimbo al parco, con la fotocamera ben usata, ma questo non toglie che si possano fare foto soddisfacenti al pupo anche con lo smartphone.. Qui, aggiungo, siamo in un forum di fotografia e ci sono persone, come il sottoscritto, cui piace la fotocamera anche come "oggetto in se", che ha piacere ad usarla, regolarla, etc, e quindi lo smartphone lo usa più che altro come block-notes, al massimo, ma non per fotografare. Quindi personalmente per ora la fotocamera non la lascio a casa Pur con il massimo rispetto ed interesse per lo sviluppo tecnologico della fotografia con cellulare, uno sviluppo davvero impressionante! |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 17:05
“ all'ultimo matrimonio cui sono stato (come invitato) le uniche fotocamere che ho visto sul posto erano del fotografo, tutti gli invitati (escluso me, che mi sono semplicemente goduto l'evento senza fotografare nulla) hanno fatto centinaia e centinaia di foto ciascuno, e tutti hanno usato lo smartphone. „ ...e meno male!!!! la razza peggiore è lo zio/cugino degli sposi fotoamatore che ti si piazza tra le palle per tutta la cerimonia col suo corredino, la sua borsettina e il suo flashettino. Per quanto si sforzi di scusarsi ogni 4 minuti e ripetere che non vuol disturbare, gli svelo un segreto: DISTURBA!!!! torna al tuo posto, goditi la festa, fatti selfie e fotoricordo col cellulare così le hai belle e pronte per inviarle agli amici non presenti. |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 17:12
Si, vero anche questo. Devo però dire che anche alcuni "smartphonisti" sono belli invadenti ed intralciano il lavoro del fotografo, purtroppo... Li è importante la sensibilità individuale (a volte carente) più che lo strumento usato... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |