RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Autodifesa nelle uscite fotografiche


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Autodifesa nelle uscite fotografiche





avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2021 ore 11:33

Alba 75: "La cosa strana è improvvisa era proprio con quel meticcio."

Probabilmente il caucaso era il dominante della zona e quindi con gli altri andava sicuramente d'accordo dal momento che erano "Beta" Può essere che "l'intruso" avesse già avuto a che dire con il caucaso o magari non avesse manifestato la sua sottomissione, "coda bassa", entrando nel territorio, nel qual caso l'attacco è quasi sempre sicuro...I cani come tutti gli appartenenti al mondo animale (noi compresi) su certe cose sono molto permalosi...Green; Ma sapendo leggere la postura quasi sempre si evitano "sorprese" contrariamente a noi "umani".;-) Comunque coltelli, bastoni o altre armi non servono quasi mai...anche perchè bisogna avere sangue freddo quando si viene attaccati....meglio lo spray al peperoncino come dice un amico canadese che abita lungo le sponde del San Lorenzo se maluguratamente si incontra un orso che, da quelle parti pare siano particolarmente grossi, anche fare rumore è un metodo efficace per "avvertire".

Come vedete il problema dei cani che abbiamo noi fotografi italiani non è quello dei colleghi canadesi...

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2021 ore 15:07

la maremma non c'entra proprio niente in primis con la pastorizia
ma sei serio PaoloEeeek!!!???la pastorizia in maremma è ben radicata,te lo posso assicurare;-)
www.pecorinotoscanodop.it/fuoridalgregge/daniela-e-le-sue-pecore-la-pa

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2021 ore 16:49

Pastorizia e transumanza sono ben radicate in maremma e da questo via vai che prende il nome il pastore maremmano-abbruzzese

turismoinmaremma.wordpress.com/2014/03/23/maremma-transumanza-vie/

user215205
avatar
inviato il 18 Maggio 2021 ore 17:59

Dopo tanti consigli su come difendersi dai cani nelle uscite, voglio spezzare una lancia in favore di questi magnifici animali, che contribuiscono alla buona salute dell'ambiente.
Di seguito, l'immagine del ricordino di un cane, non so di che razza, dalle dimensioni non penso l'abbia depositato un pechinese, che è divenuto fonte di sali minerali per dei lepidotteri, pensate quanto avrebbero patito le farfalline senza tale lascito.Cool






avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2021 ore 18:10

Certo ragazzi, la pastorizia oggi è diffusa dapoertutto, ma storicamente la maremma è terra d'armenti e non di greggi ;-)

user215205
avatar
inviato il 18 Maggio 2021 ore 19:19

Hai un allevamento di pastori abruzzesi DOCG vero?

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2021 ore 8:09

Ma assolutamente proprio no... semplicemente li conosco un pochino e comunque toh... leggiti questo:

www.abruzzese.org/tipi.htm

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2021 ore 8:22

Senza contare che il gruppo dei cosiddetti Grandi Cani Bianchi (il Cane da montagna dei Pirenei, il Mastino Abruzzese, il Pastore di Tatra, l'Akbash e altri meno noti sparsi fra Europa e Medio Oriente e le cui origini, molto probabilmente, risalgono a un paio di migliaia di anni prima di Cristo) erano noti già ai tempi dei Romani.

user215205
avatar
inviato il 19 Maggio 2021 ore 10:59

Niente cani, almeno produci Tintilla DOCG?
Da ragazzino, un abruzzese l'aveva anche la mia famiglia, si chiamava Sasha, era socievole e giocherellone, aveva l'abitudine di "atterrare" sia me che mio fratello, saltandoci addosso quando tornavamo da scuola, noi ci divertivamo, mamma molto meno, si rovinavano i "vestiti buoni", all'epoca era abitudine usare vestiario diverso, sopratutto scarpe e pantaloni, a seconda che si uscisse o si restasse a casa.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2021 ore 13:23

In Svizzera per il bestiame bovino utilizzano molto il Bovaro dell'Appenzell, cane molto attivo ed efficace ma per nulla ostile e pericoloso per le persone,

ho avuto tanti cani e mai problematici, al momento ho un cane della Carelia da otto anni, razza fantastica, forte e con personalità ma che considera tutte le persone come amici, sia da libero che in giardino.;-)

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2021 ore 13:50

Girando spesso in Val Chisone da solo tra i 1000 e 2700 MT mi capita spesso di trovare bestie all'alpeggio. Per lo più vacche, meno spesso pecore e/o capre. Mai avuto problemi con i cani, il più delle volte addirittura amichevoli (col pastore nelle vicinanze), una volta addirittura era accovacciato a fare macro e il cane ha iniziato a venirmi letteralmente in braccio (non avesse appena fatto il bagno nel vicino torrente...). Le poche volte che insistono ad abbaiare due urli in dialetto e si calmano.

La strizza vera l'ho presa due anni fa. Stavo salendo a un rifugio a 2000 MT, da tempo nuvolo ma soleggiato passa a freddo con addirittura pioggia quasi solida (ed ara agosto!). Vacche sparse su tutto il sentiero e mi trovo il torello Piemontese che inizia a battere lo zoccolo a terra. Ecco, lì ho scoperto energie che non sapevo di avere.

user12181
avatar
inviato il 19 Maggio 2021 ore 22:44

Sulle Alpi le pecore e le capre locali non hanno bisogno del cane. Vanno in giro da sole in gruppi poco numerosi, quelli delle capre sono più numerosi, ma sono del tutto autonome, il capraio va a controllarle verso sera, le chiama e loro si fanno trovare e lo seguono in processione (sto parlando di punti di ritrovo oltre i 2300, spesso intorno ai 2500). Altra cosa sono i grandi greggi di pecore che vengono dalla pianura, intorno alle mille, ho visto una volta un grande gregge di pecore scendere da una bocchetta alta a Pian del lago in Valgrosina occ. e il lavoro straordinario, furioso, apparentemente feroce dei cani sotto le urla selvagge dei pastori, per radunarle per la notte, uno spettacolo, in pochi minuti erano tutte concentrate e pronte per la "ritirata".
Una volta un gruppo di pecore montanare bergamasche rimase bloccata a 2600 m, non ricordo bene se su un terrazzo o cocuzzolo, da una grande nevicata precoce, mi pare a settembre. Andarono avanti per qualche giorno chiedendo aiuto, la vicenda fu seguita dalla RAI regionale. Le salvarono con l'elicottero. In genere gli orsi che fanno incursioni in Valtellina passando dal Mortirolo fanno secche le pecore che girano da sole. L'ultimo cane di mio suocero ebbe problemi perché accusato di aver fatto fuggire e cadere in un dirupo una di queste pecore locali. Nonostante il padrone della pecora fosse stato risarcito (o forse perché non lo era stato? Mio suocero non è che tirasse fuori i soldi tanto facilmente), alla fine per questa vicenda, o perché ormai la sua reputazione era rovinata, qualcuno decise di neutralizzarlo e fu avvelenato.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2021 ore 23:30

Anche da noi si usava lasciare certi tipi di animali bradi in alta montagna, in una valle dove andavo spesso le capre come dice Marmuto stavano assieme in alto da sole, cavalli e asini si stabilivano dai 1600 fino a 2000 metri e dormivano fuori, poi a fine estate venivano ritirati.

Poi sono arrivati gli orsi in massa ed è stata una mattanza, in questo modo dalla montagna spariscono quelle attività e giovani volenterosi al seguito.ConfusoTriste

La colpa? Ovvio, degli asini che dovevano andare a dormire su un larice.

avatarmoderator
inviato il 20 Maggio 2021 ore 14:50

Comunque ... un petardo può sempre rivelarsi utile ... (ma prima anche una ruspa) ... Sorriso

avatarjunior
inviato il 23 Maggio 2021 ore 21:20

Secondo me quelli di cui aver veramente paura sono gli animali a due zampe...Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me