| inviato il 18 Maggio 2021 ore 18:41
diciamo che forse, vista la natura della carta è più importante che l'immagine sia più artistica e meno fotografica, sono tecniche, queste dell'uso delle carte naturali che tendono a dare un aspetto pittorico alle immagini, sopratutto le strutturate ... quindi immagini di street o eventi si prestano meno rispetto a paesaggi o foto elaborate/grafiche ... |
| inviato il 18 Maggio 2021 ore 18:52
Perfetto, grazie mille per le informazioni. Effettivamente il fatto di non dover adattare la preparazione del file a questa "nuova" tipologia di carta è proprio una svolta... Grazie di nuovo, ciao |
| inviato il 18 Maggio 2021 ore 19:01
pensa che in diversi stampatori ci stiamo sbattendo dal 2011 a provare di stampare su queste carte ... il problema nasce dall'approccio alla stampa, chi nasce nel digitale è stampa solo foto ha usato e usa solo le carte per stampa digitale, io invece vengo dall'analogico e ho esperienza di stampa tipografica, tampografica e serigrafica, e proprio quest'ultima mi ha dato lo spunto di provare i prodotti imprimenti per serigrafia adattandoli alle carte delicate d'arte ... gli imprimenti però sono a base solvente ed estremaente aggressivi poichè nascono per l'aggrappagio degli inchiostri sulla plastica e la lamiera, quindi facendo un mix tra primer per la serigrafica e le sostanze per fare le basi per la pittura ho trovato una miscela a ph neutro, siamo vicini al risultato voluto mi manca solo di ottimizzare il sistema di applicazione del preparato che adesso è abbastanza vicino al gel per renderlo fruibile in forma aereosol ... non'è solo un problema di diluizione ... |
| inviato il 18 Maggio 2021 ore 19:41
Bene bene |
| inviato il 18 Maggio 2021 ore 19:48
In effetti per quello che si può capire dalle foto pubblicate qui le ultime che hai messo Non sembravano affatto male |
| inviato il 18 Maggio 2021 ore 22:31
Si bisogna puntare subito agli obiettivi possibili per avere la possibilità di raggiungere quelli più difficili... |
| inviato il 19 Maggio 2021 ore 6:36
Carte pensate per ritratto, paesaggio, still life? Aggiungo: si parla di colore o anche bn? C'è una corrispondenza a qualche spazio colore del tipo cmyk? |
| inviato il 19 Maggio 2021 ore 7:04
Si... Ma anche ricerca sui colori e sperimentazione |
| inviato il 19 Maggio 2021 ore 17:03
direi che col b/n ci siamo ...
 |
| inviato il 19 Maggio 2021 ore 17:51
C'è uno spazio colore da poter simulare al monitor per prepararlo in stampa? I neri sono neri, grigi oppure una somma di colori? |
| inviato il 19 Maggio 2021 ore 18:07
i neri sono neri ... faro dei profili ad oc, per adesso uso come profili quelli chiamati, nelle stampanti Canon IPF Pro "fine art alta densità" ho fatto delle correzioni ad occhio perchè alcune carte sono bianche altre naturali ... la risposta colorimetrica è molto simile a quanto visto a monitor, il bianco e nero è tendenzialmente leggermente caldo ... |
| inviato il 19 Maggio 2021 ore 19:24
“ direi che col b/n ci siamo ... „ Beh.....direi che il risultato è veramente bello...mi sembra di guardare un vecchio acquarello ma in stampa. Il risultato è davvero romantico |
| inviato il 19 Maggio 2021 ore 19:42
iniziate a preparare un file per fare una prova, colore o b/n a vostra scelta, formato tiff8, 300dpi, deve stare dentro cm 31x44 ... |
| inviato il 19 Maggio 2021 ore 19:59
Blve vedi se trovi qualcosa di interessante nella mia galleria.....in caso la adatto |
| inviato il 19 Maggio 2021 ore 20:17
Topo74 ... direi "Silvia", nero su nero è una bella complicazione ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |