RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirko alla ricerca del 4/3 perduto


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Mirko alla ricerca del 4/3 perduto





avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2021 ore 16:39

il problema delle S sono solo le ottiche. Peggio della fuji. Poche e costose. Una noia

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2021 ore 16:40

Se devo spendere 2500 euro per una ff da noia, prendo una leica q

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2021 ore 16:41

il problema delle S sono solo le ottiche. Peggio della fuji. Poche e costose. Una noia

Concordo, e la cosa che mi fa incazzare di più è che le stessa ottica Sigma per esempio con attacco Sony costa sempre meno rispetto a quella con attacco L-mount, e non di poco (circa 200€ di differenza)

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2021 ore 16:42

Secondo me le Nikon z (Z5) sono sfiziose da usare, mi danno questa sensazione. Ma bisogna tenerle in mano almeno una volta x capire. Anche la rp o le sony a7 non le ho mai toccate. Chi ci viene a fare un blitz con me da Fotoema?MrGreen
Li teniamo in ostaggio x mezza giornata finche' non proviamo tutte le macchine del negozio

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2021 ore 16:48

R ed RP senza joystick. SCAFFALE!

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2021 ore 16:50

io gia con la m1II senza il joystick devo ricomciare da capo! Mi manca e lo vado sempre a cercare.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2021 ore 16:50

R ed RP senza joystick. SCAFFALE!

La R so che operativamente è lenta, la RP dicono che è il peggiore sensore per FF tra le mirrorless moderne ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2021 ore 16:56

io senza la ghiera cliccaible della gx9 so già mi sentirò perduto!Eeeek!!!


la RP dicono che è il peggiore sensore per FF tra le mirrorless moderne


è quello della 6d mark ii , però le foto (della 6d e della rp) mi dicono il contrario, ok la bravura ma pure le foto al gatto mi sembrano belle vive

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2021 ore 17:00

so le lenti canon, non le macchine. Se rispolvero la 40D e ci monto un 35 f2 vwcchio (il classico macinino) vedi che gatti che vengono fuori.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2021 ore 17:00

se le persone sono abituati ad aprire le ombre di 4 stop di sicuro andrà male

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2021 ore 17:01

si vero, poco fa ho visto una 60d con ottiche nemmeno costose, ma certe foto favolose

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2021 ore 17:04

io gia con la m1II senza il joystick devo ricomciare da capo! Mi manca e lo vado sempre a cercare.

Potrersti usare il dispaly come touchpad. E' anche più veloce del joystick

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2021 ore 17:06

io il touch l'ho disabilitato, lo sfioro con qualunque parte del corpo in continuazione, preferisco i tasti fisici, x questo fra le mie preferite ci sono nikon z5 e a7 rii al momento ..... e pure la gx9, x me è inarrivabile x ergonomia e tasti funzione anche senza touch attivo, controllo tutto con due dita con occhio a mirino..... ah maledetto mirino!!Triste

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2021 ore 17:18

se le persone sono abituati ad aprire le ombre di 4 stop di sicuro andrà male

Infatti non dicono che fa brutte foto, ma che come sensore ha una gamma dinamica meno estesa rispetto alla concorrenza, in modo speciale nel recupero delle ombre

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2021 ore 17:25

da qualche cosa dovevano risparmiare, di sicuro con la canon 5d mark IV il divario con i sensori sony si è ridotto.
un mio amico la usa per ritratti con illuminatori ed è soddisfatto



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me