| inviato il 12 Marzo 2021 ore 12:29
Provato Gigapixel, Sharpner, Adobe... Che dire, l'intelligenza artificiale fa passi da gigante, ma ancora non ci siamo. La risoluzione a monte serve, questi software possono tamponare un'esigenza, ma non si sostituiscono. In foto di paesaggio spesso creano aftefatti su folliage, sul mare... ho provato a ingrandire con Topaz e riportare a risoluzioni più basse, ma dopo avere creato artefatti il file era ormai andato. Con shrapner anche e anche con Adobe, anche se questa ultima funzione si è rivelata la meno invasiva e ha dato i risultati migliori (in alcuni casi). Ho provato su scatti fatti con drone a vigneti e coste. Purtroppo non ho gridato al miracolo. Su scatti con architettura, già di per se ottimi, invece il miglioramente c'è e senza grossi artefatti. Invece ho provato Remini su telefono, assurdo. Foto vecchissime, sgranate, sfuocate, fatte con telefoni e camera VGA portate a nuova luce :D |
| inviato il 12 Marzo 2021 ore 12:39
“ ma Topaz Sharpen AI serve a migliorare la nitidezza adobe Super Resolution aumenta la risoluzione. al max andrebbe confrontato con gigapixel IA o sbaglio? „ Topaz Sharpen AI serve anche a recuperare foto leggermente mosse, senza contare che ripulisce la foto anche dal rumore cromatico, cosa che con Adobe devi fare a mano, e non sempre i risultati sono semplici da raggiungere. |
| inviato il 12 Marzo 2021 ore 12:41
@Gundamrx91 senza dubbio serve a quello ma mi sembra errato paragonare i 2 prodotti che fanno 2 cose diverse. il paragone va fatto con gigapixel ai tranne se stai parlando di altre funzioni nuove di adobe |
| inviato il 12 Marzo 2021 ore 12:42
“ In foto di paesaggio spesso creano aftefatti su folliage, sul mare... ho provato a ingrandire con Topaz e riportare a risoluzioni più basse, ma dopo avere creato artefatti il file era ormai andato. Con shrapner anche e anche con Adobe, anche se questa ultima funzione si è rivelata la meno invasiva e ha dato i risultati migliori (in alcuni casi). „ Seppure con l'AI, inventare informazioni che non ci sono è sempre un rischio. Sono d'accordo che Adobe sia meno invasivo, ma forse si tratta solo di usare impostazioni meno "forti" con Topaz per avere poi gli stessi risultati |
| inviato il 12 Marzo 2021 ore 12:46
Non è solo poterlo fare in modo semplice e veloce come Topaz, ma proprio poterlo fare meglio. Il rimuovi sfocatura lente dà risultati migliori in tutte le foto senza troppo rumore. Topaz Sharpen si perde i dettagli fini. |
| inviato il 12 Marzo 2021 ore 12:47
@Murphy Perchè no? Io cerco sempre di sfruttare quanto c'è anche per altro |
| inviato il 12 Marzo 2021 ore 12:48
si ma topaz sharpen ai non ti aumenta la risoluzione che è lo scopo principale della funziona di adobe super resolution. |
| inviato il 12 Marzo 2021 ore 12:50
“ Non è solo poterlo fare in modo semplice e veloce come Topaz, ma proprio poterlo fare meglio. Il rimuovi sfocatura lente dà risultati migliori in tutte le foto senza troppo rumore. Topaz Sharpen si perde i dettagli fini. „ Forse però bisognerebbe stabilire da dove si parte, intendo da quanto l'immagine di partenza è buona o meno. Ma "rimuovi sfocatura lente" lo usi per ridurre il rumore cromatico? |
| inviato il 12 Marzo 2021 ore 13:35
Perché è inutile? Se vedi miglioramenti a risoluzione aumentata è sempre utile. Se a risoluzione doppia è meglio di gigapixel vuol dire che è pure migliore per aumentare la nitidezza a risoluzione nativa. Io tra l'altro lo userei esclusivamente a tal fine, non vedo l'utilità di raddoppiare la risoluzione e caricare una foto a risoluzione doppia che sicuramente sarà super-posticcia e... a che serve... Dimenticavo: utile a patto ovviamente di ridimensionare bene la foto. Se uno la ridimensiona con bicubic sharper è chiaro che mancano le basi per fare questo tipo di processo |
| inviato il 12 Marzo 2021 ore 13:41
seguo |
| inviato il 12 Marzo 2021 ore 14:11
Wow, molto interessante e notevole |
| inviato il 12 Marzo 2021 ore 16:44
Simgen ciao, una domanda ma con queste scalature e con questi passaggi i dati exif saranno presenti? |
| inviato il 12 Marzo 2021 ore 16:46
@Simgen Ma infatti, ingrandire e ridimensionare non da nessun reale vantaggio, e mi sembra che tutti questi test lo dimostrino. Poi magari in alcuni contesti può avere ancora un senso in fase di stampa, ma non se guardiamo le foto al computer. |
| inviato il 12 Marzo 2021 ore 20:07
Ora ho capito, grazie. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |