user84767 | inviato il 16 Febbraio 2021 ore 23:22
È senza guarda nel mirino ma nel buco della serratura come per il rondone |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 23:27
“ ...mi fa pensare che valgono più le specifiche che quello che serve veramente e per il 99 % del tempo e non per l'attimo sfuggente „ Un tempo era l'attimo fuggente... ma i tempi sono cambiati |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 23:36
Per me se si cerca la foto estrema tipo mosca in volo o proiettile, tanto vale fare un bel video 4k e andarsi a scegliere l'attimo. Fare raffiche infinite per poi diventar pazzi a cercare il frame preferito non riesco proprio a concepirlo come "fotografia" |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 23:40
“ Un tempo era l'attimo fuggente... ma i tempi sono cambiati MrGreen: „ No questo è proprio "Sfuggente" perché l'uccello te sta a scappà :fgreen |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 23:58
Emanuele, la raffica infinita la fanno quelli che non sanno fotografare, per il video ovviamente il Rolling Shutter renderà le immagini inusabili. |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 0:25
@Arci - Emanuele77 - pensate all'arrivo in volata di una corsa ciclistica, in un secondo fanno 15 metri, tu cominci a scattare quando sono a 5 metri e hai 3 scatti max (con 10 fps) se ne ha 20 è meglio.. |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 0:43
Nel calcio giovanile le velocità di palla sono inferiori rispetto alla serie A, ovvio. Questo è un rigore ripreso da 60 m. 10 fps perché con 30 fps c'era il rischio di riempire il buffer. Il bello dei 30 fps A1 è andare avanti per sempre...
 |
user58495 | inviato il 17 Febbraio 2021 ore 0:45
Io mi limito a rilevare un fatto:negli ultimi anni è aumentata in progressione geometrica la velocità di raffica delle fotocamere...Malauguratanente la velocità dei soggetti nelle situazioni descritte è rimasta (e rimarrà) sempre la stessa.Se,con la capacità e l'esperienza,finora il risultato è stato assicurato vuol dire che NON è necessaria l'iper raffica simil filmato.Per quella minoranza di persone che non riescono a “scalare l'Everest”,temo che nessuna raffica sarà mai sufficiente. Ma si tratta di imparare ad arrampicarsi,non portarsi più picchetti. |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 1:02
@Pinsch Ercole Colombo, fotografo Ferrari: "a Montreal ho scommesso che fermavo Raikkonen sul traguardo con uno scatto. Fatto!". Non gli hanno creduto: caso, dicevano. L'ha ripetuto altre due volte! Un piripinzi con la stessa Nikon D4s faceva una raffica ed era sicuro al 90%... |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 1:16
Chi non capisce l'utilità dei 20 o 30fps ha poca dimestichezza con la statistica... A 30 fps spesso ti ritroverai - del momento giusto - con tre scatti praticamente identici, uno leggermente fuori fuoco, uno leggermente mosso, uno “tack sharp”. A 8-10 fps magari hai solo il primo, o il secondo. O nessuno perché il momento giusto è prima, o dopo. Poi chi s'accontenta gode, qualche volta però di meno. |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 1:22
@Otto tu lo sai perché segui certi sport... |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 1:36
Val, questa è fatta con la raffica a 20fps: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3850605&l=it la volevo così, magari se fossi stato bravo come quelli di cui si favoleggia, la facevo anche a pellicola con scatto singolo ...ma probabilmente no. Lo stesso lo riprendo quando taglia il traguardo, con la gamba nella posizione che mi piace: i.postimg.cc/zXp459bd/R5X-0052.jpg Ancora, altre espressioni sempre al traguardo: i.postimg.cc/CKp24YWx/R5X-1763.jpg i.postimg.cc/xjXWYsyY/R5X-0633.jpg oppure il momento del passaggio del testimone: i.postimg.cc/XqWHwgh1/R5X-1959.jpg Ah, sono sempre raffiche di 10-12 scatti, mezzo secondo di pulsante giù. Quella mattina ho fatto 2200 scatti, ho cambiato la scheda, la batteria no. Ne è avanzato il 20%. All'organizzatore ho mandato 137 foto, eravamo in quattro. Se fossi stato da solo, ne avrei mandate di più, ne ho ancora di buone da scegliere. Sai come diceva il mio corregionale col numero 46...fatti no pugn...te! |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 5:56
chiedo, da un video 8K si possono estrarre file raw o sbaglio, se così è tra qualche anno alle fotocamere la raffica estrema non servirà più, di faranno brevi video di pochi secondi |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 6:30
Aggiungo una considerazione visto che una delle preoccupazioni dell'autore è quella dello spulciare fra migliaia di scatti. Non so in altri brand, ma in Sony esiste la possibilità di raggruppare i file delle raffiche. In tal modo ogni raffica è visibile come gruppo in camera. Può essere aperto, analizzato, richiuso e visualizzato il gruppo successivo. Questo permette di cancellare al volo intere raffiche da centinaia di scatti se in quella raffica non è accaduto nulla di interessante. Oppure è possibile mettere il lucchetto ai gruppi più interessanti in modo da poter rapidamente cancellare tutto il resto. |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 7:00
“ faceva una raffica ed era sicuro al 90%... „ Esatto, uno che ci lavora, inquadrata bene la scena, è certo di mandare qualcosa di buono alla redazione senza manco visionare gli scatti; tra crop e sequenza temporale fitta, è certo di aver guadagnato la pagnotta! Ripeto a me interessa poco sbagliare, anzi mi diverte pure cercare di beccare l'attimo, il più delle volte lavoro in AF-S singolo o microraffica breve, ma ad uno che deve guadagnarci dagli scatti interessa, interessa. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |