JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
mi permetto di esprimere un concetto semplice per non sparare decibel a caso.
i diffusori acustici hanno una loro EFFICIENZA è una caratteristica che non esprime la bontà di un diffusore, dice solamente che pressione sonora esercita con UN WATT (circa).
e si misura in dB. il decibel è una misura logaritmica. Si dice che l'orecchio umano sa discriminare volumi con differenziali di 1dB. 3 dB corrispondono ad un raddoppio di volume.
Se ho un diffusore con efficienza 87dB e uno con efficienza 90dB, per ottenere la stessa pressione sonora, quando al primo applico 16 WATT al secondo ne devo applicare 8, cioè la metà. Suoneranno allo stesso volume.
esistono diffusori elettrostatici che hanno 80dB d'efficienza, dinamici home 90dB, dinamici palco 100dB, dinamici grandi concerti 110dB.
Qualcuno potrebbe domandarsi "perchè non fare solo diffusori ad alta efficienza? così con pochi watt abbiamo il risultato?"
il motivo è che diffusori efficienti hanno dei limiti importanti. di solito occorrono grandi dimensioni, un blocco per basse frequenze da 110dB può pesare 500kg. e avere altoparlanti woofer fino a 31 pollici (78cm ) di diametro, veri mostri. L'altro è che non si darà molta importanza alla linearità.
comunque il concetto per quanto possa sembrare strano, è che un diffusore da 82dB d'efficienta posto a 128 watt di potenza, suona forte tanto quanto un diffusore da 100dB d'efficienza cui somministriamo solo 2 watt di potenza.
Mi avete incuriosito così sono andato a misurare la pressione sonora di un mio ascolto tipo. Sinfonia n6 di Tschaikowsky, lll movimento, allegro, molto vivace che ha un crescendo orchestrale e dei picchi dinamici apprezzabili. Si va da 50db nel pianissimo a 85db del pieno orchestrale, misurato a 4 mt di distanza. Con i Pink Floyd invece viaggia tra 70 e 87. L'ago dei vu meter non ha mai superato i 5watt di potenza sui 250 disponibili.
Dopo che oOo mi ha fatto notare le incongruenze nei miei db di ascolto, ho cambiato app e ho rilevato questi nuovi valori: Silenzio: 10db Pc acceso: 28 db Musica relax: da 40 a 70 db Musica giusta: 60 - 80 db Musica tosta: 85 - 90 db
Confermo la mia risposta in frequenza da 20 a 15.000 hz. Ho usato un generatore di frequenze sul web: sotto i 20 hz vedo i coni muoversi lentamente avanti e indietro, le finestre tremare, io avverto solo qualcosa che mi opprime i polmoni ma niente suono; sopra i 15.000 solo silenzio.
Ah, i tweeter funzionano ancora
Per rendervi conto delle registrazioni che ascolto di solito, cercate sul tubo, per esempio: Continuum 1970 Birtha - Can't stop the madness 70's Japanese Jazz Mix ( questa e' incisa bene )
Me lo dicono anche in famiglia, ....pero' in maniera brutalmente esplicita
Vado matto anche per questo genere, OST e film relativi:
Ascoltati il lavoro che fa il basso: e' lui che comanda in ogni brano.
E' musica DECISAMENTE di nicchia, e chiaramente introvabile in hi-res: devo solo ringraziare che certi sant'uomini la mettano a 128k su youtube, e che esistano le cuffie, altrimenti a casa tutti mi avrebbero gia' scaraventato dalla finestra. Questa roba la devi ascoltare con apparecchiature della sua epoca: ti garantisco che e' tutto un'altro sound.
“ Riguardo l'ascolto in cuffia, ogni tanto lo pratico anche io....la sera specialmente quando la sigonra dormeSorriso Io utlizzo un amplificatore shiit Vali 2 ibrido con valvola NOS preamplificatriche e finali da 1 W a bjt discreti. Come suono è abbastnaza caldo, come piace a me e uso cuffie philips phidelio X2HR che hanno dei bassi ed alti corposi per bilanciare l'amplificatore a valvole. „
Uso anch'io le Phidelio X2 e un amplificatroe Schiit: non il Vali, ma il Magni 2, con cui mi trovo molto bene. Mi incuriosice il Magni 3 Heresy.
Bella questa discussione, ti fa entrare in un ambito diverso dal solito, è differente come vedere un'ottica reclamizzata su un depliant della marca, punto e basta e vederla, invece, su di una recensione che ne tratti anche la costruzione interna, lo schema ottico e la fase progettuale, veramente interessante, per come si sta evolvendo. Io sono un appassionato, si, ma non arrivo a tante considerazioni e calcoli, mi accontento di sentire, a mio gusto, la musica che più mi affascina però, è vero anche che c'è un mondo di differenza tra ampli e diffusori, a volte specifici per un tipo di ascolto piuttosto che un altro, si entra in un universo senza fine, secondo me, in cui rimane molto difficile incontrarsi su di una verità o su di un'altra, dipende molto anche dal proprio orecchio, direi. Io, per l'home theatre, vado di Yamaha RXV-1700 con casse e satelliti diversi, Polk Audio con sub attivo incorporato per il front e sub a terra Boston a cascata, satelliti e satelliti back JBL Control, centrale Tannoy Arena e presence speakers Canton, mi piace, ma trovo il sound adatto per l'home theatre, ma piatto per l'HiFi, per come lo intendo io. Per l'ascolto prettamente musicale, vado di HK-990, CD Player 16 Bit vintage ed Electro Voice Interface Alpha, tutta un'altra musica.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.