| inviato il 30 Dicembre 2022 ore 18:54
Sono appassionato di AI AIS, ma non mi ero mai soffermato sugli zoom dell'epoca per l'idea che sulle attuali digitali risultassero scarsi. Poi leggendo in giro ho capito che per es. un 25-50 f/4 AIS è ancora oggi una grande ottica. Ma in quel settore sono ultracoperto, 20-24-28-35 50 ecc. quindi ho cercato uno zoometto di uso "generalista" (per capirsi) e su suggerimenti di utenti pure di questo forum ho ripiegato sul Nikkor 35-70 3,5 AIS. Pure li sono coperto, mail range dello zoom mi pareva più adatto per uscite leggere e disimpegnate. Lo zoom è questo e scusate se ne avete già parlato.... www.kenrockwell.com/nikon/35-70mm-35-ais.htm ... ma vorrei aggiungere la mia. Per me è stata una vera sorpresa, non ha distorsioni o quasi, è costante fino ai bordi, ha una costruzione magnifica (questo era scontato) e un flusso nel fuoco e nella zoomata ineccepibile. E ha pure una resa più che dignitosa a tutte le focali con forse la punta alla focale più lunga (ma potrebbe essere una impressione). Ho provato di recente la funzione macro solo a 70 RR1:3,9... non proprio macro, ma qualcosa si può fare. Ebbene devo dire che forse è proprio qui che da il meglio. Lo conoscete e avete opinioni in proposito? |
| inviato il 30 Dicembre 2022 ore 20:02
Jacopo sei un feticista perso... |
| inviato il 30 Dicembre 2022 ore 20:06
Si tratta di un professionale, perfetto su pellicola e leggermente confuso ai bordi sul digitale se usato a tutta apertura. Diventa ineccepibile chiudendo di uno stop. Secondo me fino a 24 mpix sta al pari con le migliori lenti attuali, a 45 mpix nel confronto mostra un po' l'età |
| inviato il 30 Dicembre 2022 ore 21:56
Il primo fiore e' una gran ficata ! |
| inviato il 30 Dicembre 2022 ore 22:00
Concordo pienamente con Robermaga, ho da anni il 25-50 f4 e recentemente ho acquistato e revisionato un 35-70 f3.5 versione Ai, quello con filtri da72 mm. Lente ottima che se chiusa di uno stop va alla grande, sia come vignettatura e uniformità che come nitidezza, pochissima distorsione. È in linea con le prestazioni del 25-50 f4, tranne che per la resistenza al flare, il 25-50 f4 regge meglio. |
| inviato il 30 Dicembre 2022 ore 23:44
Ho letto che fra i due 35-70 il primo con diametro 72 è leggermente migliore nella resa, ma ha il difetto del flare, cosi dice Rorslett, www.naturfotograf.com/lens_zoom_02.html#MF35-70f3.5(62) cosa superata nella seconda versione. Ho scelto questo per la funzione macro (close-up e modesto, per la verità) e non ne sono pentito. Confermo che a f/5,6 non ha niente da invidiare (almeno a vedere i primi risultati, prove scientifiche forse direbbero altro) a zoom come il 24-120 f/4 o simili. |
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 13:50
BUON ANNO A TUTTI ! ... E come non cominciare il primo gennaio 2023 con un favoloso acquisto in extremis del pomeriggio del 31 dicembre 2022 ? TATARATATTATAAAAA ! Se il Nikon 80-200 f 4.5 era il Re degli zoom, ecco dunque il Sultano: il supergigastramegaciccia fichissimo ultramitico VIVITAR SERIES 1 70-210 F 3,5
 Beiamoci di cotanta meraviglia anche nei ganzissimi particolari: Ecco il tostissimo frontale con seriale 22xxx del 1978 (VERA prima serie by Kiron), uguale-uguale alla ruota di una muscle car americana, quelle di quando le macchine erano roba per gente seria e non carabattole di plastica alimentate a pilette inquinanti
 E le sexxxissime serigrafie a bande parallele gialle, bianche, rosse & verdi, un fantasmagorico tripudio di colori con le scritte dal font super stiloso
 Erano anni che lo puntavo, ma sulla baia sono venduti a cifre assolutamente irreali, cosi' quando l'ho visto da RCE a prezzo piu' che ottimo, a causa di una leggerissssssima velatura periferica sul doppietto anteriore irrilevabile in foto, la mia mano si e' mossa da sola e mi sono presentato in negozio con il portafoglio gia' aperto. (ringrazio pubblicamente il mio Uomo di fiducia all'interno dell'organizzazione che me lo ha messo da parte e mi ha riservato un trattamento di favore) Posizione macro veramente macro con meccanismo a bottone, alette laterali stile Daitan 3, tutto ferro e vetro, f 3,5 costante, resa ottica di tutto rispetto, condizioni estetiche perfette, tappo originale, un sacco di scritte sull'anello frontale di cui una addirittura colorata, bellissimo da vedere ..... oh, gioia, o tripudio !!! Se avro' voglia lo apriro' e puliro' la lente interna, altrimenti funzia bene anche cosi'. Bellissimo Bellissimo Bellissimo Bellissimoooooooooooooooooooooooo !!!!!!!!!!!!!!!!!! Per chi volesse saperne di piu' ... camera-wiki.org/wiki/Vivitar_Series_1_70-210mm_f/3.5_VMC_Macro_Focusin Il mio e' dei primissimi lotti della prima serie, Versione 2. |
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 15:57
All'epoca godeva di una "discreta" fama. Io ovviamente gli preferii il Canon FD 70-210/4 alcuni miei amici invece, si trattava di nikonisti ovviamente, ripiegarono su di esso! |
| inviato il 03 Gennaio 2023 ore 15:58
... e potevo starmene fermo a guardare quella lente puntinata ???? Ovviamente NO Cosi' oggi ho aperto il Vivitar e sbirciato all'interno. Fortunatamente il guaio era nella terza lente appena sotto il doppietto frontale: uno prima di me l'aveva revisionata, devo dire molto, molto bene, con grasso nuovo ovunque e lenti pulite, ma aveva per motivi ignoti messo del lubrificante anche sotto l'anello ritentore della terza lente, separata dal doppietto da un po' di aria, e questo eccesso di zelo aveva fatto si' che la parte oleosa del liquido si fosse arrampicata sulla superficie interna del vetro, dando l'effetto "puntinoso" dello scollamento delle colle e\o fungaglia varia. Ho pulito tutto con ipa e le cose sono per mia fortuna tornate a posto con poco sforzo. Ecco la lente durante il trattamento di bellezza: notate il prestigioso "lens sucker" homemade... quello a destra e' il doppietto frontale con l'anello delle scritte
 E due ludibriose visioni dell'interno, con i gruppi mobili della zoommata e le gole di scorrimento dei relativi nottolini in nylon. Come si puo' vedere, tutto e' lustro e ben lubrificato di recente, senza depositi e\o morchie accumulate. Zoom in
 Zoom out
 Qui si vede anche il corto elicoide della maf situato radialmente alle lenti di testa. Ora debbo aspettare la luna per ri-tararlo all'infinito. |
| inviato il 03 Gennaio 2023 ore 16:20
Sei un mago |
| inviato il 03 Gennaio 2023 ore 16:21
Non so se l'ho già detto, ma tra i vari zoom "vintage" che ho, questi sono davvero notevoli: - Pentax-A 35-70 f4, un blocco di cemento ma che - al prezzo di due/tre stop, fa anche meglio di una focale fissa già ad f4 - Tamron Adaptall2 SP 60-300 3.8-5.4, a parte le focali estreme, molto nitido, abbastanza resistente a riflessi ed aberrazioni cromatiche Entrambi ottime armi da difesa personale... |
| inviato il 03 Gennaio 2023 ore 16:55
Fermi tutti! se parliamo di Pentax c'è LUI! www.pentaxforums.com/lensreviews/SMC-Pentax-M-35-70mm-F2.8-3.5-Zoom-Le Pentax M 35-70 f2.8-3.5, ancora non sono riuscito ad accaparrarmene uno, ma ho provato quello di un amico e mi è piaciuto parecchio. Quasi mezzo chilo di metallo e vetro, piccolo e tosto, e soprattutto ha la fama, meritata di battersela ad armi pari con i fissi. Difetti? se ne trovano pochi in giro e se li fanno pagare salati |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |