| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 16:00
“ Te lo auguro però prima mettiti in fila;-)/QUOTE] „ anche tu attendi?? a pensare che forse qui dentro sono stato l'ultimo a usare fotosciop |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 16:01
C'è un nonsochè di taumaturgico in tutto questo..., mi richiama alla mente la moltiplicazione dei pani e dei pesci. Ora abbiamo anche quella dei cieli :-D |
user33434 | inviato il 06 Dicembre 2020 ore 16:04
“ Se amate la fotografia “vera” compratevi qualche rullino e andate a scattare con obiettivi manuali „ La provocazione è utile a porre una domanda. Se mettiamo dei paletti fino a che punto dobbiamo tornare indietro per trovare il paletto più "puro" e mettere d'accordo tutti senza dissenso? “ La mia domanda è una sola: ma che soddisfazione personale si prova in una foto del genere sapendo già a priori che non è "roba"nostra? „ Giusta domanda per il nostro mondo di amatori, per un professionista le cose sono diverse e questa soluzione potrebbe fargli fare un buon lavoro con il minimo sforzo. |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 16:05
“ La provocazione è utile a porre una domanda. Se mettiamo dei paletti fino a che punto dobbiamo tornare indietro per trovare il paletto più "puro" e mettere d'accordo tutti senza dissenso? „ è proprio qui che sta l'oggetto della discussione |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 16:06
Confesso non ho letto tutti interventi, ma mi chiedo perché un cielo cosi dovrebbe fare fare WOW o dovrebbe fare diventare una bella/buona foto, mi ricorda certi "pittori" .... |
user33434 | inviato il 06 Dicembre 2020 ore 16:08
“ è proprio qui che sta l'oggetto della discussione „ Franz è un paletto che non può esistere per definizione. La fotografia è un'alterazione della realtà da quando è nata. |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 16:11
“ Franz è un paletto che non può esistere per definizione. La fotografia è un'alterazione della realtà da quando è nata. „ Sì ma la fotografia intesa come arte è concepita dall'essere umano, e in quanto tale deve e può essere inquadrata e definita, nelle sue varianti ed evoluzioni continue. Sta solo nel capire se e come esista un modo per farlo e di essere in grado di giudicarne il valore: tali parametri siamo noi a poterli e doverli mettere, senza imporli ovviamente, altrimenti non avrebbe senso nemmeno l'esistenza di questo forum, e parlarne direi che è più che utile a quanto pare |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 16:14
Secondo me invece, l'arte non può essere ne inquadrata ne definita, almeno credo...ma io non sono un artista... |
user81750 | inviato il 06 Dicembre 2020 ore 16:14
Hai ragione, non è più fotografia! |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 16:15
La mia risposta è no. È grafica. Io faccio solo piccoli interventi su curve, wb, riduzione rumore, esposizione e nero. Per me la foto deve comunque portare con sé un luogo un momento e eventualmente delle persone. Poi tutto il resto diventa grafica per riviste pubblicità etc etc etc. |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 16:16
La fotografia si può prestare a diversi utilizzi e in funzione di questi ultimi richiede che vadano rispettate delle regole: se faccio reportage non dovrei mai alterare la realtà che sto raccontando, ma se sto all'interno di un processo creativo, che sia la regolazione delle luci, lo scatto o il post-processing più o meno spinto, credo che non vi siano, e non debbano esserci, limiti all'espressione del messaggio che ciascuno vuole trasmettere. Potrà piacere o meno il risultato finale e ci sta che l'occhio passi indifferente davanti un'immagine oppure scorra sulle linee e sulle luci raccontando una storia solo per noi. A me l'immagine di Pit.78 è piaciuta: bravo lui nel valorizzare un buona immagine attraverso lo studio delle cromie e adattando un cielo che sembra prendere forma dalle pieghe della veste della ragazza. |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 16:17
“ Noto come per alcuni sia alla fin fine solamente il risultato che conta „ e anche se mi secca dirlo, sono le persone più avanti di altri. proviamo a proiettarci un po' più avanti del nostro oggi perchè siamo in divenire. In futuro sarà la volontà dell'autore, postare in fotomontaggi o in altra sezione. Juza ha deposto ufficialmente le armi, e ha ragione. “ Stavolta la sposto io ma vista la difficoltà di riconoscere gli interventi di software sempre più sofisticati, è una regola che non ho modo di applicare in modo ferreo, mi rimetto all'onestà dell'autore. „ Le foto, saranno un'altra cosa. La distinzione tra fotografia e grafica nei social e nei forum sarà dissolta completamente. di fatto un'opera grafica o una foto non potranno più essere distinte. Quando A non è distinguibile da B, allora A = B. A meno che non si vogliano avere i certificati, per es. i RAW (sempre che in futuro non possano falsificarsi), non sarà più possibile sui social, e su siti come questi, fare le distinzioni tra quella che molti definiscono fotografia e la grafica, anche da parte di chi non ha nemmeno la fotocamera. La sezione fotomontaggi di Juza già adesso vacilla nel suo senso. Come vacillava la sezione Nudo Artistico, che giustamente non esiste più, oggi si chiama Nudo. Perchè non mettere nella sezione fotomontaggio hdr e la macro a scatti seriali? non sono forse fotomontaggi? non sono fotomontaggi le unioni di più foto per fare panorami? dove sarebbe questa sottile differenza? Come si fa a tenere aperta una sezione che esiste non per elementi oggettivi e verificabili ma per l'onestà dell'autore? Mi sembra una cosa che non ha nulla di scentifico e vacilla tra il sentimentale e il buonismo. La sezione FOTOMONTAGGI, avrà sempre meno senso d'esistere e oggettivamente ne ha fin troppo poco già adesso. |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 16:20
“ Secondo me invece, l'arte non può essere ne inquadrata ne definita, almeno credo... „ è interessante, l'arte intesa come opera dell'uomo non può essere definita, ma la *fotografia in quanto arte* ha le sue regole e definizioni, infatti non si sta giudicando quello scatto in quanto *arte* ma lo si sta valutando in quanto *fotografia* che sono due cose diverse. sull'esigenza di GIUDICARLA (l'arte) si può invece ragionarci parecchio ma non credo sia argomento di discussione |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 16:23
Comunque ragazzi... sono decine gli EP frutto di grafica più che di fotografia. Ci sono certi autori paesaggisti che hanno la stessa luce in qualsiasi posto del pianeta a tutte le ore e in tutte le stagioni! Non mi soffermerei tanto sul fattore etico. Come detto in precedenza finché sono montaggi di foto nostre va bene... magari evitare di usare un plugin e l'automatismo per evitare di avere decine di foto uguali. Ecco questo si. PS: nella foto di Pit, guardando con attenzione, si vede che qualcosa non "quaglia" all'orizzonte. Quindi personalmente devo fare MEA CULPA. Non guardo più le immagini a video con la necessaria attenzione... sarà che preferisco concentrarmi sulle stampe e ormai osservo gli scatto con poca attenzione e un principio di noia. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |