| inviato il 09 Dicembre 2020 ore 22:22
Confermo quanto dice Gobbo. Uno dei miglioramenti netti della 1 III è l'eye tracking. |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 10:39
La X purtroppo non la possiedo e dalle poche prove che feci non saprei dire! Immagino che sia similare alla 3! |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 10:52
Ho la X ma non la 3, ho semplicemente visto che prima dell'aggiornamento firmware attuale della X la 3 da chi le ha provate entrambe, trovava la 3 ancora più reattiva. Però per sentito dire / vedere. Quello che ho potuto constatare è che la X è migliore e di molto rispetto alla 2 per questo aspetto. Sinceramente non penso che avendolo disponibile, non abbiano eventualmente aggiornato, qualora ve ne fosse stata necessità, la X con gli algoritmi della 3. Non me ne preoccuperei troppo. |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 11:00
Le ho entrambe, a pelle dovrei dire che la x mi sembra più rapida. Sto aspettando che il meteo mi dia una mano per provare l'aggiornamento 2 del firmware......sono proprio curioso. Sui forum americani ne parlano bene. Come pure del nuovo 150-400...... |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 11:27
Ecco, come volevasi dimostrare, si sente tutto e il contrario di tutto, ormai non mi fido più di nessuno. Comunque propendo per la tua "sensazione" anche se le case non sono nuove a sfornare migliorie su modelli inferiori. Però mi parrebbe strano che la X finisca sotto la 3. Tra l'altro ormai vedo anche gli stessi recensori cambiare idea dopo soli 6 mesi. Quindi per me ormai conta molto di più la prova diretta o la prova diretta di una persona con cui posso parlare e interagire anche dopo mesi d'uso. Grazie del contributo Antonio! |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 10:09
Ho sia la M1X che la M1III, quest'ultima da un paio di mesi. A causa del lockdown e del maltempo non ho ancora potuto provare seriamente il nuovo firmware della 1X, su cui ripongo fiduciose speranze che spero non vengano deluse. Non faccio uso frequente dell'eye tracking umano, quindi non mi pronuncio su questo specifico tema. Posso solo dire che nella caccia BIF prima degli aggiornamenti, a sensazione, la M1III mi è sembrata un po' più performante della X (cioè più scatti a fuoco), impiegando su entrambe le macchine le medesime impostazioni AF-C (senza tracking). |
| inviato il 14 Dicembre 2020 ore 19:20
Sono fresco possessore della M1X ,la spinta finale per l'acquisto è stato proprio questo nuovo firmware e prezzi in giro un po' ribassati, provenendo dalla 1mk2 il salto è notevole come normale che sia ,la trovo veramente tosta sia fisicamente sia a livello prestazionale ( ovvio è sempre il 20mpx su sistema m4/3 quindi si sanno gia' i pro-contro del sistema). Ho fatto un paio di uscite col nuovo aggiornamento una con luce pessima e una con buona luce, quindi non puo' essere un mio verdetto ma solo prime impressioni, il riconoscimento e tracciamento funziona bene, a volte mi ha sbalordito in positivo rilevando molto bene l'occhio di un pettirosso infrascato tra i rami altre volte a tergiversato un po ' di piu' in una situazione piu' semplice di lettura soggetto , comunque è provato che dopo aver inquadrato il soggetto il sistema inizia proprio a cercar l'occhio e direi con buoni risultati ,cosa che mi sembra molto utile per scatti in volo o comunque in movimento dove in una serie ci sono piu' scatti tutti nitidi , non è niente di miracoloso i scatti da cestinare escono uguale ma mooolti meno rispetto alla mia 1mk2 poi non so la M1X prima di questo firmware come andasse in af-c per BIF in futuro' faro' magari qualche prova . Provato sia col 300 liscio che con l'1.4x e non ho notato grosse differenze in termini di rilevamento mentre nel tracciamento in volo forse perde un pelo ma devo approffondire . |
| inviato il 14 Dicembre 2020 ore 19:28
“ per BIF in futuro' faro' magari qualche prova „ bird in flight? |
| inviato il 14 Dicembre 2020 ore 19:31
Si è una abbrevazione internazionale che usiamo noi appassionati |
| inviato il 14 Dicembre 2020 ore 19:41
“ Si è una abbrevazione internazionale che usiamo noi appassionati „ Tipo MILF? |
| inviato il 14 Dicembre 2020 ore 21:48
Digli di si, BIF, MILF, ... che cerca una scusa buona per prendere una X a dicembre da denigrare e vendere a gennaio, ovvio. |
| inviato il 14 Dicembre 2020 ore 21:55
Ma smettila... Torna a giocare con i gimbal che alle milf ci pensiamo noi. |
| inviato il 14 Dicembre 2020 ore 22:04
Mi hai ricordato... apro un post Appost |
| inviato il 14 Dicembre 2020 ore 22:30
Allora, primissime impressioni sul nuovo firmware della 1x. Domenica approfittando di una pausa del meteo ho fatto un giro nel mezzano con la speranza (poi vana) di trovare qualcosa..... non volava una "piuma" nemmeno a pagarla !!! Mi sono imbattuto in un gruppetto di Ibis sacri e ho fatto qualche scatto che potete vedere qui www.dropbox.com/s/1snl9f14dozaqsr/PC130026%201.jpg?dl=0 portatela al 100% il 40-150 pur ottimo e con l'1,4 rimane troppo corto per questo genere di scatti. Ci vorrebbe almeno il 300 ma non l'ho, quindi accontentarsi..... Ho poi trovato alcuni cavalli camarguesi in un recinto e ho provato a vedere come poteva comportarsi su soggetti "NON Bird". Il risultato è qui www.dropbox.com/s/qygiwbelqsfqoxc/PC130284_DxO%203.jpg?dl=0 In partenza il sistema ha contornato tutto il muso dell'animale con il rettangolo bianco e appena premuto a metà il pulsante di scatto è comparso immediatamente il quadrato verde che prendeva l'occhio. Non mi sembra abbia lavorato male. Cmq per specifica di Olympus Australia il sistema può agganciare occhio, testa o corpo e funzionare ugualmente. Funziona anche il " Pro Capture". E' cmq abbastanza strano che Olympus stessa non abbia dato delle linee guida di massima sulle impostazioni. In rete si trovano cose anche molto discordanti. Servono sicuramente altre prove ben più stressanti di questa. Resta da vedere, cosa della quale si stà discutendo sui forum americani, la validità del sistema per scatti in volo e non statici. Un'ultima cosa: il sistema è in grado di riconoscere contemporaneamente 8 soggetti nella scena ma non si può decidere a quale dare la priorità per il fuoco. Ovvero si può fare un escamotage ma se non hai tempo lo scatto è perso. Per ora è tutto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |