|  
 |  | inviato il 13 Novembre 2020 ore 17:55 
 Si ma ci sono evf ed evf... sulla carta 7riii e a9 sono uguali, a l'atto pratico, quest'ultimo è più reattivo e fluido.
 | 
 
 | user187800 | inviato il 13 Novembre 2020 ore 18:47 
 Forse non e' chiaro Pit, sara' anche piu' fluido, ma e' sempre un evf ed avra' sempre una certa dicontinuita' rispetto a quello ottico che non e' alcuna, e' un continuum con l'occhio.
 | 
 
 | user80044 | inviato il 13 Novembre 2020 ore 19:20 
 
 “  Ciao Dionigi. Con le Z, in raffica H+, sul mirino non si capisce una mazza MrGreen. Usato A9 e A9II in più occasioni....un altro mondo..zero lag „ Meno male, pensavo di essere io ad essere diventato vecchio e rincoglionito
     Settimana prossima forse mi danno una Z6ii da provare
   | 
 
 |  | inviato il 13 Novembre 2020 ore 20:30 
 
 “  Settimana prossima forse mi danno una Z6ii da provareSorriso „ 
 Io ho messo in vendita la Z6 liscia ahahah. Comunque sembrerebbe essere migliorato il lag, speruma!!
   | 
 
 |  | inviato il 13 Novembre 2020 ore 20:52 
 Dovete distinguer il lag durante la raffica, e quello invece propriamente inteso tra visualizzazione e scena reale!
 Il primo è un problema serio, e tra fotocamera e fotocamera le differenze possono essere ENORMI, come ad esempio tra una a9 ed una mirrorless di solo un paio d'anni fa che va con otturatore meccanico.
 E comunque anche una DSRL soffre di blackout che nelle raffiche infastidisce, andatevi a vedere i video di cosa succede nel mirino quando vanno a 12-14fps.
 | 
 
 |  | inviato il 13 Novembre 2020 ore 21:14 
 
 “  E comunque anche una DSRL soffre di blackout che nelle raffiche infastidisce, andatevi a vedere i video di cosa succede nel mirino quando vanno a 12-14fps. „ 
 d'accordo... ma sulle Z il blackout è insostenibile...inseguire un soggetto e scattare la raffica è un macello, devi pregare che l'AF abbia funzionato e di avere una foto buona
  . Con l'OVF è impercettibile | 
 
 |  | inviato il 13 Novembre 2020 ore 22:06 
 Nella D6 il black-out è stato ridotto in maniera drastica grazie ad un nuovo mirror box.
 Dai video che ho visto è praticamente assente.
 | 
 
 | user80044 | inviato il 13 Novembre 2020 ore 22:29 
 Confermo, la D6 ha un black-out nettamente inferiore alla D5
 
 
 “  e quello invece propriamente inteso tra visualizzazione e scena reale!  „ Otto con le Z io mi accorgevo di essere sempre in ritardo, in pratica quando scattavo ciò che avevo visto nel mirino era già successo, con gli ultimi firmware anche questo stato migliorato
 | 
 
 |  | inviato il 13 Novembre 2020 ore 23:19 
 questa del mirorr box non l'ho capita... Che correlazione c'è?
 | 
 
 |  | inviato il 13 Novembre 2020 ore 23:19 
 Alcuni mirini avevano lag intorno al decimo di secondo, tre volte tanto rispetto ai migliori.
 | 
 
 | user80044 | inviato il 14 Novembre 2020 ore 4:38 
 Blade nella D6 il mirror box è stato riprogettato. Nelle raffiche, ma anche nello scatto singolo, si nota bene la differenza ne tempo di oscuramento del mirino quando si ribalta lo specchio, ora credo sia a livello delle ammiraglie Canon.
 | 
 
 |  | inviato il 14 Novembre 2020 ore 5:29 
 si questo l'ho visto ed ho capito... quello che mi chiedo è come tecnicamente questo avviene...
 | 
 
 |  | inviato il 14 Novembre 2020 ore 8:05 
 Blade, se non sbaglio, riprogettando il mirror box hanno ridotto le oscillazioni che lo specchio compie quando si alza ed abbassa.
 
 Il problema di Nikon è che, diversamente da Canon, non fornisce molte informazioni tecniche.
 Ti dice che è così senza entrare nel dettaglio.
 | 
 
 |  | inviato il 14 Novembre 2020 ore 10:31 
 ok ok magari approfondisco ma giusto per curiosità ...
 | 
 
 |  | inviato il 14 Novembre 2020 ore 11:10 
 Se trovi qualcosa condividila
  . So che hanno migliorato anche il mirino con elementi OLED e con un nuovo schermo.
 | 
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
 Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |