JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non ho ben capito cosa c'entrino Leica e Sigma con Panasonic però... boh... ok Dab... forse in tre mettono insieme un corredo degno di Sony questo vuoi dire, giusto?
Ah però un momento... forse ho capito che c'entra Leica... dal momento che da anni ormai si è prostituita a Panasonic quindi si, forse di straforo c'entra per questo
Bravo Mauro... vedo che hai capito e a giudicare dai prezzi folli che negli ultimi tempi spara Canon direi che ci siamo... mi paiono proprio gli ultimi spasmi dell'agonia
Paolo, però ok che ti piace fare l'uomo di altri tempi, ma non serve andare chissà dove per capire dove sta il legame tra Sigma, Leica e Panasonic, basta guardare qui su questo stesso sito:
No Lookaloopy... quale uomo di altri tempi... davvero non lo sapevo che Panasonic, Leica, Sigma e Venus avessero costituito un cartello.
Oddio... sapevo che da anni ormai Leica recitava il ruolo di escort di alto bordo per Panasonic... ma davvero non sapevo che il leone Panasonic avesse divorato pure Sigma e Venus... vabbe'... Venus conta come il tre di picche a briscola ma Sigma... beh Sigma qualcosa conta... almeno credo
“ davvero non lo sapevo che Panasonic, Leica, Sigma e Venus avessero costituito un cartello. „
Non è un cartello, non si prostituisce nessuno, e venus laowa non c'entra. Non chiuderanno nemmeno l'anno prossimo, ma queste cose le sanno praticamente tutti... quasi
Noto ora che il nuovo schema ottico ha permesso di usare un paraluce completamente circolare, mentre l'omologo EF ha la classica forma a petalo per non creare vignettatura agli angoli
“ Noto ora che il nuovo schema ottico ha permesso di usare un paraluce completamente circolare, mentre l'omologo EF ha la classica forma a petalo per non creare vignettatura agli angoli „
Sì, per la versione f2.8 sì, mentre per la versione f4 la forma rimane circolare
“ Noto ora che il nuovo schema ottico ha permesso di usare un paraluce completamente circolare, mentre l'omologo EF ha la classica forma a petalo per non creare vignettatura agli angoli „
Lo schema ottico non c'entra, è una scelta dei progettisti. Gli f4 non hanno mai avuto il paraluce a petalo, sono tutti a tronco di cono.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.