RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7c ... continua ...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sony A7c ... continua ...





avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2020 ore 9:36

Non si sbilancia la a6600 con obiettivi grandi, perché dovrebbe farlo la A7C?

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2020 ore 9:53

Ma questo discorso dello sbilanciamento mi sembra una favola uscita da Disneyland,...ma se hai una lente lunga una mano la metti sotto la lente ,...o la tieni sotto la macchina per sorreggergli la pancia! !!?,....io penso che più è lunga la lente (fisicamente parlando) e più la sorreggi con una mano sotto trovando il giusto equilibrio (bilanciamento),...


user182586
avatar
inviato il 02 Dicembre 2020 ore 10:03

Non si sbilancia la a6600 con obiettivi grandi, perché dovrebbe farlo la A7C?


Vorrà dire che avrò una A7C difettosa. :D

Seriamente: la A6600 la attacchi ad obiettivi pensati per APS-C o per FF?
Quelli per FF sono più grossi.

Ma questo discorso dello sbilanciamento mi sembra una favola uscita da Disneyland


Si chiama fisica. Cool

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2020 ore 10:12

Ho anche una a7III.
La a6600 attaccata al nuovo Sigma 100-400mm, non fa una piega. A questo però gli ho preferito per velocità, precisione e nitidezza il Sony APS-C 70-350mm che in accoppiata si bevono la A7III ed il Sigma.

Poi se vuoi vedere gente che usa la a6600 con il 200-600mm (2,2kg di lente) con ottimi risultati... basta che vai su youtube

user182586
avatar
inviato il 02 Dicembre 2020 ore 10:15

Comunque per chi crede che questa è Disneyland.
Samyang 35 (peso < 100g)

ibb.co/mRtL9cG

Nikon 28mm serie E + adattatore (peso 270g)

ibb.co/ySW7Mzj

Non ho purtroppo una foto, ma questo stesso obiettivo, con adattatore apposito (ma stesso peso):
- su una X-T3 sta perfettamente bilanciato.
- su una X-E3 cade come sulla A7C.

Spero che adesso sia chiaro il concetto che ho cercato di spiegare un po' più sopra.

user182586
avatar
inviato il 02 Dicembre 2020 ore 10:21

Cambiando argomento ho un paio di domande sul supporto RAW per A7C.

1) Uso Affinity Photo per iPad, ho scoperto che per sviluppare i RAW si appoggiano alla libreria di sistema. Quindi ci sono tempistiche per l'uscita del supporto su iOs?

2) Luminar 4: qualcuno sa quando supporteranno A7C?

Appena ho un po' di tempo provo a scaricarmi C1 Express per Sony, ho capito che è gratuito non ho capito se già supporta A7C.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2020 ore 10:22

Scusa ma la mano sinistra per cosa la usi?
Dovresti sapere che il bilanciamento è la risultante di un insieme di punti di appoggio.
Sinceramente non capisco se scherzi o vuoi dimostrare qualcosa.

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2020 ore 10:24

Si ma il discorso che ha fatto Tupa parlando di Disneyland non si riferiva al fatto che racconti favole...
Si riferiva al fatto che è un falso problema perché con le ottiche pesanti/zoom si utilizza la mano sotto la lente per bilanciare il tutto... Come su tutte le fotocamere di questo mondo...

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2020 ore 10:27

Ciristian... ho l'impressione che a te le fotocamere non servano per fotografare MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2020 ore 10:34

Tutte queste pippe sul "bilanciamento" non le ho mai capite e mai le capirò.....

capisco invece che il peso possa dare fastidio ma, se non parliamo di lunghi tele, il "problema" bilanciamento secondo me non esiste

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2020 ore 10:41

?
avatarCiristian
02 Dicembre 2020 ore 10:15



Comunque per chi crede che questa è Disneyland.
Samyang 35 (peso < 100g)


Ma tu ( scusami se ti do del tu) non hai capito nulla di quello che ho scritto e ribatti con esempi che non sono minimamente vicino a quello che ho scritto.

Ti chiedo scusa se ho capito male

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2020 ore 10:41

?
avatarNongio86
02 Dicembre 2020 ore 10:24



Si ma il discorso che ha fatto Tupa parlando di Disneyland non si riferiva al fatto che racconti favole...
Si riferiva al fatto che è un falso problema perché con le ottiche pesanti/zoom si utilizza la mano sotto la lente per bilanciare il tutto... Come su tutte le fotocamere di questo mondo...




Esatto.

user182586
avatar
inviato il 02 Dicembre 2020 ore 10:42

ho l'impressione che a te le fotocamere non servano per fotografare


Pensa che io ho avuto la stessa impressione ma al contrario.
Specie quando leggo che senza il mirino della A7 III allora è inutilizzabile.

Detto questo: è un fatto che la A7C è meno valida della A7 III su ottiche generose. Poi a me non ne importa un tubo, come su quelli che per altri sono difetti. Mi importa invece mettere la macchina in una borsina piccola e portarmela in giro più spesso, mi importa fare foto con quel sensore.

Ricordo che la polemica è nata dalla mia frase "è perfetta per fissi (Samyang su tutti)".
Direi di chiuderla qui.

PS:
Si riferiva al fatto che è un falso problema perché con le ottiche pesanti/zoom si utilizza la mano sotto la lente per bilanciare il tutto... Come su tutte le fotocamere di questo mondo...


Questo non toglie il fatto che alcune fotocamere come la A7 III, la X-T3 sono più adatte di altre con obiettivi più grandi, e non si sbilanciano o si sbilanciano meno.
Mi sembra ovvio.


user182586
avatar
inviato il 02 Dicembre 2020 ore 10:49

Sinceramente non capisco se scherzi o vuoi dimostrare qualcosa.


Ho letto questo solo ora.
Mi autoquoto

Innanzitutto, perchè ho scritto "per i fissi è perfetta"? Perchè ne esalta le (piccole) dimensioni.
Un paragone di esempio:
camerasize.com/compact/#721.596,858.667,721.886,858.766,ha,t

Detto questo non sto dicendo che la A7C non sia adeguata per obiettivi più grandi.

Tuttavia va anche detto che:
- gli obiettivi zoom/luminosi per APS-C e 4/3 sono in generale più piccoli di quelli FF
- su molte APS-C ci sono corpi e corpi: ad esempio in Fuji una X-E3 rangefinder da 3 etti ed una X-H1 una pentaprisma da 6 etti e mezzo. Lo stesso per Olympus e Panasonic.
- Invece in Sony si sono fatte finora due tipi di mirrorless: 1) rangefinder APS-C e 2) con finto pentaprima FF. Quindi non è che la A6XX era adeguata o no. Non avevi corpi alternativi. :)

Su FF adesso la situazione è cambiata. Hai due corpi macchina a parità di sensore: la A7 III e la A7C.

Secondo me semplicemente la A7 III è più equilibrata da una certa dimensione di obiettivi in su. :)


Ora per cortesia mi dici su cosa starei scherzando? Qual è il problema?

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2020 ore 10:59

@Cristian


*"Questo non toglie il fatto che alcune fotocamere come la A7 III, la X-T3 sono più adatte di altre con obiettivi più grandi, e non si sbilanciano o si sbilanciano meno.
Mi sembra ovvio."*





Continui a ribattere sullo sbilanciamento,....non esiste lo sbilanciamento,...esiste il bilanciamento, che lo attui in fase di impugnatura di tutto il sistema,...se hai la A73 o qualsiasi altra macchina non credo che hai entrambi le mani sulla macchina,...ma ti porti alla ricerca del fulcro di tutto il sistema,... qualunque esso sia.

Hai capito adesso!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me