| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 10:27
Moltissimi leicisti avevano già una certa età e non erano abituati alla post, e molti scattavano pure in jpg e se lo facevano in dng si limitavano a regolare due o tre parametri! In quel caso i file ccd sembravano più simili alla pellicola e si sono trovati più a casa! Da lì è nato il mito del ccd come della Fuji S5 .... |
| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 11:45
io l'ho avuto il CCD, una Nikon D50 usata per moltissimi anni, poi passato alla Df è stato una resa del colore diverso e che onestamente reputavo gradevolmente inferiore, pur avendo iso e GD superiori mi sono sempre mancate quelle cromie quindi chi si prende una M9 al posto di una 240 li capisco benissimo ok, ci sono i profili e nel digitale i colori si cambiano, quindi prendi un Cmos per farlo assomigliare ad un CCD |
| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 11:53
Lomo ti vorrei ricordare che ci sono state lamentele sulla M9 con il sensore definitivo, diverse persone lamentavano una peggiore gestione del colore. Io non posso confermare perché avevo già venduto tutto il CCD che avevo |
| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 12:12
“ Credo che tutto il gran parlare sulla qualità del colore che esce dal CCD abbia fatto mantenere un costo alto alla M9, mi viene in mente il summicron 35mm pre asph detto King of bokeh che costa più del 35 asph. Come detto da Ivan se la differenza è minima andrei dritto sulla M240, ricordo prove sulla rivista LFI che mostravano che era possibile avere un file con le stesse cromie del CCD. Però il mondo degli appassionati e vario a avariato „ Concordo in pieno o il KoB meglio del Summilux Pre Asph e la gente non si è mai accorta che parliamo dello stesso obiettivo con un diaframma in più e quel diffama dalla resa particolare lo ha fatto classificare diversamente .... leggende del mondo Leica ... avendoli avuti lungamente entrambi posso parlare a ragion vedute “ Lomo ti vorrei ricordare che ci sono state lamentele sulla M9 con il sensore definitivo, diverse persone lamentavano una peggiore gestione del colore. Io non posso confermare perché avevo già venduto tutto il CCD che avevo „ confermo anche questo, proprio questa estate un amico con M9 e sensore corroso riesce a darla via e prende una M9P con sensore aggiornato, dopo 3 gg l'ha restituita allo Store dicendo che i colori non centrano nulla con il vecchio CCD ... ma la realtà è che se cambiano il vetro davanti con uno più spesso ovviamente cambia anche il colore Comunque e ad ogni buon conto: M9 vs M240 gmpphoto.blogspot.com/2020/06/ccd-vs-cmos-sensor-leica-m-typ-240-vs.ht |
| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 12:21
“ Moltissimi leicisti avevano già una certa età e non erano abituati alla post, e molti scattavano pure in jpg e se lo facevano in dng si limitavano a regolare due o tre parametri! In quel caso i file ccd sembravano più simili alla pellicola e si sono trovati più a casa! „ Esatto. Il motivo è questo, probabilmente solo una questione di abitudine del palato. Oggi, sulle fotocamere che uso ho due tipi di sensore: il CCD della Leica Monochrom (che è quello della M9 senza il filtro bayer) il nuovo CMOS da 47 Mpx della Leica Q2 Faccio bianconero il 98% delle volte. Il CCD della Monochrom (così anche come quello della M9) è molto più facile da post-produrre per ottenere un bianconero che mi piaccia. E così era anche con la M9. Non fraintendetemi: il sensore della Q2 è strepitoso e supera il vecchio CCD di concezione Kodak in quasi tutto (risoluzione, tenuta ISO, gamma dinamica...). Ma con la CCD, quando la foto è scattata bene, la post-produzione è più "facile". |
| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 13:15
Ma si può vedere una foto della M9 con sensore corroso, giusto per capire di cosa parliamo, perché ne ho sempr3 sentito parlare ma non sono mai riuscito a vedere di cosa si tratti veramente preciso che non mi interessa vedere un@ foto del sensore, ma vedere quali problematiche porta ad una immagine |
| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 14:22
Grazie Belles, quindi il risultato è quello di avere nella foto delle macchioline come il sensore sporco |
| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 14:49
forse un pelo peggiore da vedere |
| inviato il 14 Ottobre 2020 ore 21:30
Insomma, la mia esperienza non è proprio come ho visto scritto nei mex precedenti. La mia m9p ha il sensore cambiato a metà 2015 quindi al limite del definitivo/non definitivo. Poco piu di un anno fa è stato chiesto a leica Italia di cambiare il sensore in goodwill ma con i raw inviati dicono che secondo loro non ha nessun problema e che se voglio gliela mandi, loro la inviano in germania x una verifica più approfondita. Se rilevano il problema cambiano il sensore altrimenti no e paghi qualche centinaio di euro tra spedizioni varie e servizio di verifica/controllo. Dicono anche che a vedere i raw non conviene rischiare l'invio quindi niente invio e 6/7 mesi fa mi diverto a rimandare i raw a Leica Italia, risposta: la ringrazio per il file Wetransfer; anche se molto piccoli, ci sono alcuni punti che denotano un principio di delaminazione sul sensore. No comment, aggiungo solo che io non vedo nessun problema nelle foto x ora. |
| inviato il 14 Ottobre 2020 ore 21:38
“ Edgarpoe „ Auguri allora... |
| inviato il 14 Ottobre 2020 ore 22:01
Per ora fa il suo lavoro e molto bene, se tra 1 o 2 anni non fosse più usabile avrebbe comunque avuto una svalutazione paragonabile ad una macchina non leica, ipotizzando valore zero di vendita. Quindi mi lamento ma fino ad un certo punto. In compenso la mia m3 a parte un paio di pelucchi nel telemetro va ancora come un rolex dopo circa 50 anni. |
| inviato il 14 Ottobre 2020 ore 22:23
“ Edgarpoe „ Molto bene, molto bene ... anche le mie Kiev/Zorki/Fed funzionano ancora bene ... nn come un Rolex, ma almeno, diciamo, come un Vostok Komandirskie ! |
| inviato il 14 Ottobre 2020 ore 22:59
Ci sono esperienze spesso contrastanti a proposito dei sensori Leica... La storia della corrosione non ha sicuramente giovato al buon nome della casa, visto anche come si sono comportati in alcuni frangenti (come nel caso di Edgarpoe) Io ho scritto a Leica Camera Italia, mandando la matricola della mia Mono CCD, e mi hanno confermato che il sensore a suo tempo era stato sostituito con uno definitivo ed esente da difetti. Sarà... Intanto, qualche settimana fa vedo una macchiolina che non va via soffiando con la peretta e neppure usando lo stick gommoso. Nel dubbio ho comunque deciso di non passare il liquido per pulire...mi tengo la macchiolina. |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 8:30
ma la macchiolina la vedi nelle foto o analizzando il sensore? Nella mia M9-P il file era perfetto e il difetto i vedeva se fotografavo a f16 una superfice di colore uniforme. Schyter purtroppo per te se usi quella poltiglia di fotocamere ti perdi il piacere della qualità, se le tue foto non dai importanza vanno bene uguali, mi raccomando vanno bene anche con le pellicole scadute e fuori frigo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |