| inviato il 06 Settembre 2020 ore 12:39
Gobbo, l'amatore comprava l'Fg o Em. Le fe/fm erano i secondi corpi dei professionisti. |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 12:45
Quello che affermo da tempo anch'io. Il mercato della fotografia digitale "impegnata" alla fine non scomparirà, ma diventerà residuale tanto quanto lo è ora quello legato alla pellicola. In altre parole sopravviverà, ma dimenticatevi l'innovazione tecnologica per la quale non ci saranno più investimenti! |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 12:49
@Iza... l amatore prendeva Fm2 perché gli dicevano che era indistruttibile (in parte vero) ... la fg si regalava al figlioletto quando andava alle medie! Io avevo L F3 |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 12:52
Si, aspetta, era l'amatore facoltoso. Fm/fe avevano un prezzo non proprio irrisorio. “ Io avevo L F3 „ Tu avevi i cash. Tralasciando gli scherzi anche mio padre, usò (usa ancora) la f3 ma iniziò tutto con una nikkormat ft2 |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 13:00
amatori anche non facoltosi si svenano per i corpi macchina e poi non hanno più i soldi per lenti buone o cavalletti o flash! posso garantirti che un amico mio negoziante ne vendeva un sacco e tutte a rate! Comunque non costavano di più delle attuali, anzi! |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 13:05
“ c'è la possibilità che l'amatore medio fatichi sempre di piu a riuscire a prendersi un corredo come vorrebbe. „ @Fuzy Falso!!! Il bello dell'informatica è che con il tempo i prezzi diminuiscono e le prestazioni aumentano! Già oggi le prestazioni di fotocamere di ultima generazione, pur costando al lancio meno delle più vecchie, hanno prestazioni molto superiori, e il divario aumenterà di parecchio con l'uso intensivo dell'AI! In futuro quindi l'amatore avrà fotocamere con prestazioni sicuramente migliori a prezzi inferiori degli attuali, però se il marketing riuscirà a convincerlo che se non si dedica agli ologrammi non è nessuno ... avrai ragione tu! “ In altre parole sopravviverà, ma dimenticatevi l'innovazione tecnologica per la quale non ci saranno più investimenti! „ L'innovazione tecnologica ci sarà sempre perchè quella di base la finanziano gli stati per usi militari e di polizia(sorveglianza), passando per le università, gli osservatori astronomici... per poi arrivare ai costruttori di "telefonini" che non fanno altro che integrare e rimpicciolire (GPS, internet, WiFi, le pile al litio... mica li hanno inventati loro) e c'è ancora tanto da integrare. Probabilmente ci saranno due linee di prodotto: Uno di nicchia senza innovazioni che riprodurrà il nostro modo di fotografare esattamente come oggi vengono riprodotte le fotocamere a lastra in mogano e altri legni pregiati. L'altro tecnologico quasi sicuramente con prestazioni e form factor molto differenti dalle attuali. |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 13:11
“ amatori anche non facoltosi si svenano per i corpi macchina e poi non hanno più i soldi per lenti buone o cavalletti o flash! posso garantirti che un amico mio negoziante ne vendeva un sacco e tutte a rate! ;-) Comunque non costavano di più delle attuali, anzi! ;-) „ Mio padre che ha frequentato per un pò quegli ambienti mi disse che, allora, corpi come l'fm erano utilizzati molto dai professionisti. L'fe solo dopo, venne accettata quando fu presentata la f3. |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 13:13
@Iza...i fotoamatori avevano la fobia dell'elettronica! se non era manuale e non poteva andare senza pile, non veniva percepita come affidabile! Pensa un pò quanto ne sapevano...e guarda ora! |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 13:24
“ fotoamatori „ Anche i professionisti. Su quello condivido. Soprattutto, il "guarda ora" |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 14:06
“ Per contro si sta assistendo ad una inversione di rotta del tutto inattesa con corredi importanti Sony, lasciati per Canon e Panasonic. „ E dove lo hai letto?? |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 14:19
Si infatti mai sentito nulla del genere |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 14:34
io ho lasciato Sony per Olympus! |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 14:42
E vabbè qualche cambiamento è fisiologico. Ma credo sia in entrambi i sensi |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 14:57
Premesso che possibile che molti cambino verso altri brand, tipo lumix per video, o Canon perché si possiede già corredi completi, ma non escludo che altri potrebbero cambiare anche senza nessuna giustificazione particolare, ma dire che TUTTI O MOLTI vanno verso, mi sembra un discordo di chi tiene i paraocchi e si sofferma a guardare solo quello che gli capita intorno... |
| inviato il 06 Settembre 2020 ore 14:59
Complimenti maestro, bella analisi. Per me c'è un altro punto critico in cui nikon si è sparata ai piedi, la mancanza di un'adattatore f -> z con il motore af. Conosco un sacco di persone che hanno nikon e usano pricipalmente ottiche af-d. Non penso che seguiranno nikon sul sistema z. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |