| inviato il 03 Luglio 2020 ore 17:30
Successo anche a me durante l'aggiornamento FW del 12-40 PRO. Unica soluzione è mandare in assistenza. Mi chiesero sui 50€ per la riparazione (ripristinano una scheda elettronica) ed è stato via 20gg circa. Purtroppo la procedure di aggiornamento Olympus penso sia una delle peggiori mai partorite...però 180€ per la riparazione mi sembra una follia. Bah |
| inviato il 03 Luglio 2020 ore 18:25
@Simgen Non voglio istigare nessuno, ma... lo sai chi è il maggior azionista della Sharp! |
| inviato il 03 Luglio 2020 ore 18:28
Sony? |
| inviato il 03 Luglio 2020 ore 18:30
Foxconn |
| inviato il 03 Luglio 2020 ore 19:06
Azz |
| inviato il 03 Luglio 2020 ore 19:51
"La qualità di Olympus non si discute oltre ai Pro ha in catalogo lenti non Pro ma pur sempre ottime come il 9-18" Il difficile è trovare l'esemplare buono |
| inviato il 03 Luglio 2020 ore 20:05
Mai trovato esemplari dfettosi in olympus mentre in canon un paio tra l'altro pro Ora non è che olympus sia oro ovunque ,la omd m1 aveva un grosso difetto madre che x una pro lo trovo assurdo , dopo 2 giri in assistenza mi hanno cambiato il blocco mirino e mi hanno gentilmente detto di non mettere mai a+4 le diottrie , altrimenti altro giro in assistenza ... Adesso lascio a 0 e metto le lenti a contatto Stessa cosa sulla omd mkii E un difetto di progettazione che capita solo se metti le diottrie fino a fondo corsa Non so se pure la mkiii Nessuno è perfetto |
| inviato il 03 Luglio 2020 ore 23:39
@Simgen si Foxconn è ovunque, ma in questo caso è proprietaria di oltre il 60% delle azioni! Difatti possiede direttamente oltre il 53% delle azioni Sharp e quasi il 7% attraverso una società registrata nel paradiso fiscale delle Caiman... global.sharp/corporate/ir/stock_bond/stockholder/ E se Foxconn fa uno Spin-Off come Fiat ha fatto con la Ferrari (parole tue ) forse ha in mente qualcosa e ha anche le risorse per farlo... |
| inviato il 03 Luglio 2020 ore 23:50
Su la em1 le ghiere ogni tanto che si guastavano? E la revisione foto che saltava? E altri difettucci vari ,lasciamo perdere,c è di meglio in giro,AFC inesistente,tanti tanti difetti cmq le foto le faceva.... |
| inviato il 04 Luglio 2020 ore 0:47
@il pescatore, mai saltate le ghiere e credimi io gli faccio di tutto, pure il bagnetto sotto la fontana se capita, sicuramente ce' di meglio ma ci sono molte altre reflex che sono peggio , tipo bilanciamenti che vagano tra un raw e l'altro , spot inesistente ecc.., su quello olympus mai sbagliato un colpo , poi cmq se vuoi afc veloce scegli altro |
| inviato il 04 Luglio 2020 ore 6:27
@cinzia1262 ognuno la sua esperienza cmq quel difetto delle ghiere e' cosa comune a molti utilizzatori in quanto in rete si trova una buona documentazione di cio'.io sono passato a panasonic (anche se ho senpre un modello olympus) e per ora ne sono contento ,di piu' che con olympus per molti motivi,soggettivita'.. un saluto |
| inviato il 04 Luglio 2020 ore 8:56
Io vengo da d7200 e con l'af della m1 Mark II mi trovo da dio! |
| inviato il 04 Luglio 2020 ore 9:32
nei forum gira voce che la sony a9 abbia il miglior af dell'universo. molti forumisti quando si parla di af e di olympus la menano sempre che l'af di olympus fa schifo "perchè la sony a9...." poi però loro scattano con una sony a900, una canon 1000d, una nikon d3000 ecc... ovviamente esagero, ma quanti posseggono effettivamente quelle 3-4 modelli che possono vantare un af decisamente (e parlo di cose che si notano ad occhio e non al microscopio) migliore di un ammiraglia olympus? davvero una sony a7 II o una a6500 hanno un af migliore di una em1x? ho i miei dubbi. faccio poche foto che richiedono velocità e af fulmineo. in quelle poche foto, la mia combo è: -em1 mark 1 -zuiko 50-200 swd f2.8-3.5 -adattatore 4/3-m43 in questa configurazione l'af funziona "obbligatoriamente" in af-c. non ho mai provato la sony a9, ma la mia em1 le foto le fa, pure bene, e non ho mai riscontrato problemi particolari, ne nell'uso ne nei risultati. che poi anche su questo sito e nelle sue gallerie vedo molte foto scattate con questi prodigi dell'elettronica e vedo al 90% foto di animali impalati e immobili, foto che si possono catturare anche con una reflex manuale e a pellicola con "l'mto danubia" di turno... forse andiamo a cercare troppo il pelo nell'uovo, fissandoci più sulla teoria e gli algoritmi che sulla pratica quando fotografiamo. |
| inviato il 04 Luglio 2020 ore 9:41
Io credo che di olympus al grande pubblico non sia mai andato giù il sensore micron rispetto a molti altri Brand .come se tutti stampassimo cartelloni pubblicitari ogni giorno , mentre in realtà il 5% stampa e gli altri si limitano ad usare il web dove capire la differenza è molto arduo. Certo ci sono file anche su questo sito di 42 mega pizze.. che servono a nulla ..se li guardi da un notebook di 13 pollici |
| inviato il 04 Luglio 2020 ore 16:13
Ti do ragione Cinzia. Purtroppo tener la bocca chiusa per molti ciarlatani è impossibile....e quando la aprono poi escono solo idiozie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |