RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Evento storico: addio Intel, da oggi Apple fa da sola!


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Evento storico: addio Intel, da oggi Apple fa da sola!





avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2020 ore 15:42

il problema ad oggi e' che il miglior ARM e' paragonabile a un dual core x86, cosa faranno per il settore professionale?

ad oggi se si fanno render o video non ci sono altre possibilita'. Cosa faranno quando uno deve esportare un video 8k della nuova 5D?
Ma anche solo esportare 1500 foto di un matrimonio da 40mp?
O giocare al livello della playstation 5?

Assumendo che in 2 anni possano fare un 8/16 core paragonabile al mio i7 6700H da portatile di 5 anni fa cosa faranno per gli utenti workstation o power pc?

Io ad oggi uso un 3900x 12/24 core per lavoro, non e' possibile arrivare alla sua potenza di calcolo nemmeno in 4 anni.

Perdono tutto il mercato prosumer? tutto il mercato gaming? Tutto il mercato scentifico? il video editing?

Come hanno intenzione di muoversi?


avatarsupporter
inviato il 24 Giugno 2020 ore 15:43

Perché ha pochissime scorciatoie da tastiera, dev andare di cursori.

Perché non gestisce librerie esterne (a meno che non sia variato)

Perché non gestisce i plugin del classic

In ultimo trovo l'interfaccia bambinesca.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2020 ore 15:48

Per ora non hanno parlato di prestazioni Top, infatti hanno annunciato che presenteranno ancora aggiornamenti hardware con CPU Intel.

Nella dimostrazione hanno fatto percepire che una CPU ARM non proprio recentissima ha un comportamento lineare con una versione beta di Photoshop che aveva una sessantina di livelli, con un montaggio in Final Cut e che una scena di Maya su Rosetta si comportava discretamente.

Entro due anni completeranno il passaggio e quindi vedremo anche i Mac PRO... per ora hanno parlato di prestazione in funzione di energia assorbita e non di prestazioni assolute.

Direi tutto in modo molto trasparente e non sensazionalista

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2020 ore 15:49

Perché ha pochissime scorciatoie da tastiera, dev andare di cursori.

Perché non gestisce librerie esterne (a meno che non sia variato)

Perché non gestisce i plugin del classic

In ultimo trovo l'interfaccia bambinesca.


appunto: resta sul Classic, cosa te lo impedisce?

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2020 ore 15:51

il problema ad oggi e' che il miglior ARM e' paragonabile a un dual core x86, cosa faranno per il settore professionale?

ad oggi se si fanno render o video non ci sono altre possibilita'. Cosa faranno quando uno deve esportare un video 8k della nuova 5D?
Ma anche solo esportare 1500 foto di un matrimonio da 40mp?
O giocare al livello della playstation 5?

Assumendo che in 2 anni possano fare un 8/16 core paragonabile al mio i7 6700H da portatile di 5 anni fa cosa faranno per gli utenti workstation o power pc?

Io ad oggi uso un 3900x 12/24 core per lavoro, non e' possibile arrivare alla sua potenza di calcolo nemmeno in 4 anni.

Perdono tutto il mercato prosumer? tutto il mercato gaming? Tutto il mercato scentifico? il video editing?

Come hanno intenzione di muoversi?


per me inizieranno con MBP e Mini, che vengono di solito usati per compiti leggeri - navigazione, videoscrittura, qualche montaggino light, mediacenter e poco più.

Su iMac, iMac Pro e MacPro è probabile che mettano più CPU ARM, o dei processoroni sviluppati ad hoc.

avatarsupporter
inviato il 24 Giugno 2020 ore 15:52

È improbabile che riscrivano il Classic per i processori arm.

Lightroom è già scritto per arm.

Ed hanno sicuramente necessità di spostare clienti sul proprio cloud.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2020 ore 15:54

Io ad oggi uso un 3900x 12/24 core per lavoro, non e' possibile arrivare alla sua potenza di calcolo nemmeno in 4 anni.

@Nardustyle direi che questo non sia corretto... almeno da quello che si può intuire.

Il primo modello non sarà top ma in due anni dovrebbero andare a pari e successivamente potrebbero superare se come sembra ARM avrà una curva di crescita migliore dei Cisc... e questo non lo dice Apple

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2020 ore 15:55

È improbabile che riscrivano il Classic per i processori arm.

Lightroom è già scritto per arm.

Ed hanno sicuramente necessità di spostare clienti sul proprio cloud.


Ma figurati se non rilasciano Lr Classic per ARM.
Stanno facendo (a fatica) Photoshop, e secondo te non fanno Lr dove devono semplicemente reskinnare un po' di roba e reintrodurre i moduli?
E' vero che non ci sono molti computer Apple in giro, sul totale, ma se dovessero segare la Classic credo che il 90% dei professionisti che al momento ha un mac passerebbe a Windows, o a C1.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2020 ore 15:55

È improbabile che riscrivano il Classic per i processori arm.


non era LR classic quello che hanno fatto vedere al keynote insieme a PS?

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2020 ore 15:57

Ma anche solo esportare 1500 foto di un matrimonio da 40mp?
finchè si parla di rendering ok, ci vuole potenza di calcolo, ma per le foto non serve assolutamente niente di che, salvo errori di impostazione di lavoro...

cosa serve l'esportazione di 1500 foto quando se ne usano in media 100 per un album? che senso ha esportarne 1500 in blocco? non capirò mai certi metodi di lavoro.

p.s. io vado ancora avanti col MacPro del 2010 MrGreen per le foto ancora me ne avanza

avatarsupporter
inviato il 24 Giugno 2020 ore 15:57

No era Lightroom Confuso

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2020 ore 16:01

Guardate che gli Apple Silicon che saranno sui nuovi Mac sono progetti nuovi, lo dicono i due ingegneri nel Keynote! Andate ad ascoltarli.

Federighi ha solo dimostrato che già adesso con un A12Z si può lavorare! (sì, Photoshop aveva una sessantina di livelli e la foto era di 1GB).

Questi al contrario puntano a tornare il riferimento unico per video editing e robe affini.

Perbo, Affinity si appoggia anche sulla GPU ed esiste sia per MacOS che iOS e lo usiamo in azienda, per questo ho fatto l'esempio.
Mi piacerebbe provare Final Cut Pro sugli ARM il prima possibile.

P.S. se fai fare 3 stream UHD a Premiere ti si impalla dopo 30 secondi (anche su Intel o AMD). Ammesso che abbia la capacità di essere multistream, è da un po' che non ne vedo uno all'opera.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2020 ore 16:02

cosa serve l'esportazione di 1500 foto quando se ne usano in media 100 per un album? che senso ha esportarne 1500 in blocco? non capirò mai certi metodi di lavoro.


per farle scegliere agli sposi?

p.s. io vado ancora avanti col MacPro del 2010 MrGreen per le foto ancora me ne avanza


babba bia MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2020 ore 16:03

P.S. se fai fare 3 stream UHD a Premiere ti si impalla dopo 30 secondi.


resolve no.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2020 ore 16:04

Certo che DaVinci Resolve no (è roba seria): e ci sarà DaVinci Resolve per ARM che funzionerà alla grande, ci puoi scommettere.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me