RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

video. gh5 o sony?







avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2020 ore 17:00

La g80 è stabilizzata e con un sensore piú piccolo è un po' piú facile la messa a fuoco manuale. Le lenti costano un po' di meno.

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2020 ore 17:49

Io mi terrei la xe-3, tanto per imparare va bene tutto

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2020 ore 20:24

Più ancora del messaggio, io ammiro la scuola di Samuel Goldwyn, quello in mezzo alla MGM Cool che diceva «se volete mandare messaggi, spedite telegrammi», come a dire che un video/film etc... deve avere un contenuto che sia in funzione di raccontare qualcosa e che trasmetta sentimenti, informazione, stati d'animo, pensieri etc...

Quando guardi Blade Runner pensi di guardare un film noir mischiato con la fantascienza (che è il suo stile), ma in realtà stai guardando una grandissima opera che ci sta interrogando: "se sono i sentimenti, le emozioni e la capacità di provare empatia che ci rendono umani, con i ricordi ruolo fondamentale del vissuto, non sono esseri umani stessi anche gli androidi che hanno ricordi"?

Ora, per carità, mica voglio paragonare un video di YouTube (indipendentemente dalla sua qualità) con uno dei 100 film da salvare per il futuro dell'umanità, ma è per fare chiarezza nella discussione su cosa puoi fare con il "video".

Biga definisce benissimo con la differenza fotografia vs cartolina che trovo azzeccatissima.

Prima che della tecnica e della conoscenza delle attrezzature, è imparare cosa si può raccontare con i video e come farlo che dovrebbe essere fondamentale. Puoi ritrovarti in Kenya e anziché fare la "cartolina" (perdonami Biga, te l'ho rubata la definizione!) puoi creare un mini-video di 4/5 minuti che mi mostri ciò che nemmeno Discovery Channel o National Geographic. E lasciare qualcosa a me che non ci sono mai stato anziché una sorta di pubblicità di villaggio vacanze pure mal riuscita (perché non avendo struttura epica non mi invoglia ad andare oltre che avrei da ridire su un paio di cose di montaggio). E la cosa figa, è che oggi potresti fare cose che manco DC o NG, perché la barriera di accesso alla tecnologia è caduta. ;-)

Ma ora mi taccio definitivamente perché non vorrei andare troppo OT.

P.S. @Foxpeaking: non conosco la X-E3 quindi il mio unico consiglio è che se devi imparare va bene tutto! Consiglio che ti hanno già dato del resto.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2020 ore 23:33

Mio Dio... Blade Runner... che capolavoro assoluto... scusate l'ot

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2020 ore 7:38

Perfetto quindi poco nulla, grazie dei consigli. Ad esporre manualmente con la Fuji non ho avuto grossi problemi, un pochino più ostico il 18-55 che ha la ghiera piccola... ma ci si convive. Ho provato anche con AF però ad essere sincero non mi fa sentire tanto sicuro, sarà che probabilmente non dovendo per ora riprendere oggetti in movimento la possibilità di impostare con calma tutto mi da più una sensazione di controllo.

Torno a studiare un po' di storia del cinema. MrGreen

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2020 ore 8:15

Torno a studiare un po' di storia del cinema.

Se hai qualcosa da consigliare , ascolto a tutte orecchie Cool

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2020 ore 8:26

Ma guarda io molto banalmente mi sono preso questo libro: L'avventura del cinematografo, storia di un'arte e di un linguaggio, di Sandro Bernardi.

Gli avevo già dato una prima lettura, adesso volevo approfondire con una seconda lettura da integrare con la visione di alcuni dei film citati... solo che in concomitanza mi è nato il bimbo quindi è tutto più complicato eh eh.
Trovi qualcosa anche su YouTube comunque.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me