| inviato il 08 Marzo 2020 ore 20:32
Grazie Cavolo1, terrò a mente anche questo |
| inviato il 08 Marzo 2020 ore 20:48
Per fortuna si è tornati a parlare di cose più interessanti... capture one express lo uso per Fuji e va benissimo secondo me. Credo sia lo stesso con Sony... Topaz AI non lo conosco. Io ci ho affiancato Affinity Photo per i lavori più pesanti. Costa poco ed è potentissimo. |
| inviato il 08 Marzo 2020 ore 20:48
Già sapessi come è dura avere amici gobbi. |
| inviato il 08 Marzo 2020 ore 21:03
di questi tempi poi... |
| inviato il 08 Marzo 2020 ore 21:14
Noto con piacere che Sailmaker è appena diventato user132378, penso che Juza l'ha fatto fuori per un po' |
| inviato il 08 Marzo 2020 ore 22:51
@Giulia 88 Non ti curare di mister mo' ti aggiusto io, maleducato e ignorante, visto che pretende di usare un verbo come un sostantivo e si mette pure a coniugarlo, chissà, forse per dimostrare che ha fatto le elementari. Non ti preoccupare, le differenze dei colori tra le varie macchine, sono minime, e comunque un po' di lavoro in PP, aggiusta sempre le cose. Proprio sulla storia dell'incarnato delle Sony, c'è stato tempo fa un lungo thread in cui qualcuno pubblicò tre ritratti fatti con Sony, Canon e Fuji. Le differenze erano minime in partenza, ma il bello è che molti di quelli che provarono ad indovinare, sbagliarono clamorosamente con quale apparecchio erano state scattate. Per concludere, parlare con gli stupidi è sempre fiato sprecato, perché comunque non capiranno. E' un po' come giocare a scacchi con un piccione ... |
| inviato il 08 Marzo 2020 ore 23:51
Amazon pochi giorni fa, offriva la r2 intorno ai 1200 euro. Adesso mi pare che l'offerta non ci sia più. Ma potrebbe tornare... |
| inviato il 09 Marzo 2020 ore 0:04
Maserc era 1499 sono sicuro! 1200 è il prezzo base import sulla baia... che qualche volta offre anche sconti del 5 o 10% ... il risparmio è notevole... però la 7r2 comincia a essere una fotocamera complessa, con l'ibis ecc e non avere la garanzia potrebbe essere un problema |
| inviato il 09 Marzo 2020 ore 0:08
Dici che mi sbaglio? Boh... |
| inviato il 09 Marzo 2020 ore 7:57
Non ho idea su come si comporti Sony Italia, con le macchine senza la garanzia ufficiale. Il problema non è tanto pagare o meno la riparazione, ma piuttosto se l'intervento non venga rifiutato, costringendo a spedire l'apparecchio chissà dove. Certo si può provare a farla riparare da un laboratorio privato, ma se questo non riesce a trovare le parti di ricambio, potrebbero esserci grossi problemi. Ricordo che i pezzi delle vecchie reflex meccaniche a pellicola erano, pochi, semplici e spesso ricostruibili con lima e tornio, adesso è tutto un altro paio di maniche. Io mi accerterei della possibilità di riparazione (beninteso a pagamento) dell'apparecchio presso l'assistenza ufficiale Sony, in alternativa sceglierei un apparecchio usato magari fuori garanzia, ma ufficiale. Oppure, ripiegherei sulla A7II liscia. |
| inviato il 09 Marzo 2020 ore 8:49
Suo prodotti Extra UE (esclusi Svizzera, San Marino, Vaticano, ecc) compresi quelli venduti da negozi UE, ma provenienti da HK Sony da garanzia legale di 12 mesi, dopo questo periodo i prodotti fotografici vengono riparati a pagamento. |
| inviato il 09 Marzo 2020 ore 8:53
Il servizio di assistenza ufficiale accetta anche prodotti import, cmq certi negozi import ti offrono una garanzia di un anno e la devi rispedire loro per farla aggiustare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |