| inviato il 09 Marzo 2020 ore 10:22
@Murphy : “ le leggi sulla privacy vengono aggiornate maggiormente negli ultimi periodi specialmente con la velocità di cambiamento delle nostre abitudini (vedi GDPR). Di sicuro va fatto molto di più e ci vogliono più controlli. „ Purtroppo i tempi della politica sono molto più lunghi rispetto a quelli delle nuove tecnologie. Spero veramente che si riesca a mettere dei paletti belli grossi, a livello internazionale. I controlli sono difficoltosi, ma possibili. Le uniche cose efficaci sono le multe miliardarie e se necessario qualche processo. A furia di bastonate forse questi giganti della rete si daranno una regolata... forse |
user90373 | inviato il 09 Marzo 2020 ore 10:24
“ @ Murphy Le leggi sulla privacy vengono aggiornate maggiormente negli ultimi periodi specialmente con la velocità di cambiamento delle nostre abitudini (vedi GDPR). „ Le nostre abitudini vengono cambiate dagli stessi che poi andranno a controllarle, e noi non facciamo altro che facilitarne il compito. Riguardo a: “ Di sicuro va fatto molto di più e ci vogliono più controlli. „ chi controlla i controllori? |
| inviato il 09 Marzo 2020 ore 10:32
“ Le nostre abitudini vengono cambiate dagli stessi che poi andranno a controllarle, e noi non facciamo altro che facilitarne il compito. „ ma fai delle ipotesi o sai di quello che parli, perchè è già la seconda ipotesi campata in aria. Già in questo thread ci sono diversi utenti a cui volevano far cambiare le abitudine e non l'hanno fatto, quindi non è vero quello che dici. dipende dal singolo quanto è o meno influenzabile e se sta attento a quello che fa. “ chi controlla i controllori? „ quindi sono tutti delinquenti se partiamo da questo presupposto. |
user90373 | inviato il 09 Marzo 2020 ore 10:42
“ @ Murphy ma fai delle ipotesi o sai di quello che parli, perchè è già la seconda ipotesi campata in aria. „ Che ci vuol fare fare, mi diverto così. Del resto il futuro che segue dei binari ben precisi rischia di esser noioso, non laciando spazio ad ipotesi "altre", io la chiamo: "pluralità del pensiero unico". Questo è un messaggio automatico, non richiede risposta! |
| inviato il 09 Marzo 2020 ore 10:50
“ Questo è un messaggio automatico, non richiede risposta! „ dai qualcosa dalle mail di noreply l'avete imparata |
| inviato il 09 Marzo 2020 ore 11:06
La tecnologia digitale è un ginepraio molto difficile da districare, e inoltre in continua evoluzione. Il grosso guaio è che i politici e i legislatori faticano non poco a capire di cosa si tratta... e a volte sono anche ben felici di poter usare queste nuove potenzialità. Quindi non è detto che abbiano veramente l'intenzione di mettere dei paletti. Anche noi come utenti dobbiamo fare la nostra parte. Come non lo so... ma almeno iniziare a rendersi conto. Rendersi conto è il primo fondamentale passo da compiere. Come si dice? CONSAPEVOLEZZA. |
| inviato il 09 Marzo 2020 ore 17:50
“ CONSAPEVOLEZZA. „ . . . . Skylab, lo sai vero che al giorno d'oggi la consapevolezza è una merce rara! |
| inviato il 09 Marzo 2020 ore 17:56
Sì lo so. Crediamo di conoscere le cose, ma in realtà si tratta di tecnologie e di dinamiche sociali e psicologiche molto complesse. Crediamo di dominare consapevolmente quell'aggeggino che abbiamo sempre tra le mani, ma in realtà non abbiamo la minima idea di quello che c'è dietro: una tecnologia mostruosa, in tutti i sensi. Abbiamo false consapevolezze. Inoltre crediamo sempre di essere noi i più furbi. Ma i veramente furbi sono quelli con i conti in banca a 10-11 zeri. E indovinate un po' chi glieli dà i soldi? ...e noi saremmo quelli furbi? |
| inviato il 09 Marzo 2020 ore 19:32
Skylab, hai sintetizzato un discorso molto complesso in poche righe, dietro a queste riflessioni ci sono dinamiche complesse impostate a vantaggio di qualcuno e a svantaggio di molti, il nocciolo della questione è sempre quello essere consapevoli di quello che ci circonda e capire se ci serve, essere capaci di costruire una società veramente a misura dei nostri bisogni, sviluppare "consapevolezza" significa fare un percorso interiore che molti non vogliono fare, significa farsi una cultura filosofica che a molti non interessa, significa imparare ad essere autocritici ecc. potrei andare avanti. In fondo, chi ha trovato una sua dimensione e ha risvegliato la mente, può fare scelte diverse e controcorrente. |
| inviato il 09 Marzo 2020 ore 21:08
“ può fare scelte diverse e controcorrente. „ purtroppo no.. non puoi proseguire in direzione ostinata e contraria. Prova aritirare la pensione senza avere un conto in banca.. |
| inviato il 09 Marzo 2020 ore 21:18
Si può però cercare di limitare le intromissioni nella privacy e il condizionamento, evitando certi servizi e attività. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |