user18686 | inviato il 22 Gennaio 2013 ore 9:09
Così è perfetto, me lo appunto per la prossima volta. Grazie. |
| inviato il 22 Gennaio 2013 ore 9:24
Va bhè .. torniamo a parlare della lente. Questo è il 24-105 su una EOS 500D, a mano libera. Ripresa al passo Valparola, in orario tramonto. Ho stampato questo scatto in 60x40cm ed il dettaglio è davvero ottimo.
 Ripeto, mi piacerebbe vederlo su full frame. Tuttavia bhè .. anche su apsc a me non sembra affatto male. |
| inviato il 22 Gennaio 2013 ore 9:42
Può essere una buona scelta se un domani (non troppo lontano) pensi di di passare a FF altrimenti mi terrei il 25/105. E te lo dice uno che ha il 24-105 usato prima su APSC e poi su FF. |
| inviato il 22 Gennaio 2013 ore 10:49
“ se poi viene montato sul sensore su cui deve essere montanto la risoluzione diventa ottima. ..se poi viene montato sul sensore per cui è stato ideato / ottimizzato... suona meglio... non credi? „ Senza tanti giri di parole che richiedono un dizionario di lingua italiana in formato Zanichelli, per chi non ha neanche una laurea e non si sente in deficit, si può sapere qual'è questo sensore? E che risoluzione deve avere? Grazie mille.... Giorgio B. |
| inviato il 22 Gennaio 2013 ore 11:32
Si parla di FullFrame vs APS-C ne di più ne di meno... il 24-105L è stato "creato"/"ottimizzato" per il formato FF. (tutto qui) Uno che ha due lauree scriverebbe cosi? lasciamo perdere..... |
| inviato il 22 Gennaio 2013 ore 12:00
“ Si parla di FullFrame vs APS-C ne di più ne di meno... il 24-105L è stato "creato"/"ottimizzato" per il formato FF. (tutto qui) „ Grazie Morice, era quello che già sapevo, ma mi avete fatto venire il dubbio! OT “ Uno che ha due lauree scriverebbe cosi? lasciamo perdere.... „ Alex, in effetti ti consiglierei di evitare di dire il tuo livello di istruzione nei forum, più che altro perché nessuno è perfetto, nemmeno un plurilaureato, quindi la prima volta che spari una fregnaccia involontaria (non è questo caso), riconosciuta tale dal 99% del pubblico che legge, il tuo s×mento è superiore in maniera esponenziale rispetto a quello di chiunque altro del quale non si conosca il suo livello di istruzione. Almeno, queste sono le mie impressioni. Giorgio B. |
user18686 | inviato il 22 Gennaio 2013 ore 12:06
Ma perchè? Non è di certo un motivo di vanto aver studiato........ poi nel 2013....! Sinceramente di essere s×to non mi frega nulla, micca sono qua per fare esami di italiano! E' che mi diverto con Morice..... mi mette di buon umore..., è un ragazzo semplice che se capito può essere interessante. |
user18686 | inviato il 22 Gennaio 2013 ore 13:22
L'importante è che finiscano in ologia....... Ma visto che un utente ha ritenuto "opportuno" commentare una mia risposta dicendo che non sono capace di scrivere in italiano, ho ritenuto "opportuno" scaricare le miei colpe all'inadatto sistema scolastico pubblico italiano che ha prodotto un laureato incapace di scrivere due righe in croce, non ne avevo il diritto? |
| inviato il 22 Gennaio 2013 ore 13:45
Ma poi cos'è che non va in quella frase? Non sarà bellissima ma almeno non contiene errori di grammatica (a parte il "montanto" che è un errore di digitazione) e il senso è perfettamente chiaro. Il forum (anzi, il web in generale) è zeppo di strafalcioni raccapriccianti: un pò c'è l'ho cè nè o detto qual'è un'altro che imperversano praticamente in ogni pagina e nessuno si scandalizza |
user12372 | inviato il 22 Gennaio 2013 ore 13:46
Ologia o orologeria? Scherzavo! Ho dichiarato di essermi laureato in rincoglionogia. Sull'italiano, lasciamo correre e la colpa non è solo del sistema scolastico pubblico italiano, ma soprattutto dell'avvento di interenet e dei cellulari dove i msg vengono inviati con una terminologia particolare vedi: nn sono, ke fai, ki sei, tvb. Qui nel forum tutti scrivono in fretta e, soprattutto, non rileggono quello che hanno scritto. Quindi... |
user12372 | inviato il 22 Gennaio 2013 ore 13:49
Povermac sfondi un portone aperto! Un minimo di rispetto per la nostra lingua, parlata e scritta, ci vorrebbe. |
| inviato il 22 Gennaio 2013 ore 15:03
“ Ma poi cos'è che non va in quella frase? „ Se per te è italiano... complimenti |
| inviato il 22 Gennaio 2013 ore 15:09
“ Ma visto che un utente ha ritenuto "opportuno" commentare una mia risposta dicendo che non sono capace di scrivere in italiano, „ Dove lo hai visto scritto?, ho solo detto che non era in un italiano coerente... è come nella frase di Totò: .noi vorremmo sapere... per andare dove dobbiamo andare... per dove dobbiamo andare? Sa, è una semplice informazione. (Antonio) |
user18686 | inviato il 22 Gennaio 2013 ore 15:12
“ Dove lo hai visto scritto?, ho solo detto che non era in un italiano coerente... „ Signore e signori, ecco a voi l'arrampicatore sugli specchi. Un bel applauso grazie! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |