| inviato il 03 Ottobre 2019 ore 18:41
cmq io non sono studiato, e nn voglio entrare troppo nei discorsi tecnici. Sono piu pratico. qua trovato foto in pista, stesso giorno, stesse auto. chiaramente le ho ridimensionate, 2 sono scattate con canon 5d4 e 2 con g9. sfido a riconoscerle. ibb.co/DC5kyKt ibb.co/Fh5mm9n ibb.co/XCCvFRs ibb.co/GWsmH2f |
| inviato il 03 Ottobre 2019 ore 19:03
penso contino anche i mpixel però, quando si tratta di ingrandimenti, più megapixel hai, più dettagli hai anche ingrandendo l'immagine e senza perdite. Ovvio che 20 mega non possono competere con 50-60 mega. Così come fra poco i sensori da 100 mega saranno di gran lunga più risoluti di quelli attuali. Ma mica si può correre sempre dietro i megapixel?? bisogna anche porsi un limite ps non si parlava di sport e m4/3?? |
| inviato il 03 Ottobre 2019 ore 19:06
Boia ragazzi...ancora qua stiamo |
| inviato il 03 Ottobre 2019 ore 19:09
Filtro digliene 4 anche tu, anzi digliene 4/3 |
| inviato il 03 Ottobre 2019 ore 19:13
Si fanno le foto di sport ed anche di teatro! BONA!!!! Che in Italia siano meno usate, perché gli importatori non sono delle volpi...non vuol dire che nel resto del mondo non si usino! Per alcune situazuoni, ad oggi le em1mk2 con relative lenti pro, sono difficili da superare! Ma io parlo di uso sul campo, non di fare le fotine di prova la domenica! Andate su un gommone a fare sport con onde che vi sguazzano addosso...fatto con 1dx é 100/400 ....oltre a dover riparare il tasto di scatto, fai fatica a tenere i soggetti..con Olympus no! E la puoi bagnare quanto vuoi! |
| inviato il 03 Ottobre 2019 ore 19:28
Grande mirko |
| inviato il 04 Ottobre 2019 ore 10:32
“ Si fanno le foto di sport ed anche di teatro! BONA!!!! Che in Italia siano meno usate, perché gli importatori non sono delle volpi...non vuol dire che nel resto del mondo non si usino! Per alcune situazuoni, ad oggi le em1mk2 con relative lenti pro, sono difficili da superare! Ma io parlo di uso sul campo, non di fare le fotine di prova la domenica! Andate su un gommone a fare sport con onde che vi sguazzano addosso...fatto con 1dx é 100/400 ....oltre a dover riparare il tasto di scatto, fai fatica a tenere i soggetti..con Olympus no! E la puoi bagnare quanto vuoi! „ e chi ha mai detto il contrario? anzi, il fattore di moltiplicazione del 4/3 è sicuramente un grande aiuto per chi vuole approcciarsi alla fotografia sportiva... Però il fatto he non siano diffuse a livello professionale non è solo una cosa nazionale dovuta all'importatore... di eventi a livello europeo ne ho fatti e sinceramente al di fuori di Canon e Nikon sulle piste non si vede molto altro... poi qualche eccezione c'è sempre... ma sono eccezioni. Io uso Canon e il mio socio usa Nikon... se ci si ferma un corpo macchina o una lente abbiamo possibilità di avere una sostituta quasi in tempo reale, se abbiamo bisogno di materiale extra possiamo accedere al noleggio o a prestiti tra colleghi... anche direttamente sul campo. Avere la certezza di portare a casa il lavoro per me vale più che una percentuale in più di risoluzione... |
| inviato il 04 Ottobre 2019 ore 11:12
Questo assolutamente SI! |
| inviato il 04 Ottobre 2019 ore 16:05
Se non lo fai per professione va bene tutto, altrimenti per gli ottimi interventi sopra, meglio canon o nikon. Parlare di pixel, risloluzioni e focali equivalenti non ha nessun senso |
| inviato il 04 Ottobre 2019 ore 17:53
il vantaggio di fare sport col m43 rispetto a formati più grandi è (NELLA PRATICA) che si può lavorare con tempi di scatto mediamente più veloci. la stabilizzazione è più efficace. l'autofocus a parità di tecnologia sbaglia meno. le ottiche sono tutte performanti al massimo già a tutta apertura, negli altri di solito bisogna sempre chiudere un pò (con le relative conseguenze) a parità di prezzo si hanno in mano ottiche NOTEVOLMENTE migliori, sia come prestazioni (apertura e focali) sia come QI. |
| inviato il 04 Ottobre 2019 ore 18:49
Uno dei limiti del micro nello sport è la profondità di campo, sempre molto abbondante soprattutto nel caso di figure intere, isolare lo sfondo è sempre un po' problematico, quando lo si voglia fare. Esistono i fissi 1.2 ma la loro versatilità è abbastanza ridotta, ed a tutta apertura, le densità del micro stressano le ottiche assai più di quanto facciano i formati maggiori, le cui lenti lavorano mediamente in una zona di maggior “comfort”. |
| inviato il 04 Ottobre 2019 ore 19:00
“ 4 pagine di "pippe" sul densità dei pixel ed equivalenze tra luminosità, focali etc... „ Prima di parlare di "pippe" bisognerebbe aver letto e compreso il 3d. Le "pippe" sono nate in risposta alla questione delle ottiche disponibili e abbordabili. Se uno vuole fare sport con una m4/3 può benissimo farlo, ma se uno prende una m4/3 perchè può avere ottiche f2.8 mentre in FF deve accontentarsi di f/4, e quindi la m4/3 è meglio perchè costa meno e rende anche di più per lo sport, ha preso un abbaglio. Questo a meno che uno non si accontenti di un numero stampigliato sulla lente ma voglia ragionare in termini di resa effettiva. Tutto qui. |
| inviato il 04 Ottobre 2019 ore 19:06
“ la stabilizzazione è più efficace. l'autofocus a parità di tecnologia sbaglia meno. le ottiche sono tutte performanti al massimo già a tutta apertura, negli altri di solito bisogna sempre chiudere un pò (con le relative conseguenze) a parità di prezzo si hanno in mano ottiche NOTEVOLMENTE migliori, sia come prestazioni (apertura e focali) sia come QI. „ Sport sotto 1/8? ... perché fin qui ci arriva qualunque stabilizzatore. L'AF di macchine come la a6400 non è sufficiente? Molte ottiche che ho per aps-c, zoom tele, sono preformanti anche a TA. Il rapporto prezzo/prestazioni del sistema è relativo, questa è una tua considerazione, per le aperture focali ... gli smartphone ne hanno anche di più basse. |
| inviato il 04 Ottobre 2019 ore 19:08
ci sono fotografi qui dentro che fanno sport con m4/3? secondo me questo dovremmo chiederci, solo con notizie di prima persona che le usa e/o ci lavora si può chiarire ogni dubbio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |