JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
OK, continuo a non capire, avevi la 6D con quali lenti? ora hai una RP con il 35 RF (ottimo), vorresti lenti piccole leggere e di qualità tipo gli ART......ma più corte di 3 cm che poi l' adattatore RF-EF le allungherebbe solo di solo 2 cm.....
edit: come dice Alabama....dovresti adattarti
user188558
inviato il 31 Agosto 2019 ore 11:27
secondo me stai sbarellando,non hai idea di quel che vuoi ottenere e ti lasci influenzare troppo da quel che leggi nei forum.. scrivi che con la 6d eri felice perchè il sensore aveva prestazioni vicine a quello della 5d mark III,ora con la RP sei in fibrillazione perchè il sensore (che va meglio di quello della 6d) non è buono come quello della R sinceramente mi pare una roba assurda e riguardo il 35 rf dissento dalla tua disamina,per me è un ottimo obiettivo,e le aberrazioni cromatiche (che onestamente non ho trovato così presenti) si eliminano con un click su lightroom
Alabama, lo so. Con la A73 mi accontenterei del Sigma 50mm art o dello Zeiss 55mm 1.8 ma si parla di aggiungere 1300 euro circa A differenza tua, che non lo faccio per lavoro e che non ne capisco nulla, non accetto il fatto che, dopo quasi 1700 euro spesi, debba fare foto che non mi piacciono a livello di QI e nitidezza... ma tant'è.
Iw7bzn, avevo il Sigma 50mm art e l'85mm f1,8 Canon (e prima il Tamron 24/70 f2,8 ma non lo usavo quasi mai (non mi piaceva la resa)). Ho avuto anche il Canon 50mm f1,4 ed il 40mm f2,8 sempre Canon ma non ne voglio nemmeno parlare Si, per questo dico che con un 35 o un 50mm Sigma Art con attacco RF (più corto di qualche cm) non cercherei altro. Sacrificherei un pò la portabilità ma la differenza di QI mi strapperebbe quel sorriso che è scomparso da quando uso la RP ed l'RF 35mm.
“ secondo me stai sbarellando,non hai idea di quel che vuoi ottenere e ti lasci influenzare troppo da quel che leggi nei forum.. scrivi che con la 6d eri felice perchè il sensore aveva prestazioni vicine a quello della 5d mark III,ora con la RP sei in fibrillazione perchè il sensore (che va meglio di quello della 6d) non è buono come quello della R MrGreen sinceramente mi pare una roba assurda e riguardo il 35 rf dissento dalla tua disamina,per me è un ottimo obiettivo,e le aberrazioni cromatiche (che onestamente non ho trovato così presenti) si eliminano con un click su lightroom „
Hai ragione sullo sbarellamento Con la 6D ero si felice ma si parla del lontano 2012. A quel tempo non cercavo di meglio lato sensore. Oggi, se a fronte di ulteriori 1700 euro mi ritrovo con lo stesso sensore, permettimi di sbarellare.
Quindi l'RF 35mm è ottimo perchè nonostante abbia AC ad f5,6 (provato di persona) si possono eliminare con un click? Sbarelliamo insieme allora
user188558
inviato il 31 Agosto 2019 ore 11:43
guarda che ce l'ho e so come si comporta,io gli youtubbbers li manderei tutti a zappare la terra,9 su 10 non sanno neppure di cosa parlano
Beh... L'EF 35mm 2.0 is non è per niente male (non lo dico io, è un fatto acclarato) ed è superiore al RF 35. Credo ti sia rimasto solo lui, o al massimo il 45 1.8 VC Tamron, entrambi adattati.
user188558
inviato il 31 Agosto 2019 ore 11:46
io non ho trovato il 35 ef superiore al suo omologo rf,sono molto simili (anche se ad onor del vero non li ho usati sulla stessa fotocamera,ma avevo il 35 ef sulla 6d e ho il 35 rf sulla R),entrambi molto validi se non fosse tamron sarebbe valido anche il 35 f/1.8,ma lui non vuole adattare e poi vabè,è tamron quindi non se ne parla neppure (per via della inesistente assistenza)
Alabama, vado subito a vedere il 45mm Tam Forse mi hai salvato
user188558
inviato il 31 Agosto 2019 ore 11:55
ah mi pareva di aver letto che non volevi ottiche adattate..cmq non saprei cosa suggerirti,i 35 buoni son tutti parecchio grandi come ben sai,hai pensato al pancake (anche se è un 40 ed è f/2.8)?
Alabama, mi confermi che con il Tam 45mm si migliora in QI rispetto all'RF 35mm? E' stabilizzato, la focale la preferisco quasi al 35, non è eccessivamente lungo e... costa gniente.
“ Riguardo le dimensioni (il peso non mi interessa più di tanto), posso dirti che con la RP (ed attualmente l'RF 35mm) non credo si possa fare tanto meglio a meno di non passare a Leica Q MrGreen Anche rispetto alla tua 200D le differenze dimensionali e di peso sono praticamente irrilevanti. „
questo non è del tutto vero, guarda la 200d con un 24mm (38 equivalente su ff) e la rp con il 35mm. Poi certo una è apsc e una è full frame, con tutto quello che ne deriva, ma per dirti che tutta sta differenza tra mirrorless e reflex a volte non c'è.
“ Alabama, mi confermi che con il Tam 45mm si migliora in QI rispetto all'RF 35mm? E' stabilizzato, la focale la preferisco quasi al 35, non è eccessivamente lungo e... costa gniente. Eeeek!!! „
Volevo provarlo, ma non ne ho mai avuto l'occasione. Cmq non pesa pochissimo, eh. Controlla bene le caratteristiche ed eventualmente prendilo da Amazon, per poterlo rendere facilmente.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.