RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Compensazione esposizione. Come funziona?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Compensazione esposizione. Come funziona?





avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2019 ore 4:03

Gianluca8675 ha due Sony al top (perlomeno oggi...). Significa che a mirino stima bene l'esposizione in tempo reale. A dx ha a disposizione il nottolino per la compensazione, lo gira ed è morta lì. Poi sarebbe sensato non sottoesporre in digitale. L'ETTR sulla carta dovrebbe essere l'UNICA esposizione nel digitale, a patto che si sappia cosa implica. Ma il problema è che ha senso solo a ISO base, in questo caso 100 ISO. Fare ETTR a ISO più alti è il classico errore del principiante. Per esempio, scattare a ISO 400 con +2 EV di sovraesposizione (ammesso che non si brucino le luci) ha un vantaggio praticamente impercettibile su ISO 100 nominale se la macchina è poco ISO-Invariante (per intenderci: se non è una Canon dell'ultima generazione, da 5DIV in avanti). Non è il caso di Gianluca, i Sony sono noti per essere abbastanza ISO-Invarianti.
Volendo fare ETTR in BKT, una compensazione positiva iniziale può azzerare l'inutile sottoesposizione della sequenza. Oppure si può compensare manualmente in sovraesposizione a passi qualunque. Meglio spot, puntato sul punto più luminoso, impossibile sfondare le luci. E non credere all'istogramma JPG, conta poco ai fini dell'esposizione. Un'avvertenza: l'ETTR fa affiorare tutte le incongruenze di chi capisce poco il digitaleMrGreenMrGreen

user188207
avatar
inviato il 23 Agosto 2019 ore 9:56

Ma chi è Gianluca8675???
Valgrassi fai il bravo. Hai aperto il 3D?

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2019 ore 10:17

@Occhio speravo ci arrivassi da solo, Gianluca8675 ha aperto il 3D.;-)
Di 3D ce ne ho già aperto uno, ma tu non sei al livello di seguirlo, stai calmo nel cestinoMrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2019 ore 10:20

@Maurese in prima approssimazione ti regoli bene. Ma se guardi l'istogramma JPG ti precludi di usare tutta la dinamica della tua macchina. Se poi la dinamica non ti interessa, allora concedo...Eeeek!!!

user188207
avatar
inviato il 23 Agosto 2019 ore 11:31

Valgrassi.... quindi lo hai letto il 3d di Gianluca8675?????? :-P:-P:-P
Quindi hai anche capito Gianluca8675 cosa chiedeva??? Sei grande.

Ma oltre a fare filosofia fotografica, scatti anche?

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2019 ore 11:36

Secondo me
tutta sta tecnologia
vi incasina la vita.

Son solo io che NON uso l'esposimetro?
Che uso il display, guardo la prima foto generale, o l'istogramma in live-view, e da lì setto F/t/iso?
E rimangono quelli finché non cambia la luce?

Beh non usi l'esposimetro direttamente, ma inderettamente lo fai, eccome se lo fai. Utilizzi la tecnica wysiwyg. Prova a non usare il display, e dimmi come fai... tu analizzi solamente i settaggi che poni di iso diaframma e tempi preimpostati

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2019 ore 14:43

@Occhio domanda impertinente e poco politically correct: sei evaso dal Cottolengo?MrGreenMrGreen

user188207
avatar
inviato il 23 Agosto 2019 ore 15:18

@Valgrassi... sei scorretto e ignorante

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2019 ore 15:56

"Son solo io che NON uso l'esposimetro?"

Presente! Conoscendo la fotocamera e lasciando invariato lo sviluppo del jpeg, dopo 2 prove sai esattamente come comportarti con istogramma e allert. È vero che i display non hanno tutta questa qualità, ma un cielo bruciato, al limite o esposto correttamente lo vedi. Anche se hai un margine maggiore sulle alte luci sai di quanto puoi apparentemente bruciarle per recuperarle.
È tutto sin troppo facile.

Le cose si complicano quando il dr è molto esteso (e anche con 15 ev non sei a posto) e salvare le luci penalizza troppo la resa di elementi importanti della scena.
Anche la storia della massima gd e del massimo snr salvando le luci non è affatto vera.
Si semplifica con scene standard, omogenee.
Una luce forte, in solitaria e a +10 ev dal resto porterebbe una fotocamera da 15 ev di gd (in buona luce) a registrare 4 ev di gd nelle ombre, un buco enorme nel segnale e 1 ev in alto. Gli estremi hanno sì un' escursione di 15 ev, ma ne registri solo 5 in totale.

In pratica, a parte una lucina o riflesso trascurabili, tutta la foto è sottoesposta, la gd è pochissima e l' snr infimo. Ti sei salvato la lucina.
È la stessa fandonia della luminosità media.
Cosa vuol dire? Che un muro bianco mediamente illuminato è uguale a un faro puntato in faccia a distanza nel cuore della notte?
Per questo non esiste automatismo che tenga, serve la persona e il cervello.
Le macchine sono macchine.
Dell' ettr serve conoscere le logiche, non la teoria su scene standard. La pratica è un' altra cosa.

Oltre al fatto che qualcuno non ha capito niente del digitale se non teorie spicciole e semplificate su scene standard, bisogna tenere a mente una cosa fondamentale degli iso: a parità di esposizione (scena, diaframma e tempi) non peggiora l' snr e non diminuisce la gd.
Cosa accade è molto complesso e non voglio annoiarvi.
Sempre su segnale esteso e omogeneo, l' estensione della gd non cambia. Cambiano le zone.
Questo è quanto fanno gli iso.
Un cantante uomo può avere la stessa estensione di una cantante donna (ad es. 3 ottave). Sì, ma QUALI ottave? Le ottave del baritono sono quelle del baritono, quelle del soprano sono quelle del soprano.


avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2019 ore 20:29

@Occhio
@Valgrassi... sei scorretto e ignorante
c'è sempre una prima volta nella vita;-) Tu invece, c'è mai stato qualcuno che ti abbia detto che sei un'aquila?MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2019 ore 20:39

MrGreen
Presente! Conoscendo la fotocamera e lasciando invariato lo sviluppo del jpeg, dopo 2 prove sai esattamente come comportarti con istogramma e allert. È vero che i display non hanno tutta questa qualità, ma un cielo bruciato, al limite o esposto correttamente lo vedi.
E come lo vedi se non usi il wysiwyg? no perchè il display in modalità wysiswyg ti fa vedere esattamente così come impostato iso diaframmi e tempi. Se avessi sempre la visione perfetta e la ML puoi impostarla in questo modo in manuale come imposteresti tempi diaframmi e iso? Hai forse l'occhio esposimetrico?MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2019 ore 20:48

@Ale
Dell' ettr serve conoscere le logiche, non la teoria su scene standard. La pratica è un' altra cosa.
Hai fatto bene a scrivere ettr, perché dell'ETTR vero hai capito poco. Te l'ho sempre scritto, non mi interessa cosa pensi tu personalmente.
Il problema è che fra informazioni rigorose e le tue inesattezze (dovute a ignoranza tecnica, non a mancanza di intelligenza) c'è sempre qualche ingenuo che abbocca alle tue quasi-verità. In genere sono quelli che hanno difficoltà con matematica e fisica. Tu stesso non sei capace di mettere in piedi due equivalenze senza sbagliare i calcoli. Perché ti ostini a spargere zizzania? Va beh, sei un po' grafomane, e poi? Ti hanno pregato già in molti di darci un taglio. Perché perseveri?
L'unica cosa che hai migliorato è che hai smesso di insultare (dopo la sospensione comminata da Juza;-)) Però devo riconoscere che le tue uscite sono seguite con interesse da molti (anche da me), per leggere l'ultima che ti sei inventata, siamo a livello Zelig. A Juza questo non può che fare piacere, ma non approfittarteneMrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2019 ore 20:49

"anche l'angolo di incidenza della luce stessa e il diverso potere riflettente dei vari soggetti in scena aggiunge ulteriori varianti più o meno facilmente risolvibili"

Uno scatto prova prima che arrivi il soggetto, il live-view o l' evf danno una grossa mano a individuare la situazione. In fondo il digitale è molto semplice in quel senso. La luce riflessa (che è quella che conta) è molto facile da valutare a occhio (e un minimo di conoscenza dell' istogramma) su un' anteprima: ciò che risulta scuro manda poca luce al sensore, ha poca gd e basso snr, ciò che risulta chiaro ha una situazione decisamente migliore da quel punto di vista. Basterebbe sostituire "tonalità chiare" ad alte luci e "tonalità scure" ad ombre per far capire il concetto a un principiante o a un asino.
Tante alchimie sulle misurazioni non sono solo un po' antiquate, ma a volte c' è chi si ostina a ragionamenti contorti su cose, che in pratica sono molto più semplici.
Vero è che in assenza di soggetto la valutazione non può essere clinica, ma tanto non lo è neanche esponendo al volo in M o compensando al volo un semiautomatico.
Anche una correzione al volo fatta da una buona valutazione a priori risulta essere più rapida e più agevole e difficilmente occorre farlo se la previsione è buona.

Alla fine è molto semplice, basta capire a fondo come funzionano le cose.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2019 ore 20:53

Si chiama superiorità, quella di non abboccare alle provocazioni di chi sta a livello più basso. Una volta presa coscienza del livello dell' interlocutore, che sia tu o il re dei re, non rispondo. È consapevolezza.
Si chiama compassione.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2019 ore 21:18

Sugli iso ho sempre fatto distinzioni analitiche in funzione della fotocamera e del range iso di utilizzo, perchè, io, lo so come funzionano le cose.
Al contrario QUALCUNO, ha definito INDISPENSABILE la misuraziione spot legata al punto di fuoco per fare foto al calcio in notturna.
Un buon fotografo, sa che dovrà decidere clinicamente diaframma e tempi e ogni errore in situazioni complicate inficia sulla qualità.
In quel caso l' esposimetro non può che agire sugli iso automatici... di una iso invariant che tra iso 800 e 6400 non ha alcuna amplificazione hardware MrGreen.
In pratica, un genio. Quello studiato.
È qualcosa che al solo pensiero continua a farmi morire dal ridere.
Magari spugnetta anche con compensazioni al volo per variare... il nulla cosmico.
Provate a indovinare CHI è quel QUALCUNO.
E intanto vaneggia con appellativi come "principiante", "sprovveduto", "ignorante" ecc...
Bravo, continua così.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me