| inviato il 15 Agosto 2019 ore 8:11
Arconudo senza tecnici straordinari di inventiva e coraggio, molti fotografi non sarebbero nati. I fotografi reporter del secolo scorso devono ringraziare Max Berek |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 8:49
"significa che non si è fatta un certo tipo di macro o generi in posizione scomode dove lo schermo orientabile è 100 anni di salute" Ma, secondo te, chi fa macro acquista una Leica M? Questa mi mancava.... ?? |
user175007 | inviato il 15 Agosto 2019 ore 8:57
lo schermo orientabile anche per me non è n3cessario, ma lo stabilizzatore si, non è che con una Leica ci fai solo street con persone in movimento, c'è anche la fotografia statica e contemplativa, dov3 se vuoi una luce soft della sera o il mattino poter usare un 1/8 e 1/15 a mano libera senza patemi di micromosso e utilissimo |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 9:08
Ma che per fare fotografie non sia fondamentale avere schermi volanti, stabilizzatori sensoriali, e buchi di culo rotanti, è stato già detto? |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 9:18
La fotografia è diventata tecnologia (come vuole chi fabbrica: vedere la lunga fila di A7r3 in vendita ora che esce A7r4 - chissà se ho indovinato le sigle - la dice lunga sull'umano rincoglionimento e sinceramente mi rattrista) quando invece dovrebbe essere filosofia, arte, creatività... |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 9:27
“ La fotografia è diventata tecnologia (come vuole chi fabbrica: vedere la lunga fila di A7r3 in vendita ora che esce A7r4 la dice lunga sull'umano rinkoglionimento) quando invece dovrebbe essere filosofia, arte, creatività... „ Almeno li i migliaia di euro investiti sono ripagati, su Leica si paga, troppo, per un marchio. Per fare della fotografia: filosofia, arte, creatività basta, abbondantemente, una "vecchia" Canon 5d/5DMK2 o 6D ( se si vuole stare sul FullFrame ) , e vale anche per altri marchi, perchè non è un marchio che ti erge a Filosofo/Artista. Se si vuole parlare di Fotografia è una cosa, se si parla di "giocattoli", che siano Leica, Canon, Nikon, Sony, Mattel, quella è un altra cosa, consumismo. |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 9:40
“ La fotografia è diventata tecnologia quando invece dovrebbe essere filosofia, arte, creatività... „ quella e' morta con i social, da quando tutti son fotografi su istagram, ora la forografia professionale si e' spostata su amazon dove servono foto di prodotti visto che non si compra piu' toccando un prodotto, realisticamente quella e' la fotografia professionale oggi. |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 9:55
Ma io che non ho mai avuto Leica voglio però difendere, o comunque comprendo, il fascino, la suggestione, del maneggiare pezzi di storia, oggetti che rappresentino filosofie e approcci "altri", anche come antidoto, o forme di resistenza, al conformismo e consumismo dilaganti. Per me le Leica attuali concedono persino troppo alla modernità. Ho sempre avuto Nikon. E il mio sogno sarebbe una FM digitale, altro che schermi rotanti! Tale quale quella di cinquant'anni fa, ma col sensore. Son sicuro ci farei foto migliori. Ho la Df che ci si avvicina solo esteticamente. Ed è quella che mi restituisce (tra le mie tante) più gioia nel fotografare, e con le ottiche manual focus! |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 9:56
“ Basta vedere alcuni interventi su questo post per capire per quale motivo i leicisti abbiano poca voglia di parlare della Real Casa. „ Esatto |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 10:09
“ Perfranco, tu se vuoi continua a giustificare le manchevolezze sulle Leica.... „ premesso no ho Leica di nessun tipo, ma secondo me uno compra una cosa per quello che ha non per quello che non ha, se ci sono persone che possono/vogliono spendere 4/6 mila euro per una Leica M, lo fanno per quello che da che ovviamente soddisfa le loro esigenze, altrimenti uno guarda ad altri prodotti.. è difficile da capire?? |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 10:31
A parte che la maggior parte dei leicisti usa Sony, Canon, Nikon oppure q2, che sta a leica come Toyota sta a Isotta Fraschini |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 10:39
“ Pierfranco, tra i leicisti sei il più apprezzabile, e almeno fai foto. Ma anche con te spesso è una battaglia persa, quando ti arrocchi a difesa del fortino. Già il fatto di discutere sempre e solo dei corpi la dice lunga sull'esperienza d'uso del "leicista". Avete riempito 7 pagine senza citare minimamente ciò che differenzia realmente la produzione leica da tutto il resto, e cioè le ottiche stellari. „ E cosa dovrei fare? Spiegare che di Summicron M 35 ci sono sei tipi differenti, elencare le differenze meccaniche ed estetiche e raccontare in cosa sono diversi nella resa ottica l'uno dall'altro? qui dentro? O dovrei passare tempo a raccontare della progressività e della leggibilità dello sfocato del Summilux M 50 preasferico e del perché questa cosa lo rende speciale rispetto a tutti gli altri 50 mm di pari luminosità, anche più nitidi? Tutto ciò parlando con persone che denunciano la mancanza di schermo tiltabile su una fotocamera a telemetro. No, grazie. Ci ho già provato in passato con risultati disastrosi. Molto meglio morire di noia sui fora tematici e soprattutto andare a fotografare. Io credo che chi scrive "il summicron M 35 mi piace" o frasi simili, senza specificare di quale modello parla e a quali anni si riferisce (ci sono differenze, anche piuttosto evidenti fra i tipi), non sa di cosa parla o lo sa solo per metà. |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 11:26
No quelle sono paranoie. Ma almeno chi è indicato a distanza, chi da vicino, chi meglio in bassa luce chi in piena, chi dell'incarnato etc. Ma con foto a confronto, come coi supertele... E chi lo deve fare... ma o leicisti ovviamente, per zittire chi non crede nel sacro verbo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |