RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 135Art su Z6 con adattatore FTZ rallenta l'AF al variare del diaframma.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma 135Art su Z6 con adattatore FTZ rallenta l'AF al variare del diaframma.





user28666
avatar
inviato il 20 Settembre 2019 ore 17:21

Ok non hai gli Art, ma con i nativi e gli F come agisce?

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2019 ore 17:32

Con il 24-70 Z è come ho detto prima, chiude fino ad un certo punto (f/5.6 immagino) durante la messa a fuoco. Te ne accorgi perchè chiudendo di più non cambia la PdC.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2019 ore 19:03

Ok non hai gli Art, ma con i nativi e gli F come agisce?


Se parli con me, io per ora ho soltanto il 35mm dei Sigma Art, e funziona benissimo, perchè è un modello "vecchio" che ha la levetta meccanica, quindi rimane sempre aperto e si chiude soltanto al momento dello scatto.
Idem gli AF-S.

Devo provare gli AF-D, che non ho nemmeno provato perchè senza AF e in fase di vendita. Provo e vi dico.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2019 ore 19:14

@blade

Con il 24-70 Z è come ho detto prima, chiude fino ad un certo punto (f/5.6 immagino) durante la messa a fuoco. Te ne accorgi perchè chiudendo di più non cambia la PdC.


Non so proprio di cosa parli; con la mia Z6 il 24 70 f/4 chiude perfettamente a 4 e il f/2.8 fa altrettanto a 2.8. Nel mirino e/o nello schermo si vede chiaramente il cambio di ogni livello del diaframma.

Poi proverò un art.

Forse non ho capito cosa intendi con chiude.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2019 ore 20:10

Ho appena provato la Z6 con il 35 mm Sigma Art, e in effetti chiude fino a f/5.6 e non rimane sempre a f/1.4, ma non oltre. Non capisco il perchè però, nel senso, non capisco se è un'impostazione che si può disabilitare da qualche parte.
O se ci possa essere un firmware che lo evita, così come non capisco se dipende dall'obiettivo o dal corpo.

Tuttavia non rende difficoltoso il fuoco, continua ad essere veloce e preciso come se a f/1.4.

EDIT : non dipende dai Sigma Art, fa la stessa cosa anche con il Nikkor AF-S 24-120mm f/4 G, presumo allora sia qualcosa relativo all'adattatore, se con le ottiche native Z non lo fa, o è proprio una scelta del sistema ML Nikon, se lo fa anche con le native.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2019 ore 20:44

"Forse non ho capito cosa intendi con chiude."

Intendevo proprio quello che dice Raffaele, ed a quanto pare è una scelta di design

Raffaele lo fa anche con le ottiche native. Focheggia in step down fino a 5.6

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2019 ore 21:17

Qual è il senso? A cosa serve? Se si vuole vedere la pdc basta configurare il tastino (che è possibile), si preme e via.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2019 ore 22:13

Se si vuole vedere la pdc basta configurare il tastino (che è possibile)


Esattamente, in Nikon c'è sempre stata questa funzione, anche nelle reflex, è un pulsante che letteralmente rilascia la levetta del diaframma sugli obiettivi e quindi mostra una specie di anteprima.

Questa funzione è configurabile anche sulla Z6, in uno dei pulsanti personalizzabili (5, tra cui due Fn), probabilmente per i diaframmi più chiusi di f/5.6 .

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2019 ore 23:42

è per il focus shift

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2019 ore 23:59

è per il focus shift


Non ho capito, cosa c'entra?

user28666
avatar
inviato il 21 Settembre 2019 ore 7:22

Cioè quando montate anche un'ottica nativa S senza FTZ, se voi impostate f/1.8 durante la messa a fuoco il diaframma si chiude ad f/5.6 e poi quando scattate si apre al valore vero.
Questo succede sia con poca luce che con tanta?
Scattate a priorità di diaframma o manuale?
Avete impostato di vedere a mirino la preview durante la ripresa?

user28666
avatar
inviato il 21 Settembre 2019 ore 7:25

Focus shift... se hai un'ottica f/1.8 che soffre di focus shift, se metti a fuoco ad f/5.6 per poi scattate ad f/1.8, allora si che vedi tanto focus shift ed inizi a bestemmiare.
Il focus shift lo eviti se metti a fuoco al vero diaframma con cui scatterai la foto.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2019 ore 8:51

Cioè quando montate anche un'ottica nativa S senza FTZ, se voi impostate f/1.8 durante la messa a fuoco il diaframma si chiude ad f/5.6 e poi quando scattate si apre al valore vero.


Ma noooooooo!

Se scatti a f/1.8 focheggia a f/1.8
Se scatti a f/2.8 focheggia a f/2.8
Se scatti a f/5.6 focheggia a f/5.6
Se scatti a f/11 focheggia a f/5.6

In altre parole, se può cerca di focheggiare in stop down fino a f/5.6. Così se, quand'anche l'obiettivo soffrisse di focus shift, non ci sarebbero problemi.

user28666
avatar
inviato il 21 Settembre 2019 ore 9:27

Bene, chiarissimo. Così ha senso. Ovviamente quando usi diaframmi chiusi, molto chiusi, durante la messa a fuoco il diaframma chiude a max f/5.6 sennò arriva troppa poca luce per mettere velocemente e correttamente a fuoco.

Quando invece si lavora in scarsa luce, comunque tenta di mettere a fuoco chiudendo il diaframma?

Quella tabellina che hai scritto vale anche per ottiche montate con FTZ?

Grazie

user28666
avatar
inviato il 21 Settembre 2019 ore 9:52

Ho appena provato con la mia Fuji.
Il discorso è un po' complicato perché dipende se la fotocamera è su M o priorità diaframmi, se ho attivo o meno la visualizzazione reale foto scattata e se sono in presenza di tanta luce o poca.
In linea generale mi pare di vedere la messa a fuoco eseguita al valore del diaframma impostato e comunque non oltre f/4 o f/5.6
Se c'è pochissima luce vedo che la tendenza è mettere a fuoco a TA e direi anche giustamente sennò al buio, chiudere ad f/4 per mettere a fuoco perché hai f/4 come diaframma di lavoro, sarebbe troppo difficoltoso.

Comunque la cosa non è semplice e dipende dalle varie impostazioni di visualizzazione e dal modo di lavoro, se in A o in M.

Ma chi ha il 135 Art, questo come agisce con la messa a fuoco?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me