| inviato il 04 Marzo 2019 ore 12:51
“ è andare di RX100 „ Certo che Sony ha fatto un po' di confusione con le linee, o sbaglio? La migliore dovrebbe essere la RX100 VA in termini di "luminosità", sebbene non copra fino a 200 come la VI. Sbaglio qualcosa? |
| inviato il 04 Marzo 2019 ore 12:55
la migliore è la mk3 ...zoom 1.8-2.8 ....se cerchi escursione esagerata tantovale una qualsiasi bridge perché pure la rx100 V inizia a pisciarsi addosso col diaframma buio in tele |
| inviato il 04 Marzo 2019 ore 12:56
“ la migliore è la mk3 ...zoom 1.8-2.8 ....se cerchi escursione esagerata tantovale una qualsiasi bridge perché pure la rx100 V inizia a pisciarsi addosso col diaframma buio in tele „ A me sembrava che anche la 5 avesse la stessa lente. Mi sbaglio? |
| inviato il 04 Marzo 2019 ore 13:02
Comunque, questi i prezzi che ho trovato. Buttati lì giusto per: - RX100 5A = 780€ - RX100 3 = 420€ - RX100 4 = 500€ - PANA LX 100 I = 440€ Prezzi buttati lì, giusto per. Fuji XT-100 + 23 F2.0 ho speso 766€ + 20€ di custodia. Tutto restituibile tranne la custodia. |
| inviato il 04 Marzo 2019 ore 13:04
RX100 5A a 650€ su ebay (purtroppo con la garanzia che tutti conosciamo) |
| inviato il 04 Marzo 2019 ore 13:06
“ RX100 5A a 650€ su ebay (purtroppo con la garanzia che tutti conosciamo) „ Meglio 100€ in più, 2 anni su Amazon e la mando indietro quando tutto manca. |
| inviato il 04 Marzo 2019 ore 13:28
“ Certo che Sony ha fatto un po' di confusione con le linee, o sbaglio? „ Uhm, direi di no: RX1 = compatta FF ad ottica fissa RX10 = bridge con sensore da 1" con ottica da 24 a 600mm RX100 = supercompatta con sensore da 1" e ottica, dalla 1 alla 2 da 24 a 120mm, dalla 3 in poi da 24 a 75. Poi ci sono le varie implementazioni, tutte mantenute sul mercato. La suddivisione comunque è semplice. |
| inviato il 04 Marzo 2019 ore 13:46
Però occhio: stai paragonando tra loro scatti fatti ad iso bassi, su un soggetto vicino. Per quanto mi riguarda hanno la validità del 2 di briscola. Niente. JPG, tra l'altro, quindi file pesantemente "cotti" dal processore di immagine e dalla riduzione rumore. Se pensi di scattare in situazioni ideali (di giorno, iso bassi), allora lo smartphone andrà benissimo. E' quando le cose cominciano a complicarsi (bassa luce, iso alti, condizioni schife, af che scantina) che le differenze operative e a livello di file saltano all'occhio. In condizioni ideali non riesci a scorgere un divario netto tra le varie candidate. |
| inviato il 04 Marzo 2019 ore 13:52
 Proviamo, sempre in ambito controllato, ad introdurre la luce bassa... e gli alti ISO, in raw.
 |
| inviato il 04 Marzo 2019 ore 14:00
Il mio post era per dire che tra le Sony la migliore è ovviamente la VI; nonostante qualcuno critichi la lente buia a 200 mm. In termini di spesa: - Fuji X-T100, portata a casa per 380€. - Fujifilm 55-200, circa 600€. - 18 mm fisso, circa 370€ oppure 18-55 circa 300€ (se ho visto bene). Spesa totale con Fuji per essere "coperti", circa 1.300-1.400€; con l'onere dell'ingombro a vantaggio di una maggior qualità. Con Sony, spesa totale 1.100€ (parlo della RX 100 VI), senza onere dell'ingombro; a discapito di qualità chiaramente. Dite che il confronto non regge? Nemmeno in termini di spesa? |
| inviato il 04 Marzo 2019 ore 14:13
Direi che regge solo in termini di spesa. Avrai comunque 2 sistemi molto diversi per quanto riguarda gli ingombri. A quel punto perchè non considerare una m4/4 con 14-150? Tanto, una borsetta dedicata ce la dovrai sempre mettere. Bisognerebbe capire come si comporti la RX100 sulle focali lunghe. |
| inviato il 04 Marzo 2019 ore 14:24
“ Bisognerebbe capire come si comporti la RX100 sulle focali lunghe. „ Io so che @Juza la ha e dalle foto in galleria sembra che si comporti bene. In merito al M4/3: sto impazzendo proprio per questo. Le "vie del signore" sono infinte se si vuole "restare" sotto i 1.500€. Ipotesi 1: Compatta (Sony o Panasonic), con i relativi compromessi di qualità per la spesa (comunque consistente) Ipotesi 2: Fuji (ottimi corpi), ma lenti buie. Ipotesi 3: M4/3, ottime lenti (spesso anche luminose), ma corpi che soffrono un po' ad alti ISO |
| inviato il 04 Marzo 2019 ore 14:35
“ Meglio 100€ in più, 2 anni su Amazon e la mando indietro quando tutto manca. „ Dipende come la vedi. Su amazon costa piu' di 800€. Sulla baja 615€. E' il 30% in meno. E' un po' come comprarla usata solo che è nuova. |
| inviato il 04 Marzo 2019 ore 14:38
Ok. Però considera che prima stavi per scegliere uno smarphone... quindi alti iso discutibili. Potresti provare a cercare i panasonic 12-35 e 35-100 f/2.8 usati. Mal che vada li rivendi quasi allo stesso prezzo. Le ipotesi 2 e 3 possono andare di pari passo, tanto ti servirebbe comunque un sistema per il trasporto, e non sarebbe certo il mezzo chilo o i 2 cm in meno a cambiarti la vita. A quel punto ti prendi o una X-T20 + 18-135 o una oly e-m10 II o III con 12-100, magari usato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |