| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 22:46
 
    |   
 user59759  | inviato il 23 Gennaio 2019 ore 22:50
  E la cosa ci fa piacere caro Luca,    Per me la M ideale sarebbe una M50 con tutte le ghiere della M5  |   
 user59759  | inviato il 23 Gennaio 2019 ore 22:50
  Giob, quindi a tuo giudizio sarebbe preferibile lo zoom rispetto al fisso, per iniziare?  |   
  | inviato il 23 Gennaio 2019 ore 22:58
  Caro Nove53, per me una M6 con corpo in metallo ed lcd completamente orientabile come quello della M50.  |   
  | inviato il 23 Gennaio 2019 ore 23:06
  Fa un certo piacere leggere richieste di consigli/esperienze, da chi ha le idee chiare su cosa ha bisogno x soddisfare determinate esigenze - e' avvilente leggere richieste tipo " vado un w.e. a Londra, cosa mi porto?" " piuttosto che "ho 1dx2 - ottiche x/y/z... cosa mi manca?"    |   
  | inviato il 23 Gennaio 2019 ore 23:20
 
 “  Giob, quindi a tuo giudizio sarebbe preferibile lo zoom rispetto al fisso, per iniziare? „    Se puoi permettertelo, prendili entrambi.   Il 22/2 è davvero compatto come lo erano i due Pancake che ho avuto (EF-S 24/2.8 e EF 40/2.8), anzi il diametro è pure inferiore di quasi 1 cm, quindi rende tutto il sistema molto compatto (avevo la M3 e come dice Mauro Gamberini in tasca ci stava sul serio col 22/2).   Però se ad uno piace fare delle foto panoramiche, l'11-22 è ottimo, perché il 22 comunque ti vincola a 35 mm eq., mentre 11 mm sei a 17 mm eq.   L'ingombro del 11-22 è superiore al 15-45 ed i tasca non ce lo metti.       Giorgio B.  |   
 user59759  | inviato il 23 Gennaio 2019 ore 23:23
  Grazie, così mi tolgo le perplessità una volta per tutte.   Quasi quasi...   |   
  | inviato il 23 Gennaio 2019 ore 23:24
  Se mi puntano un coltello al collo per decidere chi scegliere per prima: 11-22.    |   
 user59759  | inviato il 23 Gennaio 2019 ore 23:26
 
     |   
  | inviato il 23 Gennaio 2019 ore 23:34
  Il 22 ha tre stop di vantaggio.   Se fai urban serale e notturno ti serve per forza, altrimenti vai di 11-22  |   
  | inviato il 23 Gennaio 2019 ore 23:35
  Con tutto quello che ho di canon non ho mai provato una serie M recente, vengo alla domanda mi piacerebbe comprare una M5 oppure una M50, a parte le differenze estetiche, la diversa disposizione e funzionalità dei comandi e il visore snodato in modo diverso, cosa cambia tra le due per quanto riguarda: sensore, supporto al file CR2 e nuovo CR3 della M50, recupero ombre/luci e velocità di elaborazione del raw con digital 4.9.20 e pc con core i7. gli iso non mi interessano e nemmeno la velocità di MF. Poi credo che entrambe supportino i 3 picture style personalizzati.   Grazie a chi vuole rispondere.   |   
  | inviato il 23 Gennaio 2019 ore 23:39
 
 “  Il 22 ha tre stop di vantaggio.   Se fai urban serale e notturno ti serve per forza, altrimenti vai di 11-22 „    Ecco perché meglio averli entrambi. Uno non esclude l'altro.    |   
  | inviato il 23 Gennaio 2019 ore 23:43
  @Cirillo, devi cercarti i commenti di HBD che sono molto esaustivi sulla tua domanda.   Da quello che ho visto, i due corpi sono praticamente simili, come forma, ma la M5 ha un sacco di ghiere, mentre la M50 ha la superficie "spianata" dove la M5 ha le ghiere.   www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=compare_c&item1=canon_eos_m     Giorgio B.   |   
 user59759  | inviato il 23 Gennaio 2019 ore 23:45
  Cirillo, sulle differenze credo che Hdb sia quello più informato.   In generale mi pare di aver capito che a parità di dimensioni la M50 abbia prestazioni migliori in AF, ha il 4K, sia più reattiva perchè ha un microprocessore più recente e costa meno. La M5 ha una ghiera in più e costruttivamente sembra più solida.   Io sono stato incerto fino alla fine ma ho preferito la M50 per via delle prestazioni sacrificando qualcosa all'ergonomia  |   
  | inviato il 23 Gennaio 2019 ore 23:51
  Giorgio e Nove, grazie, vado a cercarmi i commenti di Hbd, come ho notato anch'io la M5 è più bellina e con comandi + completi, l'altra la M50 ha il visore snodato e articolato come piace a me.  |  
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
  Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |