JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Quindi obiettivo Canon 16-35 alla pari se non meglio del Sony senza compromessi tranne l'ingombro? „
no, come detto i fattori da considerare sono molteplici e non sono certo pochi scatti a far propendere per l'uno o l'altro obiettivo. Per le mie esigenze e per una qualità d'immagine a mio parere supriore, ho scelto il Canon. Magari altri preferiscono il Sony per lo sfuocato, la resa colore o altri mille fattori che coinvolgono la scelta.
user14103
inviato il 17 Gennaio 2019 ore 16:39
“ Vendere un 2.8 spettacolare come il canon 24-70 per passare a un f4 24 105 ... solo sony riesci a infinocchiare così bene. „
se non ti serve uno stop in meno lo rifarei 100 volte.
user14103
inviato il 17 Gennaio 2019 ore 16:53
brettik quel 16 35 sony ha qualche problemuccio lo avevo provato anche io ma non ho visto bordi cosi orribili
Io sono da cellulare quindi non posso giudicare se ha problemi o se è cambiata la luce o il punto di maf, non è semplice come sembra riprodurre le stesse condizioni e andrebbero fatti test in più contesti, climi, tipologie di luce ecc. Salvo problemi sono entrambe ottiche top. Il sony costa 100 in più. Il Canon richiede spesa per mc11.
Anche il 12-24 dev'essere super. Dalle prove dicono un filo meno del 16-35 ma più si va sul wide e più è normale. Anzi... avesse avuto i filtri a vite avrei optato anche io per il 12-24, la sua “qualità” ottica mi basterebbe eccome.
user170878
inviato il 17 Gennaio 2019 ore 17:08
Karmal se metti a fuoco alla stessa distanza, con la stessa focale, con lo stesso diaframma e con un sensore dello stesso formato non puoi ottenere pdc così diverse. Questo è spiegabile solo con cadute del fuoco a distanze molto differenti e per questo non puoi più comparare le due immagini ;)
Cmq mi sembra davvero strano vedere tutta quella differenza, che il 16-35 III Canon sia una lente della madonna (vignettatura a parte) è fuori discussione, ma anche i test del 16-35 Sony che avevo visto fino ad ora erano ottimi, anche in condizioni veramente toste tipo l'astrofotografia.
user170878
inviato il 17 Gennaio 2019 ore 17:27
"Io comunque ammiro e ringrazio chiunque si metta a fare comparative e le mette a fattor comune... odio farle"
Si certo, peccato solo non se ne possa trarre alcune conclusione
“ sarà ... ma parrebbe il contrario ...ma da verificare due copie a posto e sul campo .. „
Si ma uno che tira fuori oltre 2000 euro per un obiettivo certi problemi non dovrebbe farseli. Se c'è una falla nel controllo qualità allora è un bel casino. Non che i Canon ne siano esenti, ma difficilmente su lenti di questa fascia.
“ Si e magari mettendo a fuoco alla stessa distanza altrimenti si confrontano capre con cavoli Sorriso „
Le foto sono state fatte con lo stesso punto di messa a fuoco, che tra l'altro era a infinito. il cavalletto le gambe per muoversi non le ha
user170878
inviato il 17 Gennaio 2019 ore 17:37
Vedi Camouflajj che succede? è stata spacciata per difettosa un ottica che per come la vedo io è probabile non lo sia affatto :fsmble: Un classico quando non si fanno le prove correttamente :)
"Le foto sono state fatte con lo stesso punto di messa a fuoco, che tra l'altro era a infinito. il cavalletto le gambe per muoversi non le ha ;-)"
Impossibile mi spiace. La cappotta della macchina sulla 35mm al centro ti tradisce. Sorry ;)
Brettix cmq le prove vanno fatto con piano di messa a fuoco parallelo al sensore tipo facciata di palazzo o chart. Sennò come puoi paragonare gli angoli che non sono sul piano di messa a fuoco. La profondità di campo a 2.8 potrebbe essere diversa tra le due lenti. Secondo me prove così hanno poco senso.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!