| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 10:52
melody,io ti do ragione,ho m 4/3 e,anche se non ho modo di fare questi test, ho sempre confermato quello che dici |
user117231 | inviato il 29 Ottobre 2018 ore 18:59
E alura ?!!! Vemo arrivà alle conclusioni ?!! DOMANDA SECCA ( ..e risposte a tono senza cazzeggiamenti e sviolinate..) ____________________________________________________________ Ad un neofita, appena pervenuto alla Fotografia Digitale, consigliate : 1. FUJI XT1 + 16-55 2. OLYMPUS OMD EM10 II + 12-40 ............................................. Pronti, partenzaaaa, viaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa con le risposteeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee !!!! |
| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 20:05
Una reflex |
user91788 | inviato il 29 Ottobre 2018 ore 21:18
Neofita? Reflex tutta la vita cosi forse impara a vedere le luce e capire cos'è e come funziona un esposizione, anzi gli consiglierei direttamente una yashica fx3 super. Ma si sa io sono un reazionario. |
| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 21:28
Se vuole buttare soldi una reflex entri level, se si vuole subito divertire una olympus omd 10 con 12 40,almeno cosi direi io |
| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 21:40
E perché non una pentax k1000 tutta meccanica e manuale con esposimetro galvanometrico.....? Così impara davvero. |
| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 21:51
Con le ML é piú difficile imparare... |
| inviato il 30 Ottobre 2018 ore 1:04
“ E alura ?!!! Vemo arrivà alle conclusioni ?!! MrGreen „ E alura la conclusione è che stiamo tutti come gli italiani in vacanza a Malindi nella battuta di Covatta, per chi se la ricorda |
| inviato il 30 Ottobre 2018 ore 7:32
Insomma alla fine cosa hai deciso |
| inviato il 30 Ottobre 2018 ore 7:32
Tutte e due! |
| inviato il 30 Ottobre 2018 ore 9:12
Bencini Koroll 35..... mirino galileiano..... telemetro..... No, non va bene, troppo avanti per imparare Si scherza. Il mio suggerimento è di valutare l'esigenza che hai. Con m4/3 hai risparmio di peso e ingombro senza togliere qualità ai file, versatilità, tanta tecnologia che supporta l'ottimo hardware (come il sensore ben stabilizzato che si integra con la stabilizzazione dell'ottica) e possibilità di disporre di un parco ottiche notevole, dai fissi pancake fino ai "pro" di grande pregio e dai costi contenuti rispetto agli equivalenti dei formati maggiori. Con fuji, a pari qualità degli obiettivi, hai i vantaggi di un formato un po' più grande in termini di pdc e di rapporto segnale/rumore e il fascino e lo stile di un grande marchio. Caschi sempre comunque in piedi. |
| inviato il 30 Ottobre 2018 ore 10:52
È una visione un po' vetusta quella del "se devi imparare meglio farlo con una reflex", come dire ai bambini di imparare a scrivere con il calamaio. Chi si affaccia oggi alla fotografia si affaccia nel mondo fotografico attuale, non ha senso insegnare ai bambini a quante lire corrispondono 2€, c'è l' euro adesso. Punto. Quindi imparare senza strane traslazioni con il mondo reflex potrebbe essere addirittura un vantaggio. Ergo: ml tutta la vita. |
| inviato il 30 Ottobre 2018 ore 12:33
se devi imparare meglio farlo con una reflex Ma dai..... Sarà meglio per il punto di vista tuo, che , come me, appartieni alla generazione che ha imparato con la reflex! La ML è più intuitiva, più facile, più divertente, meno "impegnativa" come pesi e ingombri! Facciamocene una ragione! ... altro che "impara con una reflex" ....e lo dico da possessore e utilizzatore...di reflex! |
| inviato il 30 Ottobre 2018 ore 16:15
Io ho imparato con Il telemetro Sul serio! Il punto sta che si abituano a vedere l esposizione a mirino...cosí non sanno mai quale coppia dovrebbero usare in base agli EV |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |