RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

.







avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 13:02

ah beh quelli che sono certi di tutto non ci azzeccano mai. Meno male che non faccio mai previsioni nemmeno sul tempo;-)

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 13:06

Non e' che sbagli Tu.... Ma quelli che dal Tuo punto di vista soggettivo sono vantaggi, x altri sono altrettanto soggettivamente limiti...

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 13:07

quando leggo la descrizione di reflex e ml dove si elencano i pro e i contro , vedo pro e contro sia nell'una che nell'altra

Ecco, per questo motivo, secondo me, i due sistemi non sono mutualmente esclusivi.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 13:10

ad esempio, le ottiche che vorrei montare su ml ce le hanno le reflex, e gli adattatori non mi convincono. Il mirino elettronico delle ml, anche se non l'ho ancora provato mi sembra più pratico di quello ottico, ma se vedo che mi darà fastidio agli occhi (sono sensibile alla luce) sceglierò reflex a cuor più leggero. Ripeto non ho preferenze per reflex o ml, ma proprio la loro coesistenza mi genera confusione e quasi fastidio

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 13:12

Izanagi, io non penso che domani le reflex spariscano, semplicemente che tra pochi anni (3 massimo 4) smetteranno di svilupparle e si concentreranno sulle ML, stessa cosa per le ottiche, oggi ne hanno tirate fuori il più possibile e molto probabilmente tra 5/6 anni non ci sarà una versione successiva perché usciranno i lunghi per le ML.
Ovviamente sono presupposizioni gli anni ma la strada è chiara, il perché uno dovrebbe pensarci è legato agli investimenti, se tu oggi vorresti spendere a cuor leggero 10.000 euro su una lente che potrebbe non avere sviluppi futuri e che tra 10 anni faresti fatica a rivendere sei libero di farlo ma non è che se ti attappi gli occhi le cose non succedono.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 13:24

Blackdiamond, sinceramente, non mi interessa sapere se tra 10 anni l'ottica verrà sostituita o meno.
Non costituisce un problema da insonnia, in altre parole.
Vivo nel presente con ciò che attualmente è disponibile.
Tra 5-10, potrebbero sparire sia reflex che ml, entrambe soppiantate da telefoni di ultima generazione che fanno anche i raggi X.
Il problema non si pone.
Quando ciò avverrà ne prenderò atto.
Mi preme solo far sapere che il futuro è incerto, compreso quello dei vostri investimenti.
;-)

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 13:39

Io sono il primo a dirlo perché ho un sistema su un binario morto ma ci lavoro e utilizzandolo ci guadagno quindi poco male, ma chi lo fa per hobby in molti casi ha una visione diversa, capisco anche che a te cambi poco e ti dico pure che fai bene... Meno pippe mentale e più foto... Però non te la prendere con gli ansiosi e i pessimisti dai MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 13:42

Ma no figurati, non me la prendo.
Non li capisco, tutto qui.
Come dici, c'è gente che ha l'hobby dell'acquisto( anche se talvolta sfocia in malattia) e su questo forum, ormai, ho letto di tuttoMrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 14:07

c'è gente che ha l'hobby dell'acquisto( anche se talvolta sfocia in malattia)


Esatto, se poi guardi anche le fotografie prodotte e il valore in assoluto di tali produzioni puoi anche trarre delle conclusioni e per me non sono a favore di un tale comportamento.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 14:37

ma se il problema e' investire bene i propri soldi, basta prendere i prodotti con il miglior rapporto q/p disponibili sul mercato, consapevoli che non saranno certo l'ultima novità in evoluzione tecnologica - partendo poi dal presupposto che molti utenti usano al max al 60% del potenziale, un prodotto validissimo con magari 3 anni di vita e si illudono di migliorare con un prodotto ancora + performante...

avatarsupporter
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 14:42

Tra 5-10, potrebbero sparire sia reflex che ml, entrambe soppiantate da telefoni di ultima generazione che fanno anche i raggi X.
Il problema non si pone.


Questa è un'ipotesi intellettualmente disonesta, poco sotto a quella che prevede il teletrasporto come mezzo alternativo di spostamento entro il prossimo ventennio.

user92023
avatar
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 14:51

Come diavolo si faccia a parlare di investimenti basati su prodotti elettronici, proprio non lo capisco!
Tot capita, tot mundi!

Previsione per previsione, la mia e' che la fotografia, ESATTAMENTE come l'Hi Fi, si rattrappira' in una nicchia LIMITATA a professionisti ed amatori di "alta fascia". Per il resto: foto-telefonia!
Il risultato del massacro della cultura fotografica ad opera della tecnologia digitale (in fotografia, COME IN QUALSIASI ALTRO settore!)!

Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 14:56

Massacro della cultura tutta, direi. Ma non attribuirei la colpa al digitale. Più che ad un livellamento generale verso il basso.

user92023
avatar
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 15:11

Io si, Maserc! Il digitale, in tutti i campi, "facilita" e, SE RECEPITO SENZA "EQUILIBRIO" (leggi: piu' ce n'e', meglio e'), disincentiva ad imparare (e' faticoso!), e porta ad accontentarsi di quello che ci piove in testa SENZA fatica! Basta saper regolare ("settare") il dispositivo elettronico di turno!
Guarda con l'Italino: una volta, per scrivere, era necessario conoscerlo; oggi basta "settare" lo smart-phone, e ci si "accontenta" -appunto!- delle (tante) "perle" che si leggono ANCHE qui' sul forum!
Idem con la guida delle automobili, il lavoro d'ufficio, ecc..
Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 15:13

Io si, Maserc! Il digitale, in tutti i campi, "facilita" e, SE RECEPITO SENZA "EQUILIBRIO"

Ti insegnano a "non" ragionare, in modo tale che così facendo diventi succube e pigro, anche nel fare le cose più semplici dove ci devi mettere un filo di cervello e poi ti manovrano meglio. In tutto. Apple insegna.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me