JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ @Reb, vedo che sei nuovo e che ti stai dando da fare per puntualizzare le presunte "deficienze" del sistema AF di Nikon Z7. „
Se intendi con "nuovo" che scrivo da poco sul forum con assiduità, allora sì... ma non mi sono iscritto una settimana fa e, pur non postando, da molto tempo e spesso ho letto post e 3D.
Per quanto riguarda il sottolineare le presunte " deficienze " del sistema AF, non penso che tu debba rivolgerti/lamentarti con me, semmai con qualcun altro... ed anche quando, non è che se io non le sottolineassi, queste presunte " deficienze " non ci sarebbero o sparirebbero.
user59759
inviato il 03 Ottobre 2018 ore 18:13
Reb, le ho definite presunte non per lamentarmi, il problema lo hai sollevato tu non io, quanto per il fatto che lo diventano tali nel momento che non permettessero a qualcuno di raggiungere il risultato atteso dalla macchina. Definire una caratteristica negativa, senza peraltro fissare un termine di riferimento, la possibilità di fuorifuoco su soggetti che si muovono in velocità, é riduttivo in quanto la definizione é del tutto relativa. Per esempio mettere a fuoco il mio cane quando corre é impossibile per il semplice fatto che compie movimenti repentini e scarta spesso, cambiando direzione. Non me la sentirei di imputare un limite alla mia attrezzatura.
“ Reb, le ho definite presunte non per lamentarmi, il problema lo hai sollevato tu non io „
Io non ho sollevato alcun "problema", ed è la seconda volta che lo scrivo... ho riportato quello che è scritto nel manuale e ho scritto le mie considerazioni... il "problema" ce l'ha o ce l'avrà chi lo riscontrerà (forse) dopo avere acquistato la Z7, non io... inoltre, questo forum non è la fonte, non è il punto di riferimento mondiale per questioni inerenti la fotografia... la questione riguardante l'AF della ML della Nikon ì, non la uscii/"scoprii" io... ma se fossi stato io, e avessi voluto che si diffondesse il più possibile la notizia, di certo non avrei scelto un forum italiano (...senza offesa per Juza!... e chi lo gestisce)... i canali per comunicare col numero più ampio possibile di persone sono altri, non un forum in cui si parla/scrive soltanto in lingua italiana.
Per quanto riguarda la vaghezza di ciò che è indicato in quel riquadro di quella pagina del manuale, non posso dire altro che non la scrissi io, e che trovo che sia appunto talmente vaga che vuole dire tutto e niente... e solitamente quando una cosa vuole dire e al contempo niente, buon segno non è... dà l'idea che sia un medicamento ad ampio spettro... ovvero non si sa dove andare a parare... turi una falla ma al contempo vi sono alte probabilità che ne crei un'altra.
No... aspe'... non mi interessa difendere Sony, men che meno la A9 che costa 'na cifra esorbitante... ma comparare le eccezioni dell'AF da te riportate riguardo alla A9 con quelle della Z7, ce ne corre... per la A9 il manuale, da te riportato, nello specifico recita che il fuoco sugli occhi potrebbe non funzionare correttamente se...
- il soggetto porta gli ochhiali da sole (!) - i capelli del soggetto coprono gli occhi (!!!) - in condizioni di forte controluce - gli occhi del soggeto sono chiusi (!!!!!!!!!) - il soggetto si trova in una zona in ombra - il soggetto non è messo a fuoco (!) - il soggetto si muove in modo erratico
...se avessero inventato/progettato/costruito un modul AF capace di mettere a fuoco sugli occhi quando questi sono chiusi, coperti da un paio di cochiali da sole, coperti da capelli, o quando tutta la figura/soggetto non è a fuoco, pensi che si chiamerebbe ancora " EYE -AF" ?!?!?! „
No... aspe'... non mi interessa difendere Sony, men che meno la A9 che costa 'na cifra esorbitante... ma DICHIARANO CHE IL LORO EYE AF POTREBBE NON METTERE A FUOCO GLI OCCHI SE NON SONO GIÀ A FUOCO?? Questa batte tutti i manuali di tutte le marche caro rebus
...se avessero inventato/progettato/costruito un modul AF capace di mettere a fuoco sugli occhi quando questi non sono a fuoco sarebbe MAGIA!
Rebus da come interpreti i manuali pare che sony dichiari candidamente che il suo eye af può anche non funzionare mai, come da manuale di istruzioni. Altro che comiche! Questo post è meglio!
“ No... aspe'... non mi interessa difendere Sony, men che meno la A9 che costa 'na cifra esorbitante... ma DICHIARANO CHE IL LORO EYE AF POTREBBE NON METTERE A FUOCO GLI OCCHI SE NON SONO GIÀ A FUOCO?? Questa batte tutti i manuali di tutte le marche caro rebus
...se avessero inventato/progettato/costruito un modul AF capace di mettere a fuoco sugli occhi quando questi non sono a fuoco sarebbe MAGIA! „
Sarà pure una idiozia scrivere una cosa come quella presente nel manuale della A9... ma qualcuno che pretende di metere a fuoco utilizzando l'Eye-AF trovandosi ad una distanza inferiore alla minima distanza di MAF dell'obiettivo che sta utilizzando, c'è... poco ma sicuro che c'è... quindi, sì, è stupido scriverlo e potrebbe essere pure considerato superfluo ma non batte quello che c'è scritto nel manuale della Z7.
E perciò tale funzionalità non è indicata come "MAGIC-FOCUS" ma "Eye-AF" poiché l'occhio del soggetto inquadrato deve essere visibile e l'obiettivo deve averlo ad una distanza tale che possa metterlo a fuoco.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!