| inviato il 20 Settembre 2018 ore 14:41
Pure una OM10 II ha un sensore migliore della 7D II stando a DxOMark. Diciamo che comunque in questi confronti sarebbe meglio non sforare i 4/5 anni di distanza tra le uscite... La 5D II è made 2008... Più che non recentissima oserei dire che è del Medioevo fotografico, stando alla velocità di evoluzione sensore dell' ultimo decennio... |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 14:43
Direi quella di sotto per il solo fatto che l' orecchino è già fuori fuoco. Ma ovviamente è una cosa che devo cercare e che non cambia niente nella qualità complessiva della foto: identiche! PS complimenti per la signora, una bellezza molto elegante. PPS guardando meglio ci si accorge pure che la prima rispetta decisamente meglio le proporzioni del viso, ed è plausibile sia scattata con una "focale equivalente" più lunga... |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 14:56
La prima è scattata a 200mm equivalenti, la seconda se non erro a 120mm. Grazie per il complimento, riferirò |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 15:30
vabbè se apro i link vedo come è scattata @Someone senza dubbio l'età tecnologica cambia, ma dire è FF quindi è sempre superiore è sbagliato secondo me. dipende sempre dall'ambito. |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 15:31
“ vabbè se apro i link vedo come è scattata „ Ho invitato a non farlo!!! |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 15:46
non sono foto equivalenti... guardandole a piena risoluzione la seconda foto (quella con FF) mi sembra leggermente fuori fuoco...gli occhi non sono perfettamente a fuoco come nella prima che è molto più definita. |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 15:53
“ mi sembra leggermente fuori fuoco „ E' la resa del 24-120mm a tutta apertura...non è molto nitido. |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 15:55
le lenti pro olympus sono molto nitide |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 16:20
“ le lenti pro olympus sono molto nitide „ Si...decisamente. |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 16:25
Anche troppo a volte |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 17:00
“ senza dubbio l'età tecnologica cambia, ma dire è FF quindi è sempre superiore è sbagliato secondo me. dipende sempre dall'ambito. „ premessa, non voglio far polemica. Ho olympus dalla epl1, e ho sempre usato olympus. Non per fanatismo, ho iniziato con quella, nel tempo comprato qualche obbiettivo, cambiato qualche corpo, e circa 1 anno fa ho preso la fotografia più seriamente (prima scattavo in vacanza e poco altro) sono sempre nel dubbio se cambiare il mio corredo per passare a FF. il 99% delle foto le faccio con il 14-54 e il 50-200 con una em1. Se voglio uscire leggero, em10 con 45 fisso o 14-150 e si prende quello che viene. da qualche mese leggo juza quasi giornalmente. Sento pareri molto contrastanti sul m4/3, FF etc. Io leggo e non mi sbilancio, avendo solo provato m4/3 non posso fare paragoni. passando a FF non è detto che si migliori, da quanto leggo qua, corretto? Dipende da FF. a volte penso di passare ad FF e valuto canon 6d o nikon 600/610. Non sono recentissime (purtroppo il budget è quel che è). Noterei qualche miglioramente sostanziale o mi tengo la mia em1 e magari passo alla 2 o alle g9 tra un po? |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 17:04
Dipende da quello che fai e a che livello di "mungitura" del m4/3 sei arrivato. Senza dubbio se le dai entrambe ad un paesaggista coi controcazzi, da una FF tirerà fuori di meglio e tangibilmente meglio. C. Bresson potrebbe tranquillamente uscire con una EM10... Io penso che lo "senti" quando hai bisogno del cambiamento, quando davvero ti sei preso in un genere specifico con specifiche esigenze... |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 17:21
@Someone ...quoto |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 17:26
@Someone concordo |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 17:41
“ Dipende da quello che fai e a che livello di "mungitura" del m4/3 sei arrivato. Senza dubbio se le dai entrambe ad un paesaggista coi controcazzi, da una FF tirerà fuori di meglio e tangibilmente meglio. C. Bresson potrebbe tranquillamente uscire con una EM10... Io penso che lo "senti" quando hai bisogno del cambiamento, quando davvero ti sei preso in un genere specifico con specifiche esigenze... „ nell'uso normale non sento il bisogno di cambiare. Anzi, in vacanza o cmq quando sto tutto il giorno con la macchina in mano, ringrazio di avere una m4/3. soffro agli alti iso, ma lo so. se posso uso cavalletto, ottiche luminose e via dicendo.. altrimenti mi accontento. Dove sente davvero il bisogno di qualcosa di più è in pista. Ogni tanto (3-4 volte l'anno) vado in autodromo a fare foto, e l'af tracking olympus non è chissa che. Su foto statiche nessun problema, su panning mi fa dannare un po. Però non so se vale la pena cambiare solo per 3-4 volte l'anno, considerando anche che ora ho un 50-200 2.8-3.5 con moltiplicatore 1.4 e fattore crop rispetto a FF arrivo quasi a 600mm. Un tele su FF non è che costa poco... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |